Il subentro nel contratto: prosecuzione o integrale esecuzione?
21 Settembre 2022
La vicenda contenziosa. Classificatasi al secondo posto in una gara per la fornitura di kit diagnostici a favore di laboratori specialistici di un'Azienda sanitaria locale, l'impresa ricorrente ha impugnato l'aggiudicazione definitiva contestando la difformità dei prodotti offerti dall'aggiudicataria rispetto ai requisiti minimi prescritti dal disciplinare: acquisita una verificazione, il Tar ne ha recepito le conclusioni e ha quindi accolto il gravame, accertando la differenza sostanziale del prodotto offerto rispetto a quello richiesto e annullando conseguentemente l'aggiudicazione.
Il ricorrente aveva peraltro domandato la condanna dell'Amministrazione al risarcimento del danno, da disporsi in forma specifica mediante subentro nel contratto, previa dichiarazione di inefficacia di quest'ultimo.
La decisione del TAR. La sentenza si segnala per l'interpretazione che il Tar ha dato dell'istituto del “subentro” nel contratto di appalto.
Dopo aver positivamente verificata la sussistenza, nel caso di specie, dei presupposti indicati dall'art. 122 c.p.a. per la dichiarazione di inefficacia del contratto (che non è effetto automatico dell'annullamento dell'aggiudicazione), il Giudice ha disposto il subentro del ricorrente, non già nell'esecuzione delle prestazioni residue del contratto già stipulato, bensì nell'intera durata programmata dell'appalto.
Secondo il Tar, l'espressione “subentro nel contratto” non può essere intesa in senso letterale, e cioè come prosecuzione del servizio, configurando invece l'ipotesi in cui, in alternativa al rinnovo della gara, è possibile consolidare la procedura di gara, prevedendo a favore del nuovo aggiudicatario l'esecuzione integrale del contratto.
Ciò deriva, secondo il Collegio, dall'interpretazione esatta dell'art. 122 c.p.a., che comporta la possibilità, per il ricorrente vincitore, di subentrare, ex ante, nel contratto, cioè di sostituirsi all'originario vincitore della gara nella posizione di parte contraente con la stazione appaltante per l'esecuzione della prestazione indicata nell'offerta sin dall'inizio e non solo per la parte residua. |