Istanza di abbinamento dei ricorsi (art. 70)InquadramentoDiversamente dalla riunione, l'abbinamento dei ricorsi non ha una disciplina specifica nel codice, ma avviene di prassi nel caso in cui si voglia sollecitare un esame congiunto di più ricorsi che non hanno le caratteristiche tali da poter essere riuniti, ma vi siano trattate questioni analoghe, tali da poter rendere opportuno un esame contestuale. Di fatto, avviene mediante la chiamata dei ricorsi alla medesima udienza. FormulaAL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DEL ... SEZIONE ... [1] ISTANZA DI ABBINAMENTO DEI RICORSI Nell'interesse di [PARTE RICORRENTE], elettivamente domiciliato/a in ..., via/piazza ..., n. ..., presso lo studio dell'Avv. ..., che lo/la rappresenta e difende in forza di procura speciale alle liti a margine del ricorso; in relazione ai ricorsi: n. r.g. ..., proposto da [PARTE RICORRENTE] contro [PARTE RESISTENTE] e nei confronti di [CONTROINTERESSATO]; n. r.g. ..., proposto da [PARTE RICORRENTE] contro [PARTE RESISTENTE] e nei confronti di [CONTROINTERESSATO]; [eventualmente indicare altri ricorsi interessati dall'istanza] Considerato che si ritiene opportuno che i ricorsi sopra indicati siano esaminati congiuntamente, poiché ... [indicare la sussistenza delle esigenze che rendono opportuno un esame congiunto – come ad esempio, la circostanza che i ricorsi abbiano il medesimo contenuto, ovvero siano accomunati dalla medesima questione di diritto – rappresentando l'eventualità che decisioni difformi potrebbero ledere le esigenze di certezza del diritto], chiamandoli alla medesima udienza. CHIEDE a codesto Giudice di esaminare congiuntamente i ricorsi sopra indicati, fissando per la loro decisione la stessa udienza di discussione. Luogo e data ... Firma Avv. ... [2] DEPOSITO INFORMATICO Ai sensi e per gli effetti dell'art. 136, comma 2, c.p.a., il presente atto è depositato con modalità telematiche [3]. 1. Ai sensi dell'art. 136, comma 2, c.p.a., i difensori sono tenuti a depositare tutti gli atti e i documenti con modalità telematiche. A tal fine, il deposito avviene mediante l'utilizzo del modulo disponibile sul sito www.giustizia-amministrativa.it, da inviare via PEC alla segreteria del tribunale adito (vedi le relative istruzioni disponibili sul sito www.giustizia-amministrativa.it). 2. Per i ricorsi depositati in giudizio dopo la data del 1° gennaio 2017 e, quindi, soggetti alla normativa sul processo amministrativo telematico (PAT), l'atto di parte sottoscritto dal difensore, deve essere redatto in forma di PDF nativo digitale sottoscritto con firma PAdES e depositata in giudizio con le modalità telematiche previste dal d.P.C.S. 28 luglio 2021 (attraverso il Modulo Deposito Atto; v. art. 6, all.to 2). 3. Ai sensi dell'art. 13, comma 1 ter, dell'allegato 2 al c.p.a., introdotto dall'art. 7, del d.l. 31 agosto 2016, n. 168, il Processo amministrativo telematico si applica ai giudizi introdotti con i ricorsi depositati, in primo o in secondo grado, a far data dal 1° gennaio 2017. Ai ricorsi depositati anteriormente a tale data, continuano ad applicarsi, fino all'esaurimento del grado di giudizio nel quale sono pendenti alla data stessa e comunque non oltre il 1° gennaio 2018, le norme previgenti. Ai fini del deposito telematico, il ricorrente dovrà utilizzare gli appositi moduli presenti sul sito istituzionale della Giustizia Amministrativa. E' stato definitivamente abrogato l'obbligo di di depositare una copia cartacea conforme all'originale telematico del ricorso e degli scritti difensivi (cfr. art. 4 d.l. n. 28/2020). CommentoL'abbinamento dei ricorsi si fonda sulla facoltà del Presidente di chiamare i giudizi alla medesima udienza (ex art. 8 disp. att. c.p.a.), in modo da favorirne l'esame congiunto. I ricorsi non sono riuniti – e saranno decisi con distinte sentenze – ma il loro esame avverrà in maniera contestuale così da favorire soluzioni coerenti. Ciò avviene quando manchino i presupposti per procedersi alla riunione e cionondimeno sussistano tra i ricorsi elementi di comunanza che richiedano un esame congiunto: si pensi a ricorsi che presentano il medesimo contenuto ovvero i ricorsi che sollevino la medesima questione di diritto. Come per la riunione, l'abbinamento può essere disposto d'ufficio, ovvero essere oggetto di istanza di parte. |