Nota di deposito del ricorso per opposizione di terzo (art. 108)InquadramentoL'opposizione di terzo è prevista dall'art. 404 c.p.c., secondo cui un terzo può fare opposizione contro la sentenza passata in giudicato o comunque esecutiva pronunciata tra altre persone quando pregiudica i suoi diritti (comma 1: opposizione di terzo ordinaria); gli aventi causa e i creditori di una delle parti possono fare opposizione alla sentenza, quando è l'effetto di dolo o collusione a loro danno (comma 2: opposizione di terzo revocatoria). L'opposizione di terzo è un mezzo di impugnazione straordinaria, essendo proponibile avverso sentenze passate in giudicato. Per ogni approfondimento si rinvia a inquadramento e commento delle formule correlate. FormulaCONSIGLIO DI STATO Sezione ... NOTA DI DEPOSITO DEL RICORSO PER OPPOSIZIONE DI TERZO Nell'interesse di ..., rappresentato da ... ; Si depositano: 1) originale del ricorso con la prova delle avvenute notificazioni; 2) copia della sentenza impugnata; 3) documentazione probatoria del motivo per cui è proposta l'opposizione e della data di conoscenza della sentenza opposta: (indicare uno o più atti che provano tali elementi); 4) procura speciale (se rilasciata con atto separato); 5) ... . Luogo e data ... Firma Avv. ... [1] DEPOSITO INFORMATICO E ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ Ai sensi e per gli effetti dell'art. 136, comma 2, c.p.a., il presente atto e i connessi documenti, conformi agli originali cartacei, sono depositati con modalità telematiche [2] 1. Per i ricorsi depositati in giudizio dopo la data del 1° gennaio 2017 e, quindi, soggetti alla normativa sul processo amministrativo telematico (PAT), l'atto di parte sottoscritto dal difensore, deve essere redatto in forma di PDF nativo digitale sottoscritto con firma PAdES e depositata in giudizio con le modalità telematiche previste dal d.P.C.S. 28 luglio 2021 (attraverso il Modulo Deposito Atto; v. art. 6, all.to 2). 2. Ai sensi dell'art. 13, comma 1- ter, dell'allegato 2 al c.p.a., introdotto dall'art. 7, del d.l. n. 168/2016, il Processo amministrativo telematico si applica ai giudizi introdotti con i ricorsi depositati, in primo o in secondo grado, a far data dal 1° gennaio 2017. Ai ricorsi depositati anteriormente a tale data, continuano ad applicarsi, fino all'esaurimento del grado di giudizio nel quale sono pendenti alla data stessa e comunque non oltre il 1° gennaio 2018, le norme previgenti. Ai fini del deposito telematico, il ricorrente dovrà utilizzare gli appositi moduli presenti sul sito della giustizia amministrativa. È stato definitivamente abrogato l'obbligo di depositare una copia cartacea conforme all'originale telematico del ricorso e degli scritti difensivi (cfr. art. 4 d.l. n. 28/2020). CommentoLa presente formula riguarda solo il deposito del ricorso per opposizione di terzo. Occorre prestare attenzione alle prove del motivo dell'opposizione e della data di conoscenza della sentenza impugnata e conviene indicare con precisione tali documenti anche nella nota di deposito. Come in ogni ricorso, alla nota di deposito può essere allegata anche la nota spese, con l'indicazione degli onorari del difensore. Nel caso in cui sia stata in precedenza proposta opposizione di terzo davanti al T.A.R. e che questa sia stata dichiarata improcedibile per pendenza dell'appello con assegnazione di termine per presentare l'opposizione nella forma dell'intervento ai sensi dell'art. 109, comma 2, nella nota di deposito andranno inseriti anche tali atti. |