Nota di deposito del ricorso per cassazione presso la cancelleria della Corte di cassazione (art. 110)InquadramentoUna volta notificato il ricorso per cassazione, questo va depositato presso la Corte di Cassazione, unitamente ai documenti indicati a pena di improcedibilità dall'art. 369 c.p.c. FormulaECC.MA CORTE DI CASSAZIONE — SEZIONI UNITE NOTA DI DEPOSITO DEL RICORSO PER CASSAZIONE Il Sig. ..., rappresentato e difeso, giusta procura speciale a margine del ..., dall'Avv. ... presso il cui studio, sito in ..., alla via ..., n. ... è elettivamente domiciliato deposita i seguenti atti e documenti: 1) originale del ricorso con la prova delle eseguite notificazioni; 2) copia autentica della sentenza impugnata; 3) procura speciale (se conferita con atto separato); 4) fascicolo del precedente grado di giudizio; 5) richiesta alla segreteria della sezione ... del Consiglio di Stato di trasmissione del fascicolo di ufficio alla cancelleria della Corte di cassazione, munita di visto; 6) ... . Luogo e data ... Firma Avv. ... CommentoL'art. 369 c.p.c. che stabilisce che “Il ricorso deve essere depositato nella cancelleria della corte, a pena d'improcedibilità, nel termine di giorni venti dall'ultima notificazione alle parti contro le quali è proposto. Insieme col ricorso debbono essere depositati, sempre a pena d'improcedibilità: 1) il decreto di concessione del gratuito patrocinio; 2) copia autentica della sentenza o della decisione impugnata con la relazione di notificazione, se questa è avvenuta, tranne che nei casi di cui ai due articoli precedenti; oppure copia autentica dei provvedimenti dai quali risulta il conflitto nei casi di cui ai numeri 1 e 2 dell'art. 362; 3) la procura speciale, se questa è conferita con atto separato; 4) gli atti processuali, i documenti, i contratti o accordi collettivi sui quali il ricorso si fonda. Il ricorrente deve chiedere alla cancelleria del giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata o del quale si contesta la giurisdizione la trasmissione alla cancelleria della Corte di cassazione del fascicolo d'ufficio; tale richiesta è restituita dalla cancelleria al richiedente munita di visto, e deve essere depositata insieme col ricorso (v. formula “Istanza di trasmissione del fascicolo dal Consiglio di Stato alla Corte di Cassazione”). La presente formula contiene appunto lo schema di nota di deposito del ricorso per cassazione con i richiesti allegati. |