Atto per notifica di nomina di arbitro della controparte (artt. 12 c.p.a. e 810 c.p.c.)

Rita Tuccillo

Inquadramento

La parte che ha ricevuto la comunicazione dell'avvenuta nomina di un arbitro ed il contestuale invito a provvedere alla designazione del proprio arbitro, ha l'onere di procedere a tale nomina nel termine di venti giorni. Entro tale termine la parte è altresì tenuta a comunicare l'avvenuta scelta alla controparte.

Formula

NOTIFICA DI NOMINA DI ARBITRO DI CONTROPARTE EX ART. 810, COMMA 1, C.P.C.

Il Sig. [PERSONA FISICA] [1], nato/a a ... il ... (C.F. ... ), residente in ..., via/p.za ... n. ..., elettivamente domiciliato/a in ..., via/p.za ..., n. ..., presso lo studio dell'Avvocato ..., C.F. ..., PEC ... fax ..., che lo/la rappresenta e difende in forza di procura speciale ... .

[PERSONA GIURIDICA] [2], con sede legale in ..., via/p.za ..., n. ..., iscritta nel registro delle imprese di ..., n. ..., P.I. ..., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliato/a in ..., via/p.za ..., n. ..., presso lo studio dell'Avvocato ..., C.F. ..., PEC ..., fax ..., che la rappresenta e difende in forza di procura speciale.

PREMESSO

- che il Sig. ... ha comunicato, con lettera raccomandata a.r. in data ..., la nomina ad arbitro del Dott. ... nato a ... in data ..., C.F. ..., con studio in ... alla via ... ed al n. ... nella controversia insorta tra le parti in ordine al contratto di [3] ... concluso tra le parti in data ... e giusta clausola compromissoria contenuta all'articolo n. ... del citato contratto;

- che, con la medesima lettera raccomandata, il Sig. ... ha invitato il sottoscritto a nominare il proprio arbitro, entro giorni venti ed affinché i due arbitri provvedano a nominare il terzo che dovrà assumere funzioni di presidente del collegio;

- che il collegio dovrà deciderà secondo diritto, con rispetto delle forme di procedimento di cui agli artt. 806 ss. c.p.c. e che il lodo pronunciato sarà impugnabile ex art. 829, comma 3, c.p.c.;

COMUNICA

la nomina del Dott. ... nato a ... in data ..., C.F. ..., con studio in ... alla via ... ed al n. ..., quale proprio arbitro.

Luogo e data ...

Firma Avv. ...

PROCURA

[Rinvio a Formula “Procura speciale”]

RELATA DI NOTIFICA

[Rinvio a Formula “Relata di notifica”]

1. L'atto di nomina dell'arbitro è un atto redatto dalla parte personalmente o da un procuratore speciale, sarà in ogni caso necessario che vengano identificati i soggetti con le generalità complete.

2. In caso di proposizione del ricorso nell'interesse di una persona giuridica, si dovrà indicare la denominazione della società, la sede legale, l'eventuale iscrizione al registro delle imprese, la partita IVA, il codice fiscale, con l'indicazione del rappresentante legale per mezzo del quale la società sta in giudizio.

3. Risulta necessario indicare la tipologia di contratto, nonché data, luogo e numero di registrazione.

Commento

Definizione

Nelle ipotesi in cui la convenzione arbitrale rimette alle parti la scelta degli arbitri, il meccanismo stabilito dall'art. 810 c.p.c. prevede che la parte alla quale è stato rivolto l'invito a nominare il proprio arbitro provveda alla designazione nel termine di venti giorni. Entro il medesimo termine, la parte è tenuta a comunicare per iscritto la scelta dell'arbitro con l'indicazione delle generalità complete dell'arbitro designato, in modo da consentire alla controparte la piena conoscenza della persona che deciderà la lite.

L'art. 810 c.p.c. è stato modificato dal d.lgs. n. 40/2006 con riferimento alle modalità di comunicazione della nomina dell'arbitro di parte ed ai poteri del presidente del tribunale. Sebbene non fosse prevista nel testo previgente la notifica per ufficiale giudiziario dell'avvenuta nomina dell'arbitro designato dalla parte richiesta soltanto quale presupposto per l'istanza di nomina giudiziale dell'arbitro, il nuovo testo ha eliminato ogni dubbio interpretativo al riguardo, essendo ora previsto espressamente che la nomina dell'arbitro debba essere notificata per iscritto, ossia portata a conoscenza della controparte con atto scritto.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario