Istanza agli arbitri per correzione di errore materiale (artt. 12 c.p.a e 826 c.p.c.).InquadramentoIn presenza di un errore materiale nella redazione del lodo, le parti interessate possono proporre istanza al collegio arbitrale affinché provveda alla relativa rettifica. Il termine per proporre l'istanza è di un anno dalla comunicazione del lodo. FormulaAL COLLEGIO ARBITRALE COMPOSTO DAI SIGNORI: 1) ... presidente 2) ... arbitro 3) ... arbitro ISTANZA AGLI ARBITRI PER CORREZIONE DI ERRORE MATERIALE Nell'interesse di: - [PERSONA FISICA] [1], nato/a a ... il ... (C.F. ... ), residente in ..., via/piazza ... n. ..., elettivamente domiciliato/a in ..., via/piazza ..., n. ..., presso lo studio dell'Avv. ..., C.F. ..., PEC ..., Fax ..., che lo/la rappresenta e difende in forza di procura speciale alle liti ... [2]. - [PERSONA GIURIDICA] [3], con sede legale in ..., via/piazza ..., n. ..., iscritta nel registro delle imprese di ..., n. ..., P. Iva ..., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliato/a in ..., via/piazza ..., n. ..., presso lo studio dell'Avv. ..., C.F. ..., PEC: ... Fax ..., che la rappresenta e difende in forza di procura speciale alle liti ... [4]. [Per tutte le future comunicazioni e notifiche di cancelleria si indicano l'indirizzo di ... ] PREMESSO - che tra questo istante ... e - [Amministrazione/Ente/Autorità] [5], in persona del legale rappresentante pro tempore, [per legge rappresentata e difesa dall'Avvocatura generale/distrettuale dello Stato] [6], è insorta una lite relativa all'interpretazione/esecuzione del contratto di [7] ... (doc. 1); - che in virtù della clausola compromissoria prevista dall'articolo n. ... del detto contratto, la controversia è stata devoluta ad un collegio composto da tre arbitri per un arbitrato rituale di diritto; - che tutti gli arbitri nominati hanno accettato l'incarico e che il collegio si è costituito ed ha pronunciato in data ... lodo con cui è stato così deciso ... (doc. 2); - che la comunicazione del lodo è stata eseguita, a questo istante, in data ... (doc. 3); - che, nella redazione del lodo il collegio ha commesso il seguente errore materiale ...; - che non è ancora trascorso l'anno dalla comunicazione del lodo suddetto; - che occorre quindi provvedere alla correzione dell'errore materiale di cui sopra; CHIEDE - previa audizione delle parti; - che il lodo sia corretto nel senso che le parole contenute nel dispositivo: " ... ”. Luogo e data ... Firma Avv. ... 1. Dovranno essere indicate le generalità complete della parte che avvia il procedimento arbitrale. 2. La procura può essere apposta in calce o a margine dell'atto o, comunque, nelle forme stabilite dall'art. 83 c.p.c.. 3. In caso di proposizione del ricorso nell'interesse di una persona giuridica, si dovrà indicare la denominazione della società, la sede legale, l'eventuale iscrizione al registro delle imprese, la partita IVA, il codice fiscale, con l'indicazione del rappresentante legale per mezzo del quale la società sta in giudizio. 4. La procura, ove necessaria, può essere apposta in calce o a margine dell'atto di appello o, comunque, nelle forme stabilite dall'art. 83 c.p.c. 5. A titolo esemplificativo, nel caso di Ministero, il ricorso sarà proposto contro il “in persona del Ministro in carica”; in caso di Comune, “in persona del Sindaco in carica”, in caso di un'autorità indipendente o altro ente pubblico o concessionario di pubblici servizi, “in persona del Presidente e legale rappresentante pro tempore”. 6. In caso di amministrazioni statali, si applicano le norme vigenti per la difesa in giudizio delle stesse, che prevedono il patrocinio da parte dell'Avvocatura dello Stato territorialmente competente (quella nel cui distretto ha sede il T.A.R. adito; v. artt. 1, l. n. 260/1958 e 10, comma 3, l. n. 103/1979). Le funzioni dell'Avvocatura dello Stato nei riguardi dell'amministrazione statale sono estese alle regioni a statuto ordinario che decidano di avvalersene con deliberazione del consiglio regionale da pubblicarsi per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica e nel Bollettino ufficiale della regione (art. 10, comma 1, l. n. 103/1979). 7. Indicare il tipo contrattuale concluso, nonché il numero, la data e il luogo di registrazione. CommentoDefinizione L'art. 826 c.p.c. consente a ciascuna parte del procedimento arbitrale di chiedere agli arbitri, entro un anno dalla comunicazione del lodo, di correggere o integrare il testo del lodo. Laddove il collegio arbitrale non si pronunci nel termine di sessanta giorni, le parti interessate possono adire il Tribunale del luogo ove ha sede l'arbitrato, in tal caso, trovano applicazione le disposizioni contenute nell'art. 288 c.p.c., per il procedimento di correzione delle sentenze e delle ordinanze. L'art. 826 c.p.c. attribuisce, quindi, in linea di principio, al collegio arbitrale la competenza a conoscere della correzione dell'errore materiale. In tal modo si attribuisce al giudice arbitrale un compito ulteriore che permane per un anno dopo l'esaurimento dell'ufficio. Laddove venga promosso l'istanza da una delle parti, automaticamente l'arbitro è reimmesso nelle proprie funzioni e deve provvedere immediatamente sulla stessa. |