Relazione sugli effetti diretti e sulle implicazioni sistematiche che la riforma del processo civile reca al processo amministrativo
28 Novembre 2022
La riforma del processo civile, disposta dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, non essendo integralmente sostitutiva del codice e delle altre fonti dell'ordinamento processuale civile, ha reso necessario il coordinamento delle novità normative con le disposizioni vigenti, adottando le conseguenti abrogazioni e le opportune disposizioni transitorie.
Al fine di verificare gli effetti e le implicazioni della riforma del processo civile sul processo amministrativo, l'Ufficio Studi e Formazione della giustizia amministrativa ha predisposto una Relazione, composta da una parte monografica, da tavole sinottiche e da vademecum, impostato secondo lo schema “domanda-risposta”.
Obiettivo della Relazione è quello di fornire una sintetica analisi delle principali novità processuali della riforma che possono interessare il processo amministrativo.
Al contempo, è evidenziato che, laddove vi siano significativi dubbi interpretativi, lo studio si limita a fornire le possibili soluzioni ermeneutiche, evidenziandone eventualmente punti di forza e profili di criticità, nel doveroso rispetto dell'autonomia interpretativa degli operatori del diritto, primo tra tutti il giudice, soggetto soltanto alla legge, cui spetta individuare in concreto la regola applicabile. |