ComunicazionediassunzionelavoratoredomesticoInquadramentoIl lavoratore domestico presta la propria attività alle dipendenze del datore di lavoro e della sua famiglia. Al rapporto di lavoro domestico si applicano le regole previste per la generalità dei lavoratori subordinati, con delle specificità di tipo contributivo, fiscale, e contrattuale contenute nelle norme di legge e nel ccnl. (a cura di Marcella de Trizio) FormulaSig. .... Via .... n. .... CAP e città Luogo e data Al lavoratore .... Oggetto: comunicazione di assunzione Faccio seguito al colloquio intercorso per confermarLe, con la presente, la Sua assunzione alle mie dipendenze quale collaboratore/trice familiare, addetto/a ai servizi domestici in favore del mio nucleo familiare, attualmente domiciliato nel Comune di ....al seguente indirizzo .... Il rapporto avrà inizio il giorno .... Le sue mansioni consisteranno in .... Il livello di inquadramento sarà il .... del CCNL ....sottoscritto da.................il .................. In conformità con le previsioni contenute nell'art. ...........del CCNL, l'orario di lavoro settimanale da osservare sarà il seguente..............................................quotidianamente ripartito come segue..................................... (ovvero: nei giorni di ....), senza convivenza (ovvero: con obbligo di convivenza totale/parziale). Ai sensi degli artt. .........del CCNL, è mia facoltà richiedere prestazioni di lavoro straordinario entro il limite massimo di ..........ore annue, fermo restando il carattere di eccezionalità delle stesse. Le ore di lavoro straordinario, intendendosi come tali quelle eccedenti l'orario di lavoro previsto dal presente contratto, verranno retribuite, ai sensi dell'art. ......... del CCNL, con le seguenti maggiorazioni da calcolare sulla quota oraria della retribuzione: - - Ella è obbligata a indossare la tenuta di lavoro che Le verrà da me fornita e godrà la mezza giornata di riposo settimanale, in aggiunta alla domenica (ovvero: alla giornata di ...., al fine di consentirLe di solennizzare la giornata secondo i dettami della sua fede religiosa), dalle ore ... (ovvero: fino alle ore <....>) del ... ; (in caso di convivenza: potrà inoltre riporre e custodire i Suoi effetti personali nell'apposito spazio che Le verrà indicato). Le ferie annuali saranno quantificate e godute, secondo le previsioni dell'art. .... del CCNL allegato al presente contratto.............. nel periodo che verrà concordato, in base alle reciproche esigenze ed alle necessità del nucleo familiare, comunque compreso, tranne eventi eccezionali o l'accoglimento di Sue specifiche richieste, dal .... al .... Per quel che riguarda i congedi e i permessi si rinvia alle allegate disposizioni del ccnl. La Sua retribuzione di riferimento è pari ad € .............lordi mensili per n. ... mensilità, così suddivisi: ............... ............... eventuale indennità sostitutiva del vitto e/o dell'alloggio. Il pagamento della retribuzione come sopra determinata avverrà entro il..............., con le seguenti modalità............... In caso di licenziamento o dimissioni, per qualunque ragione o causa, ex art. 2118 Codice civile, si applicherà un periodo di preavviso di durata pari a quanto previsto dall'art. ..........del CCNL che, con riferimento all'inquadramento al ......... livello, prevede ............... Durante il rapporto di lavoro sarà assicurata presso l'INPS e l'INAIL oltre che ........... Gli allegati al presente contratto costituiscono parte integrante, inscindibile ed essenziale del contratto stesso. Cordiali saluti. ............... ... Allegati - informativa ex art. 1 e ss. d.lgs. 152/97 contenente le previsioni di legge e contrattuali richiamate nel contratto. |