LetteradiassunzionelavoroadomicilioInquadramentoE` lavoratore a domicilio chiunque, con vincolo di subordinazione, esegue nel proprio domicilio o in locale di cui abbia disponibilità, anche con l'aiuto accessorio di membri della sua famiglia conviventi e a carico, ma con esclusione di manodopera salariata e di apprendisti, lavoro retribuito per conto di uno o più imprenditori, utilizzando materie prime o accessorie e attrezzature proprie o dello stesso imprenditore, anche se fornite per il tramite di terzi. L'assunzione dei lavoratori a domicilio avviene tramite il registro dei lavoratori a domicilio. I lavoratori che eseguono lavoro a domicilio debbono essere retribuiti sulla base di tariffe di cottimo pieno risultanti dai contratti collettivi della categoria. (a cura di Marcella de Trizio) FormulaImpresa .... Sede legale in via ... n. .... CAP e città C.F. .... P. IVA ... Luogo e data Al lavoratore .... Oggetto: comunicazione di assunzione Le comunichiamo la Sua assunzione alle nostre dipendenze dal giorno .... per l'esecuzione di lavorazioni a domicilio, ai sensi della Legge 18 dicembre 1973, n. 877, sulla premessa, che costituisce condizione essenziale per la produzione degli effetti del presente accordo, della Sua iscrizione nell'apposito registro dei lavoranti a domicilio. Le lavorazioni oggetto del rapporto saranno le seguenti: ... Il compenso forfettario per le utenze energetiche e l'uso dei locali, nonché quant'altro a suo carico è il seguente .... Resta espressamente inteso che ogni altra spesa non preventivamente autorizzata per iscritto si intenderà compensata con la tariffa del cottimo. Il trasporto della merce in arrivo e in partenza sarà effettuato da nostro personale incaricato; sarà Suo dovere, per gli adempimenti di Sua spettanza, rispettare le disposizioni vigenti in materia di documenti di accompagnamento di beni viaggianti. Ella eseguirà le lavorazioni affidate con diligenza e attenzione, custodirà con la cura del buon padre di famiglia tutte le informazioni relative alle tecniche di lavorazione e ai materiali usati. Ella resta inoltre obbligata a non eseguire, in proprio o per conto di terzi, attività o lavorazioni che siano in concorrenza con quelle da noi commesse. Il trattamento economico è quello stabilito, in relazione alle tariffe di cottimo pieno, dalla contrattazione collettiva nazionale di lavoro della categoria, e precisamente dal CCNL .... e successive modificazioni. Per quanto non espressamente previsto dalla presente, sarà data applicazione alla normativa legale e contrattuale applicabile. La conclusione del contratto è condizionata alla concessione del nulla-osta da parte della competente autorità amministrativa del lavoro. Vorrà sottoscrivere copia della presente per ricevuta e per integrale accettazione del contenuto, unitamente all'informativa ex d.lgs. 104/2022 allegata alla presente. Firma del datore di lavoro ... Per ricevuta e accettazione Firma del lavoratore ... Allegati - informativa ex art. 1 e ss. d.lgs. 152/97 contenente le previsioni di legge e contrattuali richiamate nel contratto - codice disciplinare |