Richiesta nominativa di nulla osta

Marcella de Trizio

Inquadramento

I datori di lavoro sono tenuti ad avere alle loro dipendenze lavoratori appartenenti alle categorie protette. L'assunzione può avvenire attraverso la c.d. richiesta nominativa, indicando, cioè, agli organi per il collocamento obbligatorio il nominativo della persona da assumere o attraverso specifiche convenzioni. L'assunzione richiede il preventivo rilascio del nulla osta al lavoro da parte degli organi provinciali competenti. ( a cura di Marcella de Trizio)

Formula

Impresa ....

Via ... n. ....

CAP e città

C.F. ....

P. IVA ...

Luogo e data

Provincia di ...

Collocamento obbligatorio

Oggetto: richiesta nominativa di nulla-osta ai sensi della Legge 12 marzo 1999 n. 68 (categoria protetta ... )

L'impresa ...., in persona del legale rappresentante pro tempore, sig. ...., con sede legale in .... nella via .... (codice fiscale e partita IVA n. ....), iscritta al Registro delle Imprese di .... esercente l'attività di ...., CCNL applicato ...., avente alle proprie dipendenze n. .... addetti .... così ripartiti ...., ai sensi della vigente normativa in tema di assunzioni obbligatorie

Richiede

il rilascio del nulla-osta per l'assunzione del sig. ...., nato a .... il .... (codice fiscale ....), residente in .... nella via ... n ... ..

La richiesta concerne l'instaurazione (eventuale: in prova) di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato (ovvero: determinato) e con orario a tempo pieno (ovvero: parziale), che avrà svolgimento nell'ambito del Comune di .... presso la sede operativa della scrivente impresa.

L'interessato sarà adibito alle mansioni di .... e sarà inquadrato con la qualifica di .... nella categoria .... del CCNL ...

Il trattamento economico e normativo sarà il seguente: ... (ovvero sarà quello previsto dal CCNL ....).

La richiesta è nominativa poiché si tratta:

- di datore di lavoro non soggetto agli obblighi della Legge 12 marzo 1999 n. 68;

- di disabile in soprannumero rispetto agli obblighi della Legge 12 marzo 1999, n. 68;

- di datore di lavoro che occupa da 15 a 35 dipendenti;

- del 50% delle assunzioni previsto per chi occupa da 36 a 50 dipendenti;

- del 60% delle assunzioni previsto per chi occupa oltre 50 dipendenti;

- di disabile psichico richiesto a seguito di convenzione stipulata ....;

- di datore di lavoro ammesso a convenzione stipulata ... ;

Le condizioni offerte sono conformi alle tariffe ed ai contratti collettivi vigenti; nei dodici mesi precedenti alla data odierna non sono stati attuati licenziamenti per riduzione di personale di dipendenti aventi la qualifica richiesta.

Distinti saluti.

Firma del datore di lavoro ...

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario