LetteradiassunzionedilavoratoredisabileInquadramentoI datori di lavoro sono tenuti ad avere alle loro dipendenze lavoratori appartenenti alle categorie protette nella seguente misura: a) 7% dei lavoratori occupati, se occupano più di 50 dipendenti; b) due lavoratori, se occupano da 36 a 50 dipendenti; c) un lavoratore, se occupano da 15 a 35 dipendenti. (a cura di Marcella de Trizio) FormulaImpresa .... Via ... n. .... CAP e città C.F. .... P. IVA .... Luogo e data Al lavoratore .... Oggetto: lettera di assunzione con contratto di lavoro a .................. a tempo .......................... Facendo seguito al provvedimento di avviamento al lavoro n. .... del ...., siamo lieti di comunicarLe la Sua assunzione alle nostre dipendenze con contratto di lavoro ...................... A tempo .......................... a far data dal giorno ... compreso. Qualifica, mansioni e inquadramento Lei sarà assegnato alle seguenti mansioni: ............... Inquadramento: ............... CCNL applicabile: .................sottoscritto tra .............(di seguito "CCNL"). Durante la Sua attività lavorativa Lei riferirà al ................ Sig. .................. Procedure, usi e consuetudini Sarà Suo preciso dovere attenersi alle vigenti procedure, scritte e verbali, alle indicazioni in esse contenute ed alle altre consuetudini in atto presso la nostra azienda e ciò al fine di consentire una efficiente gestione del lavoro. Unitamente alla lettera di conferma d'assunzione Le verrà consegnata copia delle procedure aziendali che Le sarà fatto obbligo di rispettare e l'allegata informativa ex d.lgs. 104/2022. Periodo di prova La conferma definitiva del Suo rapporto di lavoro subordinato sarà subordinata all'esito favorevole di un periodo di prova della durata di ..................di .................- secondo quanto previsto dall'art. .................... del CCNL - avente ad oggetto lo svolgimento, in particolare, delle attività di seguito elencate: ................. Durante il periodo di prova entrambe le Parti avranno il diritto di risolvere il rapporto di lavoro in qualsiasi momento, senza obbligo di preavviso o di pagamento della relativa indennità sostitutiva. Orario di lavoro In conformità con le previsioni di cui all'art.......... del CCNL, il normale orario di lavoro sarà pari a ....... ore settimanali, dal lunedì al ............., dalle ..........alle ................, con un'ora di pausa dalle...............alle................... Ai sensi degli artt. .........del CCNL, è facoltà del datore di lavoro richiedere prestazioni di lavoro straordinario a carattere individuale entro il limite massimo di ..........ore annue, fermo restando il carattere di eccezionalità delle stesse. Lei non può compiere lavoro straordinario ove non sia autorizzato dal datore di lavoro. Le ore di lavoro straordinario, intendendosi come tali quelle eccedenti l'orario di lavoro previsto dal presente contratto, verranno retribuite, ai sensi dell'art. ......... del CCNL, con le seguenti maggiorazioni: ......................... La liquidazione del lavoro straordinario sarà effettuata entro .............
Retribuzione La Sua retribuzione di riferimento, da utilizzarsi quale base di calcolo per le forme contributive obbligatorie e complementari, per il Trattamento di Fine Rapporto (“TFR”) e in caso di contenzioso a seguito di rottura del presente contratto, sarà inizialmente pari ad € .............lordi mensili per n. ...mensilità, così suddivisi: - - - Tale ammontare lordo, corrisposto a fronte di qualsiasi prestazione resa in favore della scrivente Società, è da intendersi espressamente comprensivo di un superminimo assorbibile corrisposto a titolo di anticipazione di qualsiasi futuro aumento determinato dalla contrattazione collettiva, nonché passaggio di livello. Il pagamento della retribuzione come sopra determinata avverrà entro il giorno ......... del mese successivo a quello in cui è stata prestata l'attività lavorativa, sul conto corrente bancario le cui coordinate dovranno esserci da Lei comunicate. Luogo di lavoro Il Suo luogo di lavoro sarà, a fini amministrativi, presso ................ In ogni caso, Lei accetta, di svolgere la propria attività anche altrove, sia in Italia che all'estero. La disponibilità allo svolgimento delle predette trasferte è condizione essenziale per il presente contratto. Le spese per viaggi, vitto e alloggio da Lei sostenute durante gli spostamenti effettuati per conto della Società, Le saranno rimborsate come segue........... Periodo di preavviso Le parti esplicitamente e di comune accordo stabiliscono che al recesso del rapporto di lavoro per licenziamento o dimissioni, per qualunque ragione o causa, ex art. 2118 Codice civile, si applicherà un periodo di preavviso di durata pari a quanto previsto dall'art.............. del CCNL applicato al rapporto di lavoro all'atto del recesso stesso che, con riferimento all'inquadramento al ......... livello, prevede ........................... Obbligo di riservatezza Al rapporto di lavoro si applicheranno le previsioni dell'art. 2105 del Codice Civile italiano. Tutte le informazioni connesse all'azienda e all'attività da Lei svolta sono confidenziali e potranno essere rivelate unicamente nell'interesse della Società. L'obbligo di riservatezza connesso alle informazioni confidenziali societarie dovrà da Lei essere rispettato anche successivamente alla conclusione del rapporto di lavoro presso la scrivente. Ferie, Rol, permessi per Ex festività e congedi Lei maturerà in ragione d'anno .......giorni di ferie. Conformemente alle previsioni di cui all'art. .......del CCNL, ............ In aggiunta a quanto sopra, Le saranno riconosciute in ragione d'anno ....ore di permesso retribuito in sostituzione delle 4 festività abolite dal combinato disposto della legge 5 marzo 1977, n. 54, e del D.P.R. 28 dicembre 1985, n. 792 (c. “Ex-festività”). Le ore di Rol ed Ex festività non fruite entro il ..........dell'anno successivo a quello di maturazione decadranno e saranno pagate con la retribuzione in atto al momento della scadenza. Le saranno, inoltre, riconosciuti i congedi retribuiti previsti dalla legge, tra cui si menzionano a titolo esemplificativo: - congedi di maternità e paternità, congedo parentale e congedo straordinario per assistenza a persone disabili, secondo la disciplina di cui al d.lgs. n. 151/2001; - congedo per cure per gli invalidi, secondo la disciplina di cui all'articolo 7 del d.lgs. n. 119/2011; - congedo per le donne vittime di violenza di genere secondo la disciplina di cui all'articolo 24 del d.lgs. n. 80/2015; - congedo matrimoniale. Previdenza e Assicurazioni sociali Durante il rapporto di lavoro con la nostra Società, la quota di contribuzione previdenziale che verrà da Lei di volta in volta maturata per effetto degli istituti retributivi sopra elencati, verrà versata presso il Fondo di Previdenza dei Lavoratori Dipendenti istituiti presso l'INPS, ai fini del finanziamento delle assicurazioni sociali previste dal medesimo Istituto in ragione dell'inquadramento previdenziale della scrivente società. Inoltre, la Sua prestazione lavorativa – correlatamente alla tipologia di rischi cui Lei sarà esposta nello svolgimento della medesima – sarà assicurata presso l'INAIL per quanto attiene la copertura antinfortunistica e alle malattie professionali. Durante il rapporto di lavoro con la nostra Società, Lei sarà iscritto al fondo .,.... Esclusività Fermi restando gli obblighi di fedeltà di cui all'articolo 2105 cod. civ., il Suo rapporto di lavoro sarà da intendersi in esclusiva con la nostra Società. La sottoscrizione del contratto di lavoro comporterà quindi la preclusione allo svolgimento di altre attività lavorative, anche in forma autonoma, senza avere preventivamente ottenuto l'autorizzazione da parte della nostra Direzione. Formazione obbligatoria Le sarà impartita la seguente formazione..... Misure di tutela Se il datore di lavoro adotta misure equivalenti al licenziamento in modo unilaterale e a svantaggio del lavoratore che incidono in modo sostanziale sugli elementi essenziali del contratto di lavoro e sono conseguenti all'esercizio dei diritti previsti dal decreto legislativo d.lgs. n. 152/1997, lei può fare espressa richiesta dei motivi delle misure adottate. Il datore di lavoro o il committente fornisce, per iscritto, tali motivi entro sette giorni dall'istanza. Gli allegati al presente contratto costituiscono parte integrante inscindibile ed essenziale del contratto stesso. Cordiali saluti. ______________________ _____________________ Dichiaro di aver letto, compreso e di accettare, in conformità a quanto previsto dall'art. 1341 del codice civile, in particolare, le seguenti clausole: ⋅ Periodo di prova; ⋅ Luogo di lavoro; ⋅ Obbligo di riservatezza; ⋅ Esclusività della prestazione; ____________ Allegati - informativa ex art. 1 e ss. d.lgs. 152/97 contenente le previsioni di legge e contrattuali richiamate nel contratto - codice disciplinare |