Contratto di comodato immobiliare gratuitoInquadramentoL'alloggio viene normalmente assegnato in comodato d'uso ai dipendenti o in ragione delle mansioni svolte oppure come forma di retribuzione. In entrambi i casi l'alloggio ha natura di benefit e pertanto il suo valore, determinato secondo specifici criteri, è assoggettato a contribuzione e ad imposizione fiscale. Il lavoratore acquista il diritto di godimento sull'immobile, che viene meno per effetto della cessazione del rapporto di lavoro, essendo funzionalmente collegato ad esso. ( a cura di Marcella de Trizio) FormulaContratto di comodato immobiliare gratuito Il giorno .... in ...., tra il sig. ...., nato a .... il .... (codice fiscale ....), residente in .... nella via ...., appresso denominato comodante, e il sig. ...., nato a .... il .... (codice fiscale ....), residente in .... nella via ...., appresso denominato comodatario, premesso che che il comodante è legittimo possessore dell'appartamento sito in .... nella via ...., composto da ...., distinto al Catasto al n. ....; la descritta unità immobiliare è libera da persone e da cose; il comodatario, lavoratore subordinato alle dipendenze del comodante (ovvero: dell'azienda ...., di cui il comodante è ....) con la qualifica di .... (livello .... del CCNL ....), è attualmente privo di alloggio per sé e per il suo nucleo familiare; si conviene e stipula quanto segue: 1. Il comodante concede in comodato precario gratuito al comodatario l'alloggio di cui alla premessa, perchè se ne serva quale dimora sua e del suo nucleo familiare fino alla cessazione del rapporto di lavoro sopra descritto, restituendolo contestualmente al verificarsi di tale evento libero da persone e da cose e comunque nello stato di fatto e di diritto in cui lo riceve. 2. Nel caso di mancata restituzione entro il termine convenuto, che viene pattiziamente identificato come essenziale e perentorio, il comodatario corrisponderà al comodante, a titolo di penale, la somma di .... per ogni ulteriore giorno di occupazione dell'unità immobiliare. 3. Il comodatario, che è costituito custode dell'appartamento, tenuto a conservarlo con la diligenza del buon padre di famiglia e a non servirsene che per l'uso determinato dal presente contratto, col divieto assoluto di concederne a terzi il godimento, senza il preventivo consenso scritto del comodante. 4. Se il comodatario non adempisse agli obblighi suddetti, il comodante potrà chiedere l'immediata restituzione dell'appartamento, oltre al risarcimento del danno 5. Il comodatario non risponderà del deterioramento dell'appartamento, limitatamente a quello normalmente connesso all'uso per cui gli viene consegnato. 6. Il comodatario non ha diritto al rimborso delle spese sostenute per servirsi dell'appartamento; avrà però diritto di essere rimborsato delle spese straordinarie sostenute per la conservazione della cosa, se queste erano necessarie ed urgenti e comunque autorizzate per iscritto dal comodante. 7. Se durante il termine convenuto, o prima che il comodatario abbia cessato di servirsi della cosa, dovesse sopravvenire un urgente e impreveduto bisogno al comodante, questi potrà esigere la restituzione immediata dell'appartamento. 8. Per quanto non espressamente previsto dal presente contratto, le parti si richiamano alla legge, in particolare agli articoli 1803 e seguenti del codice civile. Firma del comodante .... Firma del comodatario .... |