Lettera di assunzione di portiere di immobili aziendali

Marcella de Trizio

Inquadramento

Il portiere presso le aziende ha normalmente il compito di gestire e vigilare l'edificio a cui è assegnato dalla azienda datore di lavoro.

Inoltre, il portiere si occupa di gestire gli ingressi e le uscite dallo stabile o la posta. (a cura di Marcella de Trizio)

Formula

Impresa ....

Via .... n. ....

CAP e città

Luogo e data

Al lavoratore ....

Oggetto: comunicazione di assunzione

1) Il datore di lavoro assume a tempo indeterminato, a decorrere dal ..., il sig. .... quale portiere dello stabile sito in ...

2) Lei sarà assegnato alle seguenti mansioni: ...............

3) Inquadramento: ...............

4) CCNL applicabile: ................. sottoscritto tra .............(di seguito "CCNL").

5) Il portiere si obbliga a osservare diligentemente il regolamento condominiale del servizio di portierato e che forma parte integrante del presente atto, dichiarando egli di accettarlo incondizionatamente. Unitamente alla lettera di conferma d'assunzione Le verrà consegnata copia del regolamento condominiale e l'allegata informativa ex d.lgs. 104/2022.

6) Il portiere si obbliga a risiedere nell'alloggio di servizio, nel quale potranno convivere con lui soltanto le persone iscritte nel suo stato di famiglia anagrafico e del quale diventa pattiziamente custode.

7) Il portiere rilascerà al Datore di lavoro, libero da persone e da cose, l'alloggio di servizio contestualmente alla cessazione del rapporto di lavoro, obbligandosi irrevocabilmente, in caso contrario, a corrispondere al Datore di lavoro stesso, per ogni giorno di permanenza ulteriore, a titolo di penale, una somma pari a un duecentesimo della retribuzione annuale complessiva lorda a lui spettante al momento della cessazione del rapporto di lavoro.

8) La conferma definitiva del Suo rapporto di lavoro subordinato sarà subordinata all'esito favorevole di un periodo di prova della durata di ..................di .................- secondo quanto previsto dal CCNL - avente ad oggetto lo svolgimento, in particolare, delle attività di seguito elencate:

.................

9) Durante il periodo di prova entrambe le Parti avranno il diritto di risolvere il rapporto di lavoro in qualsiasi momento, senza obbligo di preavviso o di pagamento della relativa indennità sostitutiva.

In conformità con le previsioni di cui al vigente CCNL, il normale orario di lavoro sarà pari a ....... ore settimanali, dal lunedì al ............., dalle ..........alle ................, con un'ora di pausa dalle...............alle...................

Ai sensi degli artt. .........del CCNL, è facoltà del datore di lavoro richiedere prestazioni di lavoro straordinario a carattere individuale entro il limite massimo di ..........ore annue, fermo restando il carattere di eccezionalità delle stesse.

Le ore di lavoro straordinario, intendendosi come tali quelle eccedenti l'orario di lavoro previsto dal presente contratto, verranno retribuite, ai sensi dell'art. ......... del CCNL, con le seguenti maggiorazioni da calcolare sulla quota oraria della retribuzione:

.........................

La liquidazione del lavoro straordinario sarà effettuata entro e non oltre il mese successivo a quello in cui il lavoro è stato prestato.

Durante le assenze del portiere, come pure durante le sospensioni tutelate del rapporto, il servizio di portineria sarà disimpegnato dal sostituto che sarà designato prima possibile dal Datore di lavoro, d'accordo col portiere stesso.

A tutti gli effetti derivanti dal presente contratto il datore di lavoro elegge il seguente domicilio: ...

La Sua retribuzione di riferimento, da utilizzarsi quale base di calcolo per le forme contributive obbligatorie e complementari, per il Trattamento di Fine Rapporto (“TFR”) e in caso di contenzioso a seguito di rottura del presente contratto, sarà inizialmente pari ad € .............lordi mensili per n. 14 mensilità, così suddivisi:

.......

.......

Tale ammontare lordo, corrisposto a fronte di qualsiasi prestazione resa in favore dello scrivente datore di lavoro, è da intendersi espressamente comprensivo di un superminimo assorbibile corrisposto a titolo di anticipazione di qualsiasi futuro aumento determinato dalla contrattazione collettiva, nonché passaggio di livello.

Il pagamento della retribuzione come sopra determinata avverrà entro il giorno ... del mese successivo a quello in cui è stata prestata l'attività lavorativa, sul conto corrente bancario le cui coordinate dovranno esserci da Lei comunicate.

Le parti esplicitamente e di comune accordo stabiliscono che al recesso del rapporto di lavoro per licenziamento o dimissioni, per qualunque ragione o causa, ex art. 2118 Codice civile, si applicherà un periodo di preavviso di durata pari a quanto previsto dal CCNL applicato al rapporto di lavoro all'atto del recesso stesso che, con riferimento all'inquadramento al ......... livello, prevede..

Al rapporto di lavoro si applicheranno le previsioni dell'art. 2105 del Codice Civile italiano, concernenti l'obbligo di fedeltà e di riservatezza.

Lei maturerà in ragione d'anno .......giorni di ferie.

Conformemente alle previsioni di cui all'art. .......del CCNL, ............

In aggiunta a quanto sopra, Le saranno riconosciute in ragione d'anno ....ore di permesso retribuito in sostituzione delle 4 festività abolite dal combinato disposto della legge 5 marzo 1977, n. 54, e del D.P.R. 28 dicembre 1985, n. 792 (c. “Ex-festività”).

Le ore di Rol ed Ex festività non fruite entro il ..........dell'anno successivo a quello di maturazione decadranno e saranno pagate con la retribuzione in atto al momento della scadenza.

Le saranno, inoltre, riconosciuti i congedi retribuiti previsti dalla legge, tra cui si menzionano a titolo esemplificativo:

- congedi di maternità e paternità, congedo parentale e congedo straordinario per assistenza a persone disabili, secondo la disciplina di cui al d.lgs. n. 151/2001;

- congedo per cure per gli invalidi, secondo la disciplina di cui all'articolo 7 del d.lgs. n. 119/2011;

- congedo per le donne vittime di violenza di genere secondo la disciplina di cui all'articolo 24 del d.lgs. n. 80/2015;

- congedo matrimoniale.

Durante il rapporto di lavoro il datore di lavoro verserà la contribuzione dovuta e i relativi premi all'INPS e all'INAIL.

Durante il rapporto di lavoro sarà effettuata l'iscrizione presso ...........

Le sarà impartita la seguente formazione.....

Se il datore di lavoro adotta misure equivalenti al licenziamento in modo unilaterale e a svantaggio del lavoratore che incidono in modo sostanziale sugli elementi essenziali del contratto di lavoro e sono conseguenti all'esercizio dei diritti previsti dal decreto legislativo d.lgs. n. 152/1997, il portiere può fare espressa richiesta dei motivi delle misure adottate. Il datore di lavoro fornisce, per iscritto, tali motivi entro sette giorni dall'istanza.

...

...

Dichiaro di aver letto, compreso e di accettare, in conformità a quanto previsto dall'art. 1341 del codice civile, in particolare, le seguenti clausole:

- Periodo di prova;

- Luogo di lavoro;

- Obbligo di riservatezza;

...

Allegati

- informativa ex art. 1 e ss. d.lgs. 152/97 contenente le previsioni di legge e contrattuali richiamate nel contratto

- codice disciplinare

Firma del portiere ....

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario