Ricevuta di pagamento della retribuzione

Marcella de Trizio
Massimiliano Arlati

Inquadramento

I datori di lavoro o committenti non possono corrispondere la retribuzione per mezzo di denaro contante direttamente al lavoratore, qualunque sia la tipologia del rapporto di lavoro instaurato.

Sono esclusi da tale regime i datori di lavoro domestico (e quelli rientranti nell'ambito di applicazione dei CCNL per gli addetti a servizi familiari e domestici, stipulati dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale.) e i compensi derivanti da borse di studio, tirocini, rapporti autonomi di natura occasionale per cui è comunque opportuno farsi sottoscrivere una dichiarazione di ricevuta delle somme.

Formula

Luogo e data ...

Al datore di lavoro ....

Ricevo in data odierna la somma di € ...., equivalente, al netto delle ritenute contributive e fiscali, alla somma lorda di € ....., così risultante:

- paga base: € ....;

- indennità di contingenza: € ....;

- elemento distinto della retribuzione: € ....;

- superminimo: € ....;

- totale: € ....

Con il ricevimento della somma odierna dichiaro di null'altro avere a pretendere, a qualsiasi titolo, per la retribuzione mensile relativa a...., riconoscendola esatta e corrispondente all'attività lavorativa da me effettivamente svolta.

Firma del lavoratore ....

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario