Alle procedure PNRR si applicano gli ordinari criteri di riparto della competenza territoriale

Redazione Scientifica
19 Maggio 2023

Alle controversie riguardanti le procedure amministrative finanziate con risorse del PNRR si applicano gli ordinari criteri di riparto della competenza territoriale, definiti dall'articolo 13 c.p.a.

Il TRGA di Trento, con l'ordinanza in commento, ha stabilito che il nesso di strumentalità che sussiste tra la realizzazione di un'opera strategica ai sensi della legge obiettivo e gli adempimenti accessivi e consequenziali, necessari per la materiale realizzazione dell'opera stessa, giustifica la competenza territoriale del TAR per il Lazio per le relative controversie, in considerazione degli effetti ultraregionali dei provvedimenti impugnati, non risultando decisiva la circostanza che l'opera interessi il territorio di una sola regione.

Questa sorta di “funzionalizzazione” della competenza giudiziale che si determina anche con riguardo agli atti emanati nel corso dei sub-procedimenti susseguenti al finanziamento e alla programmazione dell'opera risponde ad un coerente criterio di razionalità, consentendo una gestione del contenzioso del tutto rispondente alla finalità dell'accelerazione dei suoi tempi di definizione, evitandone la frammentazione territoriale.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.