Negoziazione assistita nelle controversie di lavoro

Alessandra Croce

Formula

Sul sito Internet del Consiglio Nazionale Forense sono disponibili (al link https://www.consiglionazionaleforense.it/web/cnf/negoziazione-assistita, sezione “Modulistica”) i modelli, utilizzabili dal 1° marzo 2023 per la conclusione delle convenzioni di negoziazione assistita previsti dal comma 7-bis dell'art. 2 del d.l. n. 132/2014, conv. in l. n. 162/2014 nonché per le controversie di lavoro (art. 2-ter d.l. n. 132/2014, conv. in l.n. 162/2014):

-                      Modello di convenzione di negoziazione assistita (ai sensi dell'art. 2, comma 7-bis, D.L. n. 132/14, conv. in L.n. 162/14)

-                      Modello di convenzione di negoziazione assistita nelle controversie di lavoro (ai sensi dell'art. 2, comma 7-bis e dell'art. 2-ter D.L. n. 132/2014, conv. in L. n. 162/14).

Erano già disponibili:

-                      Fac-simile di invito a concludere convenzione di negoziazione assistita;

-                      Fac-simile di adesione ad invito a concludere convenzione di negoziazione assistita;

-                      Fac-simile di convenzione di negoziazione assistita (generica);

-                      Fac-simile di accordo in negoziazione assistita (generica);

-                      Fac-simile di trasmissione al C.O.A. dell'accordo all'esito di negoziazione assistita;

Sul sito www.giuslavoristi.it è inoltre disponibile il modello di comunicazione alla Commissione di Certificazione ex art. 76 del d.lgs 276/2003.

Inquadramento

E’ possibile fare ricorso anche nelle controversie di lavoro allo strumento della procedura (facoltativa) di negoziazione assistita.

Testo Formula

Sul sito Internet del Consiglio Nazionale Forense sono disponibili (al link https://www.consiglionazionaleforense.it/web/cnf/negoziazione-assistita, sezione “Modulistica”) i modelli, utilizzabili dal 1° marzo 2023 per la conclusione delle convenzioni di negoziazione assistita previsti dal comma 7-bis dell'art. 2 del d.l. n. 132/2014, conv. in l. n. 162/2014 nonché per le controversie di lavoro (art. 2-ter d.l. n. 132/2014, conv. in l.n. 162/2014):

-                      Modello di convenzione di negoziazione assistita (ai sensi dell'art. 2, comma 7-bis, D.L. n. 132/14, conv. in L.n. 162/14)

-                      Modello di convenzione di negoziazione assistita nelle controversie di lavoro (ai sensi dell'art. 2, comma 7-bis e dell'art. 2-ter D.L. n. 132/2014, conv. in L. n. 162/14).

Erano già disponibili:

-                      Fac-simile di invito a concludere convenzione di negoziazione assistita;

-                      Fac-simile di adesione ad invito a concludere convenzione di negoziazione assistita;

-                      Fac-simile di convenzione di negoziazione assistita (generica);

-                      Fac-simile di accordo in negoziazione assistita (generica);

-                      Fac-simile di trasmissione al C.O.A. dell'accordo all'esito di negoziazione assistita;

Sul sito www.giuslavoristi.it è inoltre disponibile il modello di comunicazione alla Commissione di Certificazione ex art. 76 del d.lgs 276/2003.

Commento

Il legislatore, con il d.lgs.  10 ottobre 2022, n. 149 (il quale, all'art. 9, comma 1, lett. d), ha aggiunto l'art. 2-ter al d.l. n. 132/2014 conv. con modific. nella l.n. 162/2014), ha esteso il procedimento di negoziazione assistita anche alle controversie in materia di lavoro. Il citato art. 2-ter (rubricato “Negoziazione assistita nelle controversie di lavoro”) dispone che per le controversie di cui all'art. 409 c.p.c., fermo restando quanto disposto dall'art. 412-ter del medesimo codice, le parti possono ricorrere alla negoziazione assistita senza che ciò costituisca condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Ciascuna parte è assistita da almeno un avvocato e può essere anche assistita da un consulente del lavoro.

La procedura di negoziazione assistita può svolgersi anche in modalità telematica, in conformità a quanto disposto dall'art. 2-bis del d.l. n. 132/2014.

L'art. 9, comma 1, lett. c), n. 4), del d.lgs. n. 149/2022 ha aggiunto il comma 7-bis all'art. 2 del d.l. n. 132/2014, il quale prevede che, salvo diverso accordo, la convenzione di negoziazione assistita (che segue l'invito alla stipula di una convenzione di negoziazione assistita da avvocati e l'adesione alla stessa ad opera dell'altra parte) è conclusa mediante utilizzo del modello elaborato dal Consiglio nazionale forense (il quale, già prima della novella legislativa, aveva predisposto anche i modelli di invito, adesione, accordo e invio al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di riferimento).

Le nuove disposizioni in materia di negoziazione assistita, a norma dell'art. 35, comma 1, dello stesso d.lgs. n. 149/2022, come sostituito dall'art. 1, comma 380, lett. a), della l. 29 dicembre 2022, n. 197, hanno effetto, salvo che non sia diversamente disposto, a decorrere dal 28 febbraio 2023 e si applicano ai procedimenti instaurati successivamente a tale data. Ai procedimenti pendenti alla data del 28 febbraio 2023 si applicano le disposiizoni anteriormente vigenti.

Nel rispetto dell'art. 2, comma 2, lett. a) del d.l. 132/2014 il termine di durata della procedura di negoziazione assistita non può essere inferiore ad un mese e superiore a tre mesi, prorogabile per ulteriori trenta giorni su accordo delle parti. Nei limiti di legge, le parti potranno disporre la conclusione anticipata della procedura in ogni momento in cui si palesi manifesta e condivisa l'impossibilità di raggiungere un accordo, ovvero questo sia raggiunto.

All'accordo raggiunto all'esito della procedura di negoziazione assistita si applica l'art. 2113, comma 4, c.c.

L'accordo è trasmesso a cura di una delle due parti, entro 10 giorni, ad uno degli organismi di certificazione dei contratti di lavoro di cui all'art. 76, D.Lgs. n. 276/2003 (art. 2-ter, D.L. n. 132/2014).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario