Fatturato specifico: possesso e controllo del requisito di capacità economico-finanziaria

11 Luglio 2023

Nell'ambito di una procedura aperta per la stipula di un Accordo Quadro relativo al servizio di sorveglianza antincendio per le linee della metropolitana di Roma, oltre a svolgere interessanti considerazioni sul ruolo dei CCNL nell'ambito delle procedure ad evidenza pubblica, il TAR Lazio ha affermato che il requisito del “fatturato specifico” non dev'essere riferito a servizi identici ma a servizi analoghi, con la necessità di verificare in concreto la presenza di elementi di similitudine tra le prestazioni, e che il controllo sul possesso dello stesso non involge alcun apprezzamento tecnico.

Il caso e le doglianze. All'esito di una procedura aperta per la stipula di un Accordo Quadro con oggetto il servizio di sorveglianza antincendio e gestione delle emergenze nelle fermate, stazioni e treni delle linee della metropolitana di Roma, la società risultata seconda classificata impugnava l'aggiudicazione definitiva in favore del costituendo RTI risultato vincitore.

La società ricorrente sosteneva che il costituendo RTI avrebbe dovuto essere escluso dal momento che avrebbe applicato agli addetti un CCNL incompatibile, ai sensi dell'art. 30 co. 4 del d.lgs. n. 50/2016, con le prestazioni da affidare.

La ricorrente, inoltre, lamentava la mancata esclusione del vincitore per il mancato possesso del requisito del “fatturato specifico” previsto nella legge di gara. In particolare, la lex specialis prevedeva, come requisito di capacità economico-finanziaria, la presentazione di una dichiarazione attestante un certo fatturato globale complessivo relativo all'esecuzione di servizi analoghi a quello oggetto della procedura.

Il ruolo dei CCNL nell'ambito delle procedure ad evidenza pubblica. Il TAR Lazio, respingendo la doglianza sollevata dalla società ricorrente, ha affermato che la stazione appaltante non può imporre agli operatori economici l'applicazione di un determinato CCNL per la partecipazione alla gara. La scelta del contratto collettivo da applicare è, infatti, rimessa alla libertà organizzativa dell'imprenditore con il solo limite, nella fattispecie non travalicato, che esso risulti coerente con l'oggetto del contratto da affidare.

Il requisito del “fatturato specifico” e il controllo sul possesso dello stesso. Il Collegio condivide, invece, il motivo volto a denunciare la mancata esclusione dell'aggiudicatario per mancata dimostrazione del requisito di capacità economico-finanziaria rappresentato da un certo fatturato per l'esecuzione di servizi analoghi a quello di sorveglianza antincendio e gestione delle emergenze nelle fermate, oggetto della procedura.

Il TAR premette che per i raggruppamenti temporanei di tipo orizzontale, il requisito relativo all'esecuzione dei servizi analoghi deve essere posseduto dal RTI nel suo complesso e in misura maggioritaria dalla mandataria, ma non necessariamente anche dalla mandante e che, qualora espressamente previsto dal bando di gara, tale requisito non è da intendersi parametrato su servizi identici. Infatti, nel delicato equilibrio tra il favor partecipationis e l'esigenza di affidare il contratto ad un operatore economico qualificato, tale requisito di capacità economico-finanziaria dev'essere riferito a servizi analoghi e non identici, con la necessità di verificare in concreto la presenza di elementi di similitudine tra le prestazioni oggetto della procedura e le prestazioni oggetto dei servizi indicati dai concorrenti.

Il TAR ha ritenuto ammissibile la censura sollevata dalla ricorrente: non viene, infatti, in rilievo alcun apprezzamento tecnico dal momento che si tratta di operare una comparazione secondo regole non tecniche ma di comune esperienza tra i servizi previsti dagli atti di gara e quelli indicati nelle fatture prodotte dal partecipante.

Accogliendo il motivo, il TAR ha rilevato che l'assenza dei requisiti di capacità economico-finanziaria del costituendo RTI risultato vincitore poiché le fatture da esso prodotte non potevano ritenersi relative a servizi identici o anche solo analoghi a quelli oggetto della procedura.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.