Appello incidentale dell'imputato (art. 595)

Alessandro Diddi

Inquadramento

Con l'appello incidentale l'imputato che avrebbe diritto di proporre appello principale avverso la sentenza pronunciata nei suoi confronti ma che non lo abbia proposto nei termini di cui all'art. 585 c.p.p., nei quindici giorni successivi alla notifica dell'appello principale da parte del Pubblico Ministero può proporre appello incidentale.

Si deve sottolineare come il potere di proporre appello incidentale non spetta a chi è privo del potere di proporre quello principale (Cass. III, n. 7858/2016).

Esso, secondo la giurisprudenza, può essere proposto soltanto in relazione ai punti della decisione oggetto dell'appello principale nonché a quelli che hanno connessione essenziale con essi.

Formula

CORTE DI APPELLO DI.... /CORTE DI ASSISE DI APPELLO DI.... /TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA....

ATTO DI APPELLO INCIDENTALE

***

Il sottoscritto Avv....., con studio in...., via...., difensore di.... imputato nel proc. n..... /.... di seguito alla notifica avvenuta in data.... /.... /.... dell'appello proposto dal pubblico ministero avverso la sentenza pronunciata in data.... dal Tribunale di.... /Giudice di pace di.... /Corte di assise di.... [1], propone appello incidentale;

per i seguenti motivi.... [2] ;

Chiede che la Corte.... [3].

Luogo e data....

Firma....

Nomina e dichiarazione o elezione di domicilio

Ai sensi dell'art. 1 d.m. 4 luglio 2023 (G.U. n. 155 del 5 luglio 2023) e dell'art. 1 d.m. 18 luglio 2023 (G.U. n. 166 del 18 luglio 2023), l'atto rientra tra quelli per i quali è provvisoriamente possibile anche il deposito telematico. Tale obbligo decorrerà solo dal quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione dei regolamenti di cui ai commi 1 e 3 dell'art. 87 d.lgs. n. 150/2022.

[1]In questa parte dell'atto occorre ottemperare a quanto prescrive l'art. 581 c.p.p. a mente del quale l'atto di impugnazione si propone con atto scritto nel quale sono indicati il provvedimento impugnato, la data del medesimo ed il Giudice che lo ha emesso.

[2]Come accennato, secondo la giurisprudenza l'appello incidentale può essere proposto soltanto in relazione ai punti della decisione oggetto dell'appello principale nonché a quelli che hanno connessione essenziale con essi.

[3]L'atto di appello deve contenere le richieste che devono essere enunciate in maniera specifica.

Commento

Principi generali

Concepito con lo scopo di individuare adeguati strumenti processuali volti a scongiurare il ricorso alla impugnazione come espediente meramente dilatorio, l'istituto dell'appello incidentale, nella originaria formulazione, era stato delineato, nel rispetto del principio di parità delle parti, come strumento a disposizione sia del Pubblico Ministero che dell'imputato.

La l. n. 103/2017 ha profondamente rivisitato l'istituto dell'appello incidentale prevedendo che esso possa essere proposto solo dall'imputato che non ha proposto impugnazione, entro quindici giorni decorrenti dal giorno in cui ha ricevuto la notificazione dell'appello principale.

Si rammenta che ai sensi dall'art. 584 c.p.p. gli atti di impugnazione, presentati con le modalità di cui all'art. 582 c.p.p., deve essere comunicato al Pubblico Ministero presso il medesimo Giudice e notificato alle parti private senza ritardo a cura della cancelleria del Giudice che ha emesso il provvedimento impugnato.

Proprio dalla notificazione di cui si tratta decorre il termine per la presentazione dell'appello incidentale che deve essere proposto, presentato e notificato a norma degli artt. 581,582 e 584 c.p.p., vale a dire con le stesse forme previste per l'appello principale.

In forza del principio di tassatività che governa la materia delle impugnazioni, l'appello incidentale non può oggi essere presentato dalla parte civile, dal responsabile civile o dal civilmente obbligato per la pena pecuniaria. Esso, infatti, costituisce una facoltà oggi espressamente prevista per il solo imputato.

Di talché è inammissibile, per difetto di legittimazione, l'appello incidentale proposto dalla parte civile a seguito della modifica dell'art. 595 c.p.p. ad opera dell'art. 4, comma 1, lett. a), d.lgs. 6 febbraio 2018, n. 11, posto che tale facoltà è attribuita al solo imputato (Cass. III, n. 45249/2022).

L'appello incidentale perde efficacia in caso di inammissibilità (come nel caso di rinuncia) dell'appello principale.

Sempre in applicazione del principio di tassatività, l'impugnazione “incidentale”, prevista dalla legge con riferimento all'appello, non è contemplata in relazione al ricorso per cassazione, sicché l'eventuale ricorso incidentale presentato dalla parte può valere solo come memoria difensiva (Cass. VI, n. 20134/2015).

Secondo la giurisprudenza, l'appello incidentale può essere proposto soltanto in relazione ai punti della decisione oggetto dell'appello principale nonché a quelli che hanno connessione essenziale con essi (Cass. VI, n. 1187/2014; Cass. S.U., n. 10251/2006).

A tale proposito, la Suprema Corte ha stabilito che In tema di impugnazioni, è inammissibile l'appello incidentale proposto avverso una sentenza di condanna in relazione al punto del giudizio di bilanciamento tra circostanze e della determinazione dell'entità della pena qualora l'appello principale abbia ad oggetto unicamente il diverso punto relativo alla mancata applicazione delle pene accessorie, in quanto l'appello incidentale è accessorio rispetto a quello principale, potendo investire soltanto punti della decisione censurati con quest'ultimo ovvero punti con i medesimi essenzialmente connessi (Cass. III, n. 23946/2021).

La l. n. 103/2017 ha previsto anche, nell'ambito della disciplina dell'appello incidentale, che entro quindici giorni dalla notificazione dell'impugnazione presentata dalle altre parti, l'imputato possa presentare al Giudice, mediante deposito in cancelleria, memorie o richieste scritte.

Non si tratta di un vero e proprio appello incidentale. La previsione di cui si tratta sembra doversi collegare all'esigenza di offrire all'imputato (che non ha un interesse attuale a proporre impugnazione, perché ad esempio prosciolto in primo grado ma che potrebbe avere interesse a far valere talune questioni nell'eventualità in cui l'impugnazione del Pubblico Ministero dovesse essere accolta), uno strumento per far valere e riproporre in sede di appello quelle eccezioni o richieste (come quelle decise in sede di questioni preliminari o in seguito alle richieste di prova) che, ritualmente e tempestivamente proposte dinanzi al Giudice di primo grado, ove non esistesse un rimedio ad hoc per risottoporle al Giudice, non potrebbero più essere eccepite. In giurisprudenza, è stata considerata legittima la qualificazione quale memoria difensiva ex art. 121, comma 1, c.p.p. dell'appello incidentale dichiarato inammissibile che sia stato proposto dagli imputati già assolti in primo grado per non aver commesso il fatto, ai sensi dell'art. 530, comma 2, c.p.p., al fine di ottenere l'assoluzione in base al comma 1 del medesimo articolo (Cass. I, n. 37348/2014).

Inoltre, l'appello principale ritenuto inammissibile per tardività può essere qualificato, in ossequio al generale principio del favor impugnationis, come appello incidentale, nel caso in cui le doglianze in esso formulate siano speculari e antagoniste rispetto ai temi devoluti nel gravame ritualmente presentato da altra parte (Cass. V, n. 24076/2022).

Forme

Per la presentazione dell'appello incidentale non sono previste forme particolari. L'art. 595, comma 2, c.p.p. richiama espressamente, quanto alle modalità di presentazione, le disposizioni di cui agli artt. 582 e, quanto alla notificazione dello stesso alle altre parti, l'art. 584 c.p.p.

Le violazioni delle forme richieste per la presentazione dell'appello incidentale (come si deduce dal richiamo all'art. 581 c.p.p.) determinano l'inammissibilità dello stesso.

Deve piuttosto essere evidenziato che l'appello incidentale perde efficacia in caso di inammissibilità dell'appello principale o di rinuncia allo stesso.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario