Richiesta di documentazione mediante riproduzione fonografica delle sommarie informazioni rese (art. 362, comma 1-quater)

Angelo Salerno

Inquadramento

Il nuovo comma 1-quater dell'art. 362 c.p.p., introdotto con d.lgs. n. 150/2022, c.d. Riforma Cartabia, prevede che alla persona chiamata a rendere informazioni è sempre dato avviso che, salva la contingente indisponibilità di strumenti di riproduzione o di personale tecnico, ha diritto di ottenere, ove ne faccia richiesta, che le dichiarazioni rese siano documentate mediante riproduzione fonografica.

Formula

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI....

RICHIESTA DI DOCUMENTAZIONE MEDIANTE RIPRODUZIONE FONOGRAFICA

(ART. 362, COMMA 1-QUATER, c.p.p.)

La/Il sottoscritta/o...., nata/o a...., il...., residente in...., alla via...., n....., in qualità di persona informata sui fatti nel procedimento penale n..... R.G.N.R.

Ricevuto in merito al diritto di ottenere che, salva la contingente indisponibilità di strumenti di riproduzione o di personale tecnico, le dichiarazioni rese siano documentate mediante riproduzione fonografica.

CHIEDE

Che le proprie dichiarazioni siano documentate, ai sensi dell'art. 362, comma 1-quater, c.p.p., mediante riproduzione fonografica.

Luogo e data....

Firma Avv.....

Commento

Il d.lgs. n. 150/2022, c.d. Riforma Cartabia, è intervenuto sul sistema di documentazione degli atti processuali, alla luce delle risorse tecniche oggi disponibili, prevedendo il ricorso alla videoregistrazione e all'audio-registrazione, facendo salvi i casi di indisponibilità dei mezzi o del personale tecnico all'uopo necessari.

È stata in tal senso adeguata la previsione generale sulla documentazione degli atti, di cui all'art. 134 c.p.p., prevedendo la registrazione audio e la registrazione video come forme ordinarie di documentazione e autorizzando il magistrato all'uso dei mezzi in questione per qualunque atto, in aggiunta o come integrazione alla verbalizzazione, quando quest'ultima sembri comunque insufficiente, per le caratteristiche del caso concreto, rispetto allo scopo di fedele rappresentazione dell'atto.

Tali modalità di documentazione interessano, a seguito della riforma, l'interrogatorio di persona detenuta che si svolga fuori udienza (art. 141-bis c.p.p.), al pari di ogni tipo di interrogatorio, ivi compreso l'interrogatorio di garanzia (art. 294 c.p.p.) e l'interrogatorio condotto dal Pubblico Ministero (art. 373 c.p.p.), oltre che nei casi di dichiarazioni prive di valenza difensiva che si svolgano nella fase delle indagini preliminari nelle indagini su delitti di grave allarme sociale, quali quelli di cui all'art. 407, comma 2, lett. a), c.p.p., su richiesta della persona informata sui fatti. È stato pertanto previsto, mediate modifica del testo degli artt. 361 e 362 c.p.p., che la persona sentita sia avvisata del diritto di ottenere, a sua richiesta, la documentazione in forma fonografica dell'audizione, salvo il caso di indisponibilità della necessaria strumentazione. Al fine di evitare inutili aggravi, la relativa trascrizione è prevista solo quando risulti assolutamente indispensabile, ad opera della polizia giudiziaria.

In particolare, il nuovo comma 1-quater dell'art. 362 c.p.p., introdotto dalla riforma, prevede oggi che alla persona chiamata a rendere informazioni è sempre dato avviso che, salva la contingente indisponibilità di strumenti di riproduzione o di personale tecnico, ha diritto di ottenere, ove ne faccia richiesta, che le dichiarazioni rese siano documentate mediante riproduzione fonografica.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario