Richiesta di esclusione del responsabile civile (art. 86)InquadramentoL'atto di cui all'art. 86 c.p.p. ha lo scopo di escludere il responsabile civile dal procedimento penale con l'effetto di fargli perdere la qualità di parte e di impedire che possa essere pronunciata condanna al risarcimento del danno nei suoi confronti. FormulaTRIBUNALE DI.... [1] ATTO DI RICHIESTA DI ESCLUSIONE DEL RESPONSABILE CIVILE *** Proc. pen. n..... R.G.N.R. Proc. pen. n..... R.G. Il sottoscritto Avv..... del Foro di...., con studio in...., in qualità di difensore e procuratore – in forza di nomina e procura speciale apposta in calce all'atto di costituzione del responsabile civile rilasciata in data.... – del Sig..... (o specificare eventuale qualità di legale rappresentante pro-tempore della società...., con sede in....), responsabile civile nel procedimento penale N..... R.G.N.R. nei confronti del Sig....., OPPURE Il sottoscritto Avv..... del Foro di...., con studio in...., in qualità di difensore del Sig....., imputato nel procedimento penale N..... R.G.N.R. per il reato di cui all'art..... e per aver.... (indicare i fatti contestati), OPPURE Il sottoscritto Avv..... del Foro di...., con studio in...., in qualità di difensore di fiducia del Sig....., parte civile nel procedimento penale N..... R.G.N.R. nei confronti del Sig..... imputato del reato di cui all'art..... e per aver commesso.... (indicare i fatti contestati), PREMESSO – che il Sig..... oppure la società.... in persona del legale rappresentante pro-tempore, su richiesta della parte civile costituita, è stata citata quale responsabile civile, con decreto del Tribunale di.... in data.... e notificato il....; – che la citazione del responsabile civile deve ritenersi nulla in quanto il Sig..... oppure la società.... in persona del legale rappresentante protempore non è stato posto in condizione di esercitare i suoi diritti nel giudizio poiché.... (specificare i motivi di diritto a sostegno della richiesta). Tutto ciò premesso, il difensore, ai sensi dell'art. 86, comma 2 c.p.p. CHIEDE che il Tribunale voglia escludere dal procedimento di cui in epigrafe il Sig..... oppure la società.... in persona del legale rappresentante protempore, citato quale responsabile civile (su richiesta della parte civile costituita) [2] oppure (su richiesta del pubblico ministero, nel caso di cui al co. 4 dell'art. 77 c.p.p.) [3] oppure (intervenuto volontariamente ai sensi dell'art. 85 c.p.p.) [4]. Con la massima osservanza, Luogo e data.... Firma Avv..... Ai sensi dell'art. 1 d.m. 4 luglio 2023 (G.U. n. 155 del 5 luglio 2023) e dell'art. 1 d.m. 18 luglio 2023 (G.U. n. 166 del 18 luglio 2023), l'atto rientra tra quelli per i quali è provvisoriamente possibile anche il deposito telematico. Tale obbligo decorrerà solo dal quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione dei regolamenti di cui ai commi 1 e 3 dell'art. 87 d.lgs. n. 150/2022. [1]Indicare con precisione l'autorità competente. [2]Nel caso di richiesta di esclusione presentata dal responsabile civile o dall'imputato. [3]Se la richiesta è formulata dal responsabile civile o dalla parte civile successivamente subentrata nell'azione civile del pubblico ministero. [4]Se la richiesta è presentata dalla parte civile. CommentoPremessa sulla norma L'atto di cui all'art. 86 c.p.p. ha lo scopo di escludere il responsabile civile dal procedimento penale con l'effetto di fargli perdere la qualità di parte e di impedire che possa essere pronunciata condanna al risarcimento del danno nei suoi confronti. La richiesta può essere presentata dall'imputato, dalla parte civile o dal pubblico ministero che ha esercitato l'azione civile, ai sensi dell'art. 77, comma 4 c.p.p.; in ogni caso, per poter presentare la richiesta di esclusione del responsabile civile il pubblico ministero e la parte civile non devono aver chiesto in precedenza la citazione. Lo stesso responsabile civile, che non sia intervenuto volontariamente ai sensi dell'art. 85 c.p.p., può chiedere la propria esclusione sia per questioni riguardanti la legittimazione sia in relazione agli elementi di prova raccolti prima della citazione, che siano idonei a recare pregiudizio alla sua difesa (ex artt. 651,654 c.p.p., in relazione agli effetti del giudicato). La giurisprudenza di legittimità, sul punto, è chiara: «Il responsabile civile che non sia intervenuto volontariamente nel processo può chiedere la propria estromissione, oltre che per questioni concernenti la legitimatio ad causam o il procedimento di citazione, anche quando siano stati raccolti senza la sua partecipazione elementi di prova suscettibili di recare pregiudizio alla sua difesa in relazione agli effetti della sentenza nei giudizi civili o amministrativi di cui agli artt. 651 e 654 c.p.p. In tal caso il giudice deve limitarsi ad una verifica dell'esistenza degli elementi indicati dalla parte, anche quando questa non abbia fornito spiegazioni circa il significato sfavorevole loro attribuito, e non può esercitare alcun sindacato sulla loro concreta incidenza negativa per la posizione del responsabile civile; nella specie, la Corte ha censurato la decisione del giudice di merito che aveva respinto la richiesta di estromissione sul presupposto che non fosse motivata, e che il responsabile civile non avesse mai messo in discussione le circostanze di fatto provate dagli elementi raccolti in sua assenza)» (così, v. Cass. III, n. 46746/2004). Il responsabile civile non può invece chiedere la propria estromissione quando sia intervenuto volontariamente. |