Ricorso per l'attribuzione esclusiva della pensione di reversibilità del figlio premorto proposto dal genitore superstite (artt. 12-ter, comma 2, l. n. 898/1970 s.m.; 737 ss. c.p.c.)

Rosaria Giordano

Inquadramento

Ai sensi dell'art. 12-ter, l. div., nel caso di genitori rispetto ai quali sia stata pronunciata sentenza di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, la pensione di reversibilità spettante ad essi per la morte di un figlio deceduto per fatti di servizio è attribuita automaticamente dall'ente erogante in parti eguali a ciascun genitore. Alla morte di uno dei genitori, il diritto si consolida in favore dell'altro.

Formula

TRIBUNALE DI ...

RICORSO EX ART. 12-TER, L. DIV.

La Sig.ra ..., nata a ... il ... (C.F. [1]: ...), residente in ..., via/piazza ... n. ..., elettivamente domiciliata in ..., via ..., n. ..., presso lo studio dell'Avv. [2] ..., C.F. [3] ..., che la rappresenta e difende giusta procura alle liti in calce al presente atto. Per le comunicazioni riguardanti il presente giudizio l'Avvocato ... indica il numero fax ... [4].

-ricorrente-

NEI CONFRONTI DI

INPS, con sede in ..., via/piazza ... n. ...;

-resistente-

ESPONE CHE

- La ricorrente aveva contratto matrimonio concordatario con il Sig. ... in ..., in data ..., e dallo stesso erano nati i figli ... e ...;

- dopo alcuni anni l'affectio coniugalis era venuta meno ed i coniugi, a seguito del prescritto periodo di separazione, avevano divorziato con sentenza del Tribunale di ... del ...;

- tuttavia, in data ..., il Sig. ... è deceduto;

- in data ..., è purtroppo deceduto anche il figlio minore ... per un incidente sul lavoro;

- alla ricorrente spetta quindi in via esclusiva la pensione di reversibilità del figlio premorto da parte dell'ente erogatore, essendosi consolidato in favore della stessa il diritto pro quota dell'ex coniuge premorto al figlio;

- tuttavia, sinora l'ente erogatore non ha riscontrato la richiesta dell'esponente;

P.T.M.

Si richiede all'Ill.mo Tribunale adito, accertata la sussistenza dei presupposti di cui all'art. 12-ter, l. div., di condannare l'INPS ad erogare alla ricorrente la pensione di reversibilità spettante al figlio premorto ...;

con vittoria di spese.

Luogo e data ...

Firma Avv. ...

PROCURA

Delego a rappresentarmi e difendermi nel presente giudizio l'Avv. ..., eleggendo domicilio nello studio dello stesso in ..., via ... e conferendo al medesimo ogni più ampia facoltà di legge.

Per autentica della sottoscrizione

Firma Avv. ...

1. In tutti gli atti introduttivi di un giudizio, compresa l'azione civile in sede penale e in tutti gli atti di prima difesa devono essere indicati: le generalità complete della parte, la residenza o sede, il domicilio eletto presso il difensore ed il C.F., oltre che della parte, anche dei rappresentanti in giudizio (art. 23, comma 50, d.l. n. 98/2011, conv., con modif., in l. n. 111/2011).

2. A partire dal 18 agosto 2014, gli atti di parte, redatti dagli avvocati, che introducono il giudizio o una fase giudiziale, non devono più contenere l'indicazione dell'indirizzo di PEC del difensore, è sufficiente l'indicazione del numero di fax, poiché l'indirizzo PEC è un dato ormai acquisito nei rapporti con la cancelleria: v. art. 125 c.p.c., e art. 13, comma 3-bis, d.P.R. n. 115/2002, modificati dalla l. n. 114/2014.

3. L'indicazione del C.F. dell'Avvocato è prevista dall'art. 125 c.p.c., come modificato dalla disposizione sopra citata.

4. L'indicazione del numero di fax dell'Avvocato è prevista dall'art. 125 c.p.c., come modificato dalla disposizione sopra citata. Ai sensi del citato art. 13, comma 3-bis: “Ove il difensore non indichi il proprio numero di fax ... ovvero qualora la parte ometta di indicare il C.F. ... il contributo unificato è aumentato della metà”.

Commento

Ai sensi dell'art. 12-ter, l. div., nel caso di genitori rispetto ai quali sia stata pronunciata sentenza di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, la pensione di reversibilità spettante ad essi per la morte di un figlio deceduto per ragioni di servizio è attribuita automaticamente dall'ente erogante in parti eguali a ciascun genitore.

Alla morte di uno dei genitori, la pensione di reversibilità spettante in parti uguali a ciascun genitore divorziato per la morte di un figlio deceduto per causa di servizio, si consolida automaticamente in favore dell'altro, senza l'accertamento di condizioni, quali l'inabilità a proficuo lavoro, non richiesta dalla legge (C. conti, Puglia, sez. giurisd., n. 118/1997, in Riv. corte conti, 1997, n. 5, 271).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario