Conferma dell'accordo di scioglimento dell'unione civile

Giuseppe Buffone

Inquadramento

L'unione civile si scioglie quando le parti hanno manifestato anche disgiuntamente la volontà di scioglimento dinanzi all'ufficiale dello stato civile. In tale caso la domanda di scioglimento dell'unione civile è proposta decorsi tre mesi dalla data della manifestazione di volontà di scioglimento dell'unione.

Formula

UNIONE CIVILE

CONFERMA DELL'ACCORDO DI SCIOGLIMENTO [1]

Oggi, in data ...., avanti a me ...., Ufficiale dello stato civile del Comune di .... (nelle funzioni di Sindaco/per delega avuta), sono comparsi i sotto indicati uniti civilmente:

Il/la sottoscritto/a Il/la sottoscritto/a
Nome Nome
Cognome Cognome
Codice fiscale Codice fiscale
Data e luogo nascita Data e luogo nascita
Residenza Residenza
Cittadinanza Cittadinanza
Indirizzo di posta elettronica ....@.... Indirizzo di posta elettronica ....@....
Telefono Telefono

i quali dichiarano:

– di avere costituito una unione civile in data ...., in ...., dinanzi a ...., di cui all'atto iscritto/trascritto nei registri dello Stato Civile del Comune di ...., n. ...., parte ...., anno ....;

– di volere lo scioglimento dell'unione civile sopra indicata;

– di avere presentato accordo di scioglimento davanti a questo Ufficio in data ...., di cui all'atto iscritto al n. ...., parte ...., anno ....;

– di volere confermare il sopra indicato accordo.

A tal fine, i comparenti

DICHIARANO

di confermare l'accordo di scioglimento.

Firme ....

....

....

[1]L'unione civile si scioglie, inoltre, quando le parti hanno manifestato anche disgiuntamente la volontà di scioglimento dinanzi all'ufficiale dello stato civile. In tale caso la domanda di scioglimento dell'unione civile è proposta decorsi tre mesi dalla data della manifestazione di volontà di scioglimento dell'unione.

Commento

La morte o la dichiarazione di morte presunta di una delle parti dell'unione civile ne determina lo scioglimento. L'unione civile si scioglie altresì nei casi previsti dall'art. 3, numero 1) e numero 2), lett. a), c), d) ed e), l. n. 898/1970. L'unione civile si scioglie, inoltre, quando le parti hanno manifestato anche disgiuntamente la volontà di scioglimento dinanzi all'ufficiale dello stato civile. In tale caso la domanda di scioglimento dell'unione civile è proposta decorsi tre mesi dalla data della manifestazione di volontà di scioglimento dell'unione. Si applicano, in quanto compatibili, gli artt. 4, 5, comma 1, e dal comma 5 al comma 11, 8, 9, 9-bis, 10, 12-bis, 12-ter, 12-quater, 12-quinquies e 12-sexies l. n. 898/1970, nonché le disposizioni di cui al Titolo II del libro quarto del c.p.c. ed agli artt. 6 e 12 d.l. n. 132/2014, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 162/2014.

Ai sensi dell'art. 1, comma 20, l. n. 76/2016, al solo fine di assicurare l'effettività della tutela dei diritti e il pieno adempimento degli obblighi derivanti dall'unione civile tra persone dello stesso sesso, le disposizioni che si riferiscono al matrimonio e le disposizioni contenenti le parole «coniuge», «coniugi» o termini equivalenti, ovunque ricorrono nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti nonché negli atti amministrativi e nei contratti collettivi, si applicano anche ad ognuna delle parti dell'unione civile tra persone dello stesso sesso. La disposizione di cui al periodo precedente non si applica alle norme del codice civile non richiamate espressamente nella presente legge, nonché alle disposizioni di cui alla l. n. 184/1983. Resta fermo quanto previsto e consentito in materia di adozione dalle norme vigenti.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario