Rinuncia alla disponibilità all'adozioneInquadramentoColoro che presentano domanda di disponibilità all'adozione possono rinunciarvi presentando istanza al Tribunale per i Minorenni. FormulaTRIBUNALE PER I MINORENNI DI ... DICHIARAZIONE DI RINUNCIA ALLA DISPONIBILITÀ ALL'ADOZIONE ex art. 22, comma 1, l. n. 184/1983 Il Sig. ..., nato a ..., il ..., C.F. ... e la Sig.ra ..., nata a ..., il ..., C.F. ..., entrambi residenti in ..., via ..., rappresentati e difesi dall'Avv. ..., del Foro di ..., come da procura in atti [1] PREMESSO CHE - i coniugi ..., in data ..., hanno presentato domanda di disponibilità all'adozione a Codesto Tribunale per i Minorenni; - essi intendono rinunciare alla pratica di adozione. Tutto ciò premesso, il Sig. ... e la Sig.ra ..., ut supra rappresentati, difesi e domiciliati DICHIARANO di rinunciare alla pratica di adozione nazionale n. ... / ... presentata presso il Tribunale per i Minorenni di .... Luogo e data Firma Avv. 1. L'assistenza legale non è prevista come obbligatoria. La dichiarazione di rinuncia può provenire direttamente dai coniugi interessati, ma se i richiedenti sono assistiti da un difensore, la rinuncia alla disponibilità all'adozione dovrà contenere il richiamo alla procura alle liti già depositata in atti. CommentoLa previsione della rinuncia alla domanda di disponibilità all'adozione risponde, oltre che a ragioni di economia processuale, anche al principio in forza del quale, procedimento che si attiva su impulso di parte, l'iter procedimentale può proseguire solo se sussista la volontà delle parti. Il Tribunale per i Minorenni, ricevuta la dichiarazione di rinuncia alla disponibilità, dovrà limitarsi a prenderne atto, ma non avrà alcun obbligo di provvedere. Infatti, anche se la richiesta dei coniugi viene qualificata dalla legge come una domanda, si tratta, in realtà, di una mera dichiarazione di disponibilità che non corrisponde ad un diritto degli aspiranti adottanti a vedere realizzato il proprio progetto di adozione. La rinuncia non preclude la possibilità di presentare, in un momento successivo, una nuova dichiarazione di disponibilità: tuttavia, il Tribunale per i Minorenni potrà tenere conto della pregressa rinuncia nella valutazione complessiva dei richiedenti. La dichiarazione di rinuncia può essere validamente prestata solo fino al momento in cui viene disposto l'affidamento preadottivo. |