Comparsa di costituzione e risposta con eccezione di carenza di giurisdizioneInquadramentoIl convenuto in un giudizio in materia di obbligazione alimentare, così come intesa ai fini del Reg. (CE) n. 4/2009, potrà costituirsi anche al solo fine di eccepire l'incompetenza dell'Autorità Giurisdizionale adita. FormulaAUTORITÀ GIURISDIZIONALE DI ... [1] Nel procedimento R.G. n. ..., Dott. ..., promosso dal: Sig. ..., rappresentato e difeso dall'Avv. ..., - attore - CONTRO la Sig.ra ..., nata a ..., il ..., residente in ..., via ..., C.F. ..., rappresentata e difesa dall'Avv. ..., del Foro di ..., C.F. ..., (il quale dichiara di voler ricevere eventuali comunicazioni relative al procedimento in oggetto al numero di fax ... ) presso il cui studio in ..., via ..., è elettivamente domiciliata, come da procura allegata al presente atto. - convenuta - COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA NELL'INTERESSE DELLA CONVENUTA [2] PREMESSO CHE con atto di citazione, notificato in data ..., il Sig. ... chiedeva, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. ..., di: a) ...; b) ...; c) .... Con il presente atto si costituisce in giudizio la Sig.ra ..., ut supra meglio identificata, rappresentata e difesa. IN FATTO a) ...; b) ...; c) .... DIRITTO Con la presente memoria di costituzione la Sig.ra ... intende dimostrare la completa infondatezza della domanda di parte attrice. A) Sull'applicabilità del Reg. (CE) n. 4/2009: La controversia in oggetto rientra nell'ambito di applicazione del Reg. (CE) n. 4/2009 nella misura in cui il concetto di obbligazione alimentare ricomprende le obbligazioni che, a prescindere dalla denominazione utilizzata, hanno la propria fonte nella legge o in un provvedimento giudiziale e si connotano per la prevalenza dello scopo di sostentamento, il quale presiede alla determinazione dell'ammontare della relativa prestazione in base a parametri correlati ai bisogni del creditore ed alle condizione economiche del debitore, indipendentemente dalle diverse modalità di esecuzione della prestazione che ne costituisce l'oggetto. Pertanto, la richiesta formulata da parte attrice non può che essere ricompresa nell'ambito di applicazione oggettivo della normativa comunitaria richiamata considerando la funzione assistenziale propria degli alimenti e che ... [3]. B) Sulla competenza dell'Autorità Giurisdizionale adita: Chiarita l'applicabilità del Reg. (CE) n. 4/2009, si ritiene, in via preliminare, che non sussista la competenza dell'Autorità Giurisdizionale adita. In particolare, l'art. 3, § 1, lett. ..., Reg. (CE) n. 4/2009 prevede che “ ... ”. Pertanto, alla luce di tale previsione normativa, l'Autorità Giurisdizionale adita non può dirsi competente in quanto: 1) ...; 2) ...; 3) .... Alla luce di tali risultanze fattuali e correttamente applicando i criteri di cui all'art. 3, § 1, lett. ..., Reg. (CE) n. 4/2009 deve ritenersi competente l'Autorità Giurisdizionale di ..., dato che: 1) ...; 2) ...; 3) .... C) Sulla insussistenza della pretesa vantata da parte attrice: Nella non voluta e non creduta ipotesi in cui l'Ill.ma Autorità Giurisdizionale adita si ritenesse competente, le domande formulate da parte attrice devono essere rigettate in quanto infondate in fatto ed in diritto. In particolare, 1) ...; 2) ...; 3) .... Tutto ciò premesso, la Sig.ra ..., ut supra rappresentata, difesa e domiciliata, si costituisce nel procedimento in epigrafe e rassegna le seguenti CONCLUSIONI Voglia l'Ill.mo Autorità Giurisdizionale adita, respinta ogni altra difesa, eccezione o deduzione: in via preliminare: dichiarare la propria incompetenza, in forza di quanto dispone il Reg. (CE) n. 4/2009 per le ragioni meglio indicate in narrativa, a favore dell'Autorità Giurisdizionale di ...; in via principale: ...; ... [4]. In ogni caso: con vittoria di spese e compensi come da d.m. n. 55/2014. In via istruttoria: ...; ...; .... Si produce, oltre all'originale della procura alle liti, copia dei seguenti documenti: 1. stato di famiglia dell'attore; 2. copia dichiarazione dei redditi dell'attore; 3. certificato di residenza dell'attore; 4. certificato di residenza del convenuto; 5. ... [5]. Luogo e data Firma Avv. PROCURA Delego a rappresentarmi e difendermi nel presente procedimento l'Avv. ..., conferendo allo stesso ogni più ampia facoltà di legge ed eleggendo domicilio presso lo studio del medesimo in ... via .... Luogo e data Firma Per autentica sottoscrizione Firma Avv. 1. Si tratta dell'Autorità Giurisdizionale adita dall'attore, in applicazione dei criteri di cui al Reg. (CE) n. 4/2009. 2. La formula è strutturata come un modello utilizzabile avanti alle Autorità Giurisdizionali italiane. Tuttavia, stante il carattere transnazionale del regolamento, tale modello di atto potrà – con gli opportuni accorgimenti linguistici, di procedura e di individuazione dell'Autorità Competente – essere utilizzato anche avanti all'Autorità Giurisdizionale di altri Stati membri eventualmente competenti. 3. È possibile aggiungere altre argomentazioni che sostengono la tesi per cui la controversia oggetto del giudizio rientri nell'ambito di applicazione del Reg. (CE) n. 4/2009. 4. Potranno essere rassegnate le conclusioni necessaria a decidere la causa nel merito nell'ipotesi in cui l'Autorità Giurisdizionale procedente si ritenesse competente. Potranno anche essere formulate richieste in via subordinata o in via riconvenzionale. 5. Deve essere indicata l'ulteriore documentazione utile e rilevante che si intende produrre. COMMENTOL'art. 5 Reg. (CE) n. 4/2009 prevede, come ulteriore criterio di competenza, la possibilità di accettazione tacita della giurisdizione. Infatti, risulta competente l'Autorità Giurisdizionale avanti alla quale compare il convenuto, salvo il caso in cui il convenuto compaia al solo fine di eccepire l'incompetenza. Ne consegue che la costituzione in giudizio, senza la formulazione dell'eccezione d'incompetenza, equivale ad accettazione della giurisdizione così come individuata dall'attore. In tali casi l'Autorità Giurisdizionale assume competenza esclusiva a decidere nel merito la controversia e siffatta competenza non potrà essere successivamente contestata né dalle parti né ex officio. Da ciò si evince che l'attore potrà adire anche un'Autorità Giurisdizionale diversa ed ulteriore rispetto a quella indicata negli artt. 3,4,6 e 7 Reg. (CE) n. 4/2009. Laddove invece il convenuto non intenda accettare tacitamente la giurisdizione individuata dall'attore, dovrà eccepire l'incompetenza dell'Autorità Giurisdizionale, all'atto della costituzione, sollevando la relativa eccezione, indicando, alla luce dei criteri di competenza indicati dal Reg. (CE) n. 4/2009, quale debba essere il foro competente. L'art. 5 Reg. (CE) n. 4/2009 fissa un criterio concorrente ed alternativo rispetto a quelli indicati nelle altre disposizioni del Regolamento comunitario (Trib. Belluno 13 febbraio 2014). |