Convenzione di negoziazione assistita in materia di famiglia

Giuseppe Buffone

Inquadramento

La formula ha ad oggetto convenzione di negoziazione assistita da Avvocati in materia di divorzio, avente ad oggetto trasferimento immobiliare. Gli eventuali patti di trasferimento immobiliari contenuti nell'accordo hanno effetti obbligatori. Trattasi di norma di chiarimento risultante a seguito della modifica di cui all'art. 9, comma 1, lett. i), n. 4), d.lgs. n. 149/2022, a decorrere dal 18 ottobre 2022, ai sensi di quanto disposto dall'art. 52, comma 1, del medesimo d.lgs. n. 149/2022. A norma dell'art. 35, comma 1, del citato d.lgs. n. 149/2022, come sostituito dall'art. 1, comma 380, lett. a), l. n. 197/2022, le disposizioni dello stesso d.lgs. n. 149/2022 hanno effetto a decorrere dal 28 febbraio 2023 e si applicano ai procedimenti instaurati successivamente a tale data. Ai procedimenti pendenti alla data del 28 febbraio 2023 si applicano le disposizioni anteriormente vigenti.

Ai sensi dell'art. 2, comma 7-bis, d.l. 132/2014 (introdotto dal d.lgs. n. 149/2022), “salvo diverso accordo, la convenzione di negoziazione assistita è conclusa mediante utilizzo del modello elaborato dal Consiglio nazionale forense”. Il presente modello non è quello elaborato dal CNF.

Formula

Convenzione di negoziazione assistita da avvocati [1]

Art. 6, d.l. n. 132/2024 (conv. in L. n. 162/2014)

SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO/CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO

I sottoscritti,

Marito:

Nome: ...

Cognome: ...

Luogo e data di nascita: ...

Cittadinanza: ...

Residenza (o domicilio/dimora): ...

Codice fiscale: ...

con l'Avv. ... (nome, cognome, codice fiscale)

Giusta procura ....

Moglie:

Nome: ...

Cognome: ...

Luogo e data di nascita: ...

Cittadinanza: ...

Residenza (o domicilio/dimora): ...

Codice fiscale: ...

con l'Avv. ... (nome, cognome, codice fiscale)

Giusta procura ...

con i seguenti figli: ... (nome, cognome, data di nascita, residenza, C.F.)

Disponibilità reddituali e patrimoniali dell'ultimo triennio: ...

Oneri a carico delle parti: ....

Premessa

Termine concordato dalle parti per l'espletamento della procedura: (...).

Le parti sono state informate della natura e degli effetti della procedura di negoziazione.

La convenzione di negoziazione può precisare la possibilità di svolgere la negoziazione con modalità telematiche e/o svolgere gli incontri con collegamenti audiovisivi a distanza).

Fatti

Gli istanti hanno contratto matrimonio con rito Civile/Concordatario, in data ..., nel Comune di ..., con atto iscritto/trascritto nei registri dello Stato Civile del Comune di ... al n. ..., anno ..., reg. ..., parte ..., serie .... I coniugi hanno optato per il regime patrimoniale della comunione legale/separazione dei beni. Dal matrimonio sono nati i seguenti figli .... La famiglia ha fissato la residenza anagrafica in ..., nell'immobile di proprietà di .... Tra le parti è intervenuta separazione legale giusta: separazione consensuale, omologata con decreto del ... /sentenza di separazione del ..., passata in giudicato in data ... /accordo di negoziazione assistita del ..., autorizzato (o con nullaosta rilasciato) dalla Procura in data ... /accordo concluso davanti all'ufficiale dello Stato civile di ..., del ....

Successivamente alla separazione non è intervenuta riconciliazione ed è trascorso il tempo previsto dalla legge per accedere alla conclusione del matrimonio mediante divorzio.

All'esito delle trattive con l'assistenza degli Avvocati le parti sono pervenute al seguente accordo di divorzio. Unitamente alle clausole relative alla regolamentazione dei rapporti personali, le parti hanno raggiunto un accordo per il trasferimento immobiliare indicato a seguire

ACCORDO

raggiunto all'esito della negoziazione assistita.

(CLAUSOLE DELL'ACCORDO)

In particolare, patto patrimoniale.

Luogo e data ...

Sottoscrizioni dei coniugi ...

Firma Avvocati ...

1. La convenzione di negoziazione è redatta, a pena di nullità, in forma scritta. Gli Avvocati certificano l'autografia delle sottoscrizioni apposte alla convenzione sotto la propria responsabilità professionale.

Commento

Il d.l. n. 132/2014 (convertito in legge dalla l. n. 162/2014) ha introdotto nel sistema giuridico italiano delle misure di degiurisdizionalizzazione intese ad introdurre “binari paralleli” al servizio pubblico di giustizia ordinario con soluzioni extragiudiziali. Le misure alternative alla giurisdizione hanno interessato anche una parte di contenzioso del diritto di famiglia, quanto a dire le procedure consensuali, in particolare, per la separazione consensuale o il divorzio congiunto. La disciplina, in tempi recenti, è stata arricchita – in senso ampliativo – dalle modifiche introdotte dal d.lgs. n. 149/2022 (c.d. Riforma Cartabia). Modello centrale – e innovativo – in questo ambito è la “convenzione di negoziazione assistita da Avvocati”: trattasi di un accordo mediante il quale le parti convengono di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la controversia tramite l'assistenza di Avvocati. La Convenzione di negoziazione assistita da Avvocati può anche essere utilizzata per le soluzioni consensuali di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio, di affidamento e mantenimento dei figli nati fuori del matrimonio, e loro modifica, e di alimenti. Le convenzioni possono anche ospitare accordi conclusi dai coniugi per trasferimenti immobiliari: la modifica introdotta dalla Riforma Cartabia chiarisce che detti patti hanno natura obbligatoria.

Come chiarito dalla Relazione illustrativa al d.lgs. n. 149/2022, “Il comma 3 dell'art. 6 è stato modificato al fine di chiarire che gli eventuali patti contenenti trasferimenti immobiliari contenuti negli accordi di negoziazione assistita indicati nel comma stesso, hanno effetti obbligatori”.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario