Codice Civile art. 2508 bis - Registrazione e cancellazione telematica della sede secondaria di una societa' soggetta alla legge di uno Stato membro dell'Unione europea1

Eleonora Reggiani

Registrazione e cancellazione telematica della sede secondaria di una societa' soggetta alla legge di uno Stato membro dell'Unione europea1

[I]. L'atto istitutivo di sedi secondarie nel territorio dello Stato da parte di societa' di capitali soggette alla legge di uno Stato membro dell'Unione europea e gli atti di nomina dei soggetti che rappresentano stabilmente la societa' per le attivita' della sede secondaria, con l'indicazione dei relativi poteri, sono depositati, ai fini della loro iscrizione nel registro delle imprese, presso un notaio esercente in Italia con le modalita' disciplinate dagli articoli 47-bis, 47-ter e 52-bis della legge 16 febbraio 1913, n. 89, anche con le modalita' in videoconferenza di cui alle disposizioni di attuazione della direttiva (UE) 2019/1151 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019. Gli atti da depositare, ai fini della procedura di cui al periodo precedente, sono contenuti in duplicati informatici o copie informatiche rilasciate dal competente registro delle imprese delle quali e' garantita, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, la provenienza dal medesimo registro e la conformita' ai corrispondenti documenti o informazioni nello stesso iscritti. Il notaio puo' richiedere la presenza fisica delle parti, o di alcune di esse, se dubita dell'identita' dei richiedenti o se rileva il mancato rispetto delle norme riguardanti la capacita' di agire e la capacita' dei richiedenti di rappresentare una societa'

[II]. Ai fini della registrazione delle sedi secondarie di cui al primo comma, sono forniti i seguenti dati:

a) l'indirizzo della sede secondaria;

b) l'attivita' della sede secondaria;

c) il registro di iscrizione della societa';

d) il numero di iscrizione della societa' nel registro di cui al punto c);

e) la denominazione della societa';

f) la forma legale della societa';

g) l'ampiezza dei poteri dei soggetti che rappresentano stabilmente la società per le attivita' della sede secondaria;

h) gli estremi dell'atto costitutivo e, eventualmente, dello statuto ove presente come documento separato;

i) i dati personali dei legali rappresentanti della societa';

l) i dati personali dei soggetti che rappresentano stabilmente la societa' per le attivita' della sede secondaria;

m) l'eventuale stato di liquidazione della societa', i dati personali dei liquidatori e i poteri agli stessi conferiti, nonche' l'eventuale conclusione della procedura di liquidazione;

n) la pendenza di una procedura di insolvenza o di altra procedura di ristrutturazione aziendale connessa a crisi aziendale della societa';

o) la data di chiusura della sede secondaria.

[III]. Ai medesimi fini di cui al secondo comma, sono altresi' depositati:

a) la nomina, la cessazione o la revoca dei liquidatori;

b) la nomina, la cessazione o la revoca dei legali rappresentanti della societa';

c) la nomina, la cessazione o la revoca dei soggetti che rappresentano stabilmente la societa' per le attivita' della sede secondaria;

d) l'ultimo bilancio di esercizio della societa';

e) l'atto costitutivo e lo statuto, ove presente come documento separato, della societa', e le relative modifiche;

f) una dichiarazione resa dai soggetti che rappresentano stabilmente la societa' per le attivita' della sede secondaria circa l'inesistenza, a loro carico, delle cause di ineleggibilita' previste dall'articolo 2382 e di interdizioni dall'ufficio di amministratore adottate nei loro confronti in uno Stato membro dell'Unione europea.

[IV]. La capacita' di agire dei richiedenti e il loro potere di rappresentare la societa' sono verificate, mediante il sistema di interconnessione di cui all'articolo 22 della direttiva (UE) 2017/1132, dalle risultanze del registro delle imprese in cui e' iscritta la societa'. Nel caso di indisponibilita' del sistema di interconnessione, e' utilizzato un certificato rilasciato dal competente registro da non oltre sei mesi. Se il potere rappresentativo deriva da una procura e questa non e' acquisibile tramite il sistema di interconnessione di cui all'articolo 22 della direttiva (UE) 2017/1132, la procura e' consegnata in originale al notaio.

[V]. Se la registrazione della sede secondaria non puo' essere completata nel termine di dieci giorni dal momento della presentazione dei documenti e delle informazioni di cui al secondo, terzo e quarto comma, l'ufficio del registro delle imprese comunica ai richiedenti i motivi del ritardo.

[VI]. Gli atti di cui al terzo comma e i documenti di cui al quarto comma redatti in una lingua straniera sono accompagnati dalla traduzione giurata.

[VII]. Gli uffici del registro delle imprese comunicano, tramite il sistema di interconnessione di cui all'articolo 22 della direttiva (UE) 2017/1132, ai registri delle imprese di altri Stati membri in cui sono registrate sedi secondarie di societa' di capitali regolate dalla legge italiana, le modifiche ai seguenti elementi:

a) denominazione della societa';

b) sede legale della societa';

c) numero di iscrizione della societa' nel registro;

d) forma legale della societa';

e) legali rappresentanti, con specificazione se in forma congiunta o disgiunta, amministratori, componenti degli organi di controllo o di supervisione;

f) bilanci societari.

[VIII]. Ove siano destinatari della comunicazione di cui all'ottavo comma, in qualita' di uffici di registrazione di una sede secondaria di societa' soggette alla legge di un altro Stato membro dell'Unione europea, gli uffici del registro delle imprese rilasciano attestazione di ricezione della comunicazione e provvedono senza ritardo all'iscrizione dei conseguenti aggiornamenti.

[IX]. L'istanza con cui si richiede la registrazione della sede secondaria di una societa' di capitali soggetta alla legge di uno Stato membro dell'Unione europea ai sensi del primo comma, e' sottoscritta elettronicamente da un notaio esercente nel territorio dello Stato. Gli adempimenti pubblicitari successivi alla registrazione possono essere assolti mediante firma elettronica qualificata o firma digitale da un amministratore della societa' o dallo stabile preposto.

Inquadramento

L’articolo è stato inserito dall’art. 6 del d.lgs. 8 novembre 2021, n. 183 e disciplina la registrazione e la cancellazione telematica della sede secondaria di una società soggetta alla legge di uno Stato membro dell'Unione europea, indicando specificatamente i dati da fornire agli uffici del registro.

Bibliografia

Aa.Vv., Percorsi di diritto societario europeo, a cura di Pederzini, Torino, 2016; Abate, Dimundo, Lambertini, Panzani, Patti, Gruppi, trasformazione, fusione e scissione, scioglimento e liquidazione, società estere: artt. 2484-2510 c.c., Milano, 2003; Biscaretti di Ruffia, Gambaro, Delle società costituite all’estero: artt. 2507-2510, in Comm. S., Milano, 2013; Carbone, La riforma societaria tra conflitti di legge e principi di diritto comunitario, in Dir. comm. int. 2003, 89; Caterino, Le società straniere in Italia, in Manuale di diritto commerciale internazionale, a cura di Patroni Griffi, Milano, 2012; Enriques, Delle società costituite all’estero, in Comm. S.B., Bologna, 2007; Margiotta, Il trasferimento della sede all’estero, in Riv. not. 2004, 649; Nuzzo, Impresa e società nell’era digitale, in Banca borsa tit. cred. 2022, 417; Patriarca, Filiale bancaria e rappresentanza commerciale, in Banca borsa tit. cred. 2012, 271; Petrelli, Lo stabilimento delle società comunitarie in Italia, in Riv. not. 2004, 343; Santa Maria, Biscaretti di Ruffia, Le società estere, in Tr. C.M., Milano, 2015.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario