Decreto legislativo - 28/02/2021 - n. 36 art. 7 bis - (Locali utilizzati)1

Angelo Maietta

 (Locali utilizzati)1

1. Le sedi delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche in cui si svolgono le relative attività statutarie, purché non di tipo produttivo, sono compatibili con tutte le destinazioni d'uso omogenee previste dal decreto del Ministro per i lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444, indipendentemente dalla destinazione urbanistica.

Inquadramento

L'art.7 bis ha previsto che la sede legale delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche può essere stabilita in qualsiasi zona territoriale omogenea prevista dal d.m. n. 1444/1968 a prescindere dalla destinazione urbanistica; in sostanza il legislatore consente che i  “ locali utilizzati ”  possano essere situati sia in agglomerati urbani che rivestano carattere storico, artistico e di particolare pregio ambientale, sia in zone parzialmente  o totalmente edificate, sia in zone inedificate, sia sulle parti di territorio destinate a nuovi insediamenti produttivi, sia sulle parti di territorio destinate ad usi agricoli essendo all'uopo consentito il mutamento di destinazione d'uso in ogni caso con l'unica condizione che l'attività statutaria esercitata non sia di tipo produttivo. In buona sostanza viene introdotto un sistema di eccezioni alle regole generali in materia urbanistica con ciò sottolineando come il legislatore voglia sviluppare le attività sportive dando loro opportunità in linea col dettato costituzionale di recente conio (art. 33 Cost. riformato con l'introduzione della previsione secondo cui “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme”).

Bibliografia

Aa.Vv., Risvolti operativi della riforma dello sport, Maggioli, 2023; Agrifoglio, Prime osservazioni sulla riforma in materia di lavoro sportivo, in rivistadirittosportivo.coni.it, 2021; Biasi, Causa e tipo nella riforma del diritto sportivo, in Lavoro Diritti Europa, 03/2021; Cardi, L’ordinamento sportivo e la disciplina statale dell’organizzazione e dell’attività sportiva, in federalismi.it, 4 novembre 2020; Colantuoni, Diritto Sportivo, Torino, 2020, 244 e ss.; Di Legge, Nella legge di conversione del cura Italia la proroga anche dei decreti sport, in rivistadirittosportivo.coni.it, 2021; Ferraro, Il calciatore tra lavoro sportivo professionistico e dilettantistico, in Lav. dir. eur., 2019; FOCUS Sole 24 ore, Sport dilettantistico. La riforma verso il debutto, 24 dicembre 2022; Fusaro, Gli Enti del Terzo Settore. Profili civilistici. Milano, Giuffrè, 2023; Maietta, Profili civilistici e tutela giustiziale nel diritto sportivo, Giuffrè, 2022; Pittalis, L’attuazione della legge delega 8 agosto 2019 n. 86 in tema di ordinamento sportivo, professioniste sportive, e semplificazione, in Corr. giur., 6/2021; Pittalis, Riordino dell’ordinamento sportivo, Corr. giur., 2021; Rocchini, Dal Dilettante al lavoratore sportivo, Prime osservazioni sulla riforma dello sport, in Mass. Giur. lav., 2021, 2, 407 ss.; Rotondi, Il nuovo diritto del lavoro sportivo: dal professionismo elitario alla sportivizzazione, in Guida dir., 2021, 32, 56; Sandulli, Il decreto legislativo n. 36/2021 di riforma del lavoro sportivo. Luci ed ombre ad una prima lettura, in Olympialex, 2021, 1, 49 ss.; Sepio, Riforma dello sport. Proroga in cortocircuito, in Sole 24 ore, 11 maggio 2021, 29.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario