Decreto legislativo - 28/02/2021 - n. 37 art. 9 - Società di agenti sportiviSocietà di agenti sportivi 1. L'organizzazione, da parte dell'agente sportivo, dell'attività in forma societaria, attraverso la costituzione di una società di persone o di capitali, secondo la disciplina legislativa vigente, è ammessa al ricorrere delle seguenti condizioni: a) l'oggetto sociale deve essere costituito dalle attività di cui all'articolo 3 e da eventuali attività connesse o strumentali; b) la maggioranza assoluta delle quote della società deve essere detenuta da soggetti iscritti nel Registro di cui all'articolo 4; c) la rappresentanza e i poteri di gestione della società devono essere conferiti a soggetti iscritti nel Registro di cui all'articolo 4; d) i soci non devono possedere, in via diretta o mediata, quote di partecipazione in altre società di agenti sportivi. 2. La possibilità di sottoscrizione di contratti di mandato sportivo, in nome della società di agenti sportivi, è subordinata all'iscrizione della società medesima nell'apposita sezione «Società di agenti sportivi» del Registro nazionale degli agenti sportivi. 3. All'atto dell'iscrizione di cui al comma 2, presso il CONI devono essere depositati la copia autenticata dell'atto costitutivo della società , dello statuto e del libro dei soci, l'elenco nominativo degli organi sociali e quello dei dipendenti e dei collaboratori. Eventuali variazioni sopravvenute degli stessi devono essere comunicate e depositate entro venti giorni dal loro verificarsi. 4. I soci, i collaboratori e i dipendenti della società di agenti sportivi non possono svolgere l'attività di cui all'articolo 3 in operazioni in cui sia parte la medesima società di agenti sportivi. InquadramentoIl d.lgs. n. 37/2021 è dedicato alla figura e alla disciplina dell’agente sportivo, strettamente collegata alla individuazione di un nuovo contratto, quello di “mandato sportivo” (Pittalis, Santoro). “Agente sportivo” è indicato nell’art. 3 comma 1 del d.lgs. n. 37/2021 come il soggetto che, in esecuzione del contratto di mandato sportivo, mette in contatto due o più soggetti operanti nell'ambito di una disciplina sportiva riconosciuta dal CONI e dal CIO, nonché dal CIP e dall'IPC, siano essi lavoratori sportivi o Società o Associazioni Sportive, ai fini della conclusione, della risoluzione o del rinnovo di un contratto di lavoro sportivo, del trasferimento della prestazione sportiva mediante cessione del relativo contratto di lavoro, del tesseramento di uno sportivo presso una Federazione Sportiva Nazionale, fornendo servizi professionali di assistenza, consulenza e mediazione. Ai sensi dell’art. 4, commi 1 e 2, del d.lgs. n. 37/2021, è istituito presso il CONI il Registro nazionale degli agenti sportivi, al quale deve essere iscritto l'agente sportivo, ai fini dello svolgimento della professione di cui al richiamato articolo 3. Al predetto Registro può iscriversi, dietro pagamento di un'imposta di bollo annuale di 250 euro, il cittadino italiano o di altro Stato membro dell'Unione europea, nel pieno godimento dei diritti civili, che non abbia riportato condanne penali per delitti non colposi nell'ultimo quinquennio, in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado o equipollente, e che abbia validamente superato un esame di abilitazione diretto ad accertarne l’idoneità. Società di agenti sportiviIn tema di società, l'articolo 9 del d.lgs. n. 37/2021 prevede la possibilità di costituire società di agenti sportivi – che devono essere iscritte nell'apposita Sezione del Registro Nazionale, ai fini della sottoscrizione di contratti di mandato in favore delle stesse- nel rispetto dei seguenti principi: 1) l'oggetto sociale deve essere costituito dalle attività di agente sportivo di cui al citato art. 3 del d.lgs. n. 37/2021 (o attività connesse o strumentali). 2) la maggioranza assoluta delle quote sociali deve essere posseduta da agenti sportivi come iscritti nel Registro di cui al citato art. 4 del d.lgs. n. 37/2021; 3) la rappresentanza e i poteri di gestione della società devono essere esercitati da un agente sportivo come iscritto nel Registro di cui al citato art. 4 del d.lgs. n. 37/2021; 4) i soci hanno il divieto di avere quote di partecipazione in altre società di agenti sportivi (Lubrano-Finili, Maietta, Pittalis, Sanino, Santoro). La disciplina della società costituite da Agenti Sportivi è prevista anche dall'art. 19 del Regolamento CONI degli Agenti sportivi, il quale, ribadendo come l'attività di agente sportivo possa essere svolta unicamente da persone fisiche che vantino un titolo abilitativo, stabilisce che l'agente possa, tuttavia, costituire una società al fine di organizzare la propria attività imprenditorialmente, con la costituzione di una società di persone o di capitali. BibliografiaRajani in AAVV., Diritto privato dello sport, a cura di E. Battelli, 2019, 43; Lubrano -Finili, Gli agenti sportivi, 2022, 43; Maietta, Profili civilistici e tutela giustiziale nel diritto sportivo, Milano, 90-91; Pittalis, L’attuazione della legge delega 8 agosto 2019, n. 86 in tema di ordinamento sportivo, professioni sportive e semplificazione, in Il Corriere Giuridico, 2021, 749; Sanino, Il diritto sportivo, 2015, 115; Santoro, La disciplina della professione di agente sportivo contenuta nel D.LGS. 28 febbraio 2021, n. 37 nel quadro della regolamentazione vigente, in www.coni.it/rivistadirittosportivo/ultime. |