Decreto legislativo - 18/05/2018 - n. 65 art. 19 - Poteri ispettivi 1Poteri ispettivi1
[1. L'attivita' di ispezione e verifica necessarie per le misure previste dagli articoli 12, 13, 14 e 15, fatte salve le attribuzioni e le competenze degli organi preposti alla tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, sono svolte dall'autorità nazionale competente NIS 2.] [2. Con successivo Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano sono definiti i criteri uniformi in ambito nazionale per lo svolgimento delle attivita' di ispezione e verifica, necessarie per le misure previste dagli articoli 12, 13, 14 e 15, che riguardano le reti e i sistemi informativi utilizzati dagli operatori che prestano attivita' di assistenza sanitaria, nonche' in merito al settore fornitura e distribuzione di acqua potabile.] 3 [1] Articolo abrogato, a decorrere dal 18 ottobre 2024, dall'articolo 41, comma 2, del D.Lgs. 4 settembre 2024, n. 138. [2] Comma modificato dall'articolo 15, comma 1, lettera n), del D.L. 14 giugno 2021, n. 82, convertito con modificazioni dalla Legge 4 agosto 2021, n. 109. [3] Comma abrogato dall'articolo 15, comma 1, lettera o), del D.L. 14 giugno 2021, n. 82, convertito con modificazioni dalla Legge 4 agosto 2021, n. 109. InquadramentoL'art. 19 d.lgs. n. 65/2018 attribuisce in capo alle autorità competenti NIS il potere ispettivo di cui agli artt. 12, 13, 14 e 15, fatte salve le competenze degli organi preposti alla tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica. Le autorità competenti NIS in Italia sono state individuate. Occorre sottolineare come l'Italia sia stato uno dei primi Paesi membri ad individuare le proprie autorità competenti su scala nazionale. Le autorità competenti NISRisulta come il Single point of Contact per quanto riguarda l'applicazione della direttiva sia rappresentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. L'autorità competente per i fornitori di servizi digitali, invece, è il Ministero dello Sviluppo Economico e l'Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'Informazione. Per quanto riguarda gli operatori di servizi essenziali, le autorità competenti sono suddivise settorialmente seguendo una logica di ripartizione delle competenze. Il Ministero dello Sviluppo Economico è responsabile del settore energetico e delle infrastrutture digitali, il settore dei trasporti invece ha designato come autorità competente NIS il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il Ministero dell'Ambiente si occuperà della fornitura e distribuzione di acqua potabile in accordo con Regioni e Province autonome come stabilito dall'art. 19, comma 2, d.lgs. n. 65/2018. Il summenzionato accordo riguarderà anche il settore della sanità, la cui autorità competente è il Ministero della Salute. In ultimo il settore bancario e finanziario è soggetto al potere ispettivo del Ministero dell'Economia e delle Finanze. |