Codice di Procedura Civile art. 647 - Esecutorietà per mancata opposizione o per mancata attività dell'opponente.

Nicola Gargano
Luca Sileni
Giuseppe Vitrani

Esecutorietà per mancata opposizione o per mancata attività dell'opponente.

[I]. Se non è stata fatta opposizione nel termine stabilito [641 1-2], oppure l'opponente non si è costituito [165 1, 645 1], il giudice che ha pronunciato il decreto, su istanza anche verbale del ricorrente, lo dichiara esecutivo [474]. Nel primo caso il giudice deve ordinare che sia rinnovata la notificazione, quando risulta o appare probabile che l'intimato non abbia avuto conoscenza del decreto [186-ter 5, 643 2] (1).

[II]. Quando il decreto è stato dichiarato esecutivo a norma del presente articolo, l'opposizione non può essere più proposta né proseguita, salvo il disposto dell'articolo 650, e la cauzione eventualmente prestata [642 2] è liberata.

(1) Comma così modificato dall'art. 102 d.lg. 19 febbraio 1998, n. 51, con effetto, ai sensi dell'art. 247 comma 1 dello stesso decreto quale modificato dall'art. 1 l. 16 giugno 1998, n. 188, dal 2 giugno 1999.

Commento

L'articolo in commento si riferisce all'ipotesi di mancata opposizione del decreto ingiuntivo. Pur essendo stata di fatto abolita dall'articolo 475 la spedizione in forma esecutiva, rimane ferma la necessità di chiedere la definitiva esecutorietà. In tale ipotesi il ricorrente dovrà chiedere l'esecutorietà del decreto de quo esclusivamente in via telematica depositando, tramite il proprio redattore atti, una apposita busta telematica denominata “istanza richiesta esecutorietà” (si segnala che in alcuni software il tipo atto è segnalato come tipologia a sé stante mentre in altri è inserito in apposita sezione all'interno del macro-atto “istanza generica”).

Atto principale della busta telematica sarà appunto la richiesta di esecutorietà e, come allegati, dovranno essere inseriti, in caso di notificazione cartacea, la scansione del ricorso e decreto notificati, unitamente alla relata di notifica ed eventuali cartoline, con le debite attestazioni di conformità, in caso di notifica in proprio a mezzo PEC, invece, saranno allegate la ricevuta di accettazione e la ricevuta di avvenuta consegna completa contenente dunque tutti gli allegati costituenti la notifica. Le predette ricevute dovranno essere tuttavia salvate e allegate in formato .eml o .msg e non stampate e scansionate.

Si precisa che, a seguito delle modificazioni operate dal d.l. n. 90/2014 alle notifiche a mezzo PEC non dovrà essere apposta la marca per diritti di notifica prevista dall'art. 10 l. n. 53/1994. Sul punto si fa presente che, negli ultimi anni, si sono moltiplicati i casi di rigetto delle istanze di esecutorietà relative a decreti ingiuntivi notificati in via telematica e di cui non vengano depositate le ricevute di accettazione e consegna in forma telematica. Tra gli altri si segnala, sul punto, la pronuncia del Trib. Bari, del 21 marzo 2016, dott.ssa Manca, in cui, considerato che parte ricorrente forniva prova “cartacea” della notifica telematica del decreto ingiuntivo, ai sensi dell'art. 9, comma 1-bis, l. n. 53/1994, come modificata dalla l. n. 228/2012 e l. n. 114/2014 e, rilevando, che tale norma stabilisce che, solo qualora non si possa procedere al deposito telematico dell'atto notificato a norma dell'art. 3-bis, l'avvocato possa estrarre copia su supporto analogico del messaggio di posta elettronica certificata, dei suoi allegati e della ricevuta accettazione e di avvenuta consegna attestandone la conformità, invitava il ricorrente a regolarizzare il deposito della prova della notifica con modalità telematiche.

Formula correlata

15. Richiesta di esecutorietà

TRIBUNALE DI .........

Giudice — Numero di ruolo — N. Decreto ingiuntivo

ISTANZA DI ESECUTORIETÀ EX ART. 647 C.P.C.

Il sottoscritto Avv.......... (CF:.........) in qualità di difensore della .........(CF:.........) nel procedimento di ingiunzione di cui al numero di RG: .........

CHIEDE

l'attestazione di definitiva esecutorietà nei confronti di ......... (CF: .........) e, a sostegno della succitata istanza, si produce documentazione attestante la notifica avvenuta in data......... del decreto ingiuntivo n. ......... emesso in data .........:

Si produce la seguente documentazione:

1) Ricevuta di accettazione in formato.eml o.msg

2) Ricevuta di avvenuta consegna completa.eml o.msg

(in caso di notifica cartacea)

1) Atto notificato (di cui si dovrà attestare la conformità)

Luogo e data

Avv..........

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario