Relazione periodica del liquidatore giudiziale

Antonio Picardi

inquadramento

L'art. 114, comma 5 c.c.i.i. (come modificato dal decreto correttivo-ter) stabilisce che il liquidatore giudiziale comunica con periodicità semestrale al commissario giudiziale le informazioni rilevanti relative all'andamento della liquidazione. Il commissario ne dà notizia, con le sue osservazioni, al pubblico ministero ed ai creditori e ne deposita copia nel fascicolo informatico.

Formula

TRIBUNALE DI ....

Concordato preventivo .... r.c.p.

Giudice Delegato: Dr. ....

Commissario Giudiziale: Dr. ....

Liquidatore Giudiziale: Dr. ....

RELAZIONE INFORMATIVA SEMESTRALE EX ART. 114, COMMA 5, c.c.i.i.

Il sottoscritto Dott. ...., in qualità di liquidatore giudiziale del concordato preventivo emarginato in epigrafe, presenta la seguente relazione sull'andamento della liquidazione, relativa al periodo: .....

La presente relazione si svilupperà secondo i seguenti punti:

– Attività compiute nel periodo

– Andamento della liquidazione

– Rendiconto delle entrate e delle uscite

– Prospettive di riparto in favore dei creditori.

1. Attività compiute nel periodo

Il sottoscritto nel periodo oggetto della presente relazione ha compiuto le seguenti operazioni:

[ .... ]

2. Andamento della liquidazione

Nel corso del periodo in esame, in conformità al piano concordatario ed al programma di liquidazione, lo scrivente ha pianificato, nonché concretamente attuato, le modalità di realizzo dell'attivo concordatario (beni immobili, beni mobili, attività finanziarie, crediti, ecc.).

[ .... ]

3. Rendiconto delle entrate e delle uscite

Per maggior chiarezza espositiva e trasparenza nella gestione della liquidazione, di seguito si riportano le variazioni intervenute nel periodo di riferimento, relativamente sia alle entrate che alle uscite finanziarie

ENTRATE AL ....

[ .... ]

USCITE AL ....

[ .... ]

Totale disponibilità finanziarie: Euro .....

In adempimento a quanto previsto dal punto .... della sentenza di omologa, in allegato si trasmette l'estratto conto bancario alla data del ....

4.Prospettive di riparto a favore dei creditori

Ad oggi, risultano eseguiti n. .... riparti parziali, che hanno consentito il pagamento dei seguenti creditori

[ .... ]

Residuano da liquidare i seguenti beni .... per cui è possibile pronosticare, con tutte le cautele del caso, la seguente percentuale finale di soddisfacimento dei creditori ....

[è opportuno fare una simulazione delle percentuali di soddisfacimento a seconda del presumibile valore di realizzo dei beni].

Si ricorda che il termine ultimo per l'adempimento del concordato scadrà il .... e che, entro un anno da tale scadenza, i creditori potranno chiedere la sua risoluzione ex art. 119, comma 4 c.c.i.i.

Di tanto il sottoscritto aveva il dovere di riferire al commissario giudiziale, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento.

Luogo e data ....

Firma Liquidatore Giudiziale ....

commento

L'obbligo di rendicontazione periodica (già previsto dall'art. 182 l.fall.) è finalizzato, da un lato, a consentire al commissario giudiziale il controllo sulla correttezza dell'attività svolta dal liquidatore e, dall'altro, ad informare i creditori sull'andamento della liquidazione, anche ai fini dell'esercizio delle azioni di annullamento e/o risoluzione.

È da notare come destinatario della relazione del liquidatore sia soltanto il commissario giudiziale e non anche il giudice delegato. Tuttavia, è indiscutibile che il giudice delegato, anche nel nuovo codice (come, del resto, nella legge fallimentare) mantenga una penetrante funzione di vigilanza e di controllo nella fase esecutiva del concordato con cessione dei beni.

Difatti, in virtù dei richiami normativi contenuti nell'art. 114 c.c.i.i. (che, sul punto, replica l'art. 182 l.fall.), nella liquidazione concordataria dei beni, il giudice delegato: i) propone al tribunale la revoca del liquidatore (art. 134); ii) autorizza il nuovo liquidatore ad esercitare l'azione di responsabilità contro il liquidatore revocato (art. 136); iii) è il destinatario del rendiconto del liquidatore (art. 231); iv) sospende le operazioni di vendita per gravi e giustificati motivi e ne impedisce il perfezionamento quando il prezzo è inferiore a quello giusto.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario