Istanza del curatore per essere autorizzato a promuovere azione revocatoria ex art. 166, comma 1, lett. b), c.c.i.i.inquadramentoL'azione volta ad ottenere la revoca dei pagamenti effettuati con mezzi “non normali” ex art. 166, comma 1 c.c.i.i. deve essere autorizzata dal G.D., come stabilito dagli artt. 123, comma 1, lett. f), e 128 c.c.i.i., evidenziando nell'istanza tutti gli elementi che consentano al G.D. di operare un adeguato vaglio delle possibilità di accoglimento della domanda e della correlata alea del giudizio. FormulaTRIBUNALE DI .... LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE DELL'IMPRESA .... (R.G. .... / .... L.G.) Curatore: Dr. .... Giudice Delegato: Dr. .... Sent. n. .... del .... * * * ISTANZA PER AUTORIZZAZIONE AD AGIRE EX ART. 166 c.c.i.i. ILL.MO SIGNOR GIUDICE DELEGATO, il sottoscritto ...., Curatore della liquidazione giudiziale in epigrafe, ESPONE 1) Con sentenza n. .... R.G. L.G., depositata in data ...., il Tribunale di .... ha dichiarato l'apertura della liquidazione giudiziale dell'impresa ...., con sede legale in ...., via ...., nominando Curatore il sottoscritto. 2) Dalle verifiche compiute sulla contabilità e sull'ulteriore documentazione dell'impresa risulta che quest'ultima, in data, ha estinto un debito di € ...., scaduto ed esigibile, verso l'impresa ...., quale somma dovuta come corrispettivo per la fornitura di merce (All. 1). 3) L'estinzione è avvenuta mediante la cessione pro solvendo del credito di € .... che la stessa impresa debitrice vantava verso l'impresa terza ..... 4) Il credito ceduto risulta essere stato successivamente regolarmente incassato dall'impresa creditrice in data ...., come comunicato a questo Curatore dalla debitrice terza ceduta (All. 2). 5) Detta modalità di pagamento non era stata contemplata nelle originarie intese come possibile modalità estintiva del debito, e deve quindi ritenersi integrare una forma di pagamento con mezzi “non normali” ai sensi dell'art. 166, comma 1, lett. b), c.c.i.i.[1] . 6) L'operazione solutoria è intervenuta in data ...., e quindi nell'anno antecedente il deposito della domanda cui ha fatto seguito l'apertura della procedura di liquidazione giudiziale. A tal fine si rammenta che era stata depositata in data .... domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo, successivamente dichiarata inammissibile ai sensi dell'art. 47, comma 3, c.c.i.i., con decreto del .... (All. 3). Alla declaratoria di inammissibilità ha fatto immediato seguito, su istanza della stessa impresa debitrice, l'apertura della procedura di liquidazione giudiziale in data .... (All. 4). 7) La controparte, sollecitata da questa Curatela a riversare alla Procedura le somme in tal modo ottenute, ha omesso di riscontrare la comunicazione del Curatore (All. 5). 8) Il sottoscritto ha ritenuto opportuno acquisire un parere legale, su autorizzazione resa dalla S.V. in data .... (All. 6). 9) Il legale nominato, Avv. ...., ha reso il parere che si allega, evidenziando l'elevata probabilità di accoglimento della domanda (All. 7). Appare opportuno nominare lo stesso Avv. .... quale procuratore nell'instaurando giudizio. Si rappresenta, infine, che non risultano decorsi i termini di cui all'art. 170 c.c.i.i. Tutto ciò premesso ed esposto, il sottoscritto, ai sensi degli artt. 123, comma 1, lett. f), e 128 c.c.i.i., rivolge ISTANZA perché la S.V. Ill.ma, ravvisatane l'opportunità, voglia autorizzare l'azione ex art. 166, comma 1, c.c.i.i. nei confronti di ...., rappresentando che, in caso di autorizzazione, il sottoscritto nominerà procuratore l'Avv. .... Si allegano i documenti indicati in narrativa. Con osservanza. Luogo e data .... Firma Curatore .... [1]Non occorrono argomentazioni in ordine allo stato soggettivo del creditore, a meno che lo stesso, nel riscontrare la missiva del Curatore, abbia dedotto in qualche modo la propria inscientia decoctionis. commentoÈ opportuno che il Curatore, prima di formulare l'istanza di autorizzazione acquisisca il parere di un legale. Cfr. per ulteriori profili, la formula «Atto di citazione in revocatoria ex art. 166, comma 1, lett. b), c.c.i.i.». |