Informativa del curatore al tribunale per transigere azione revocatoriainquadramentoL'informativa precede la trasmissione dell'istanza di autorizzazione al comitato dei creditori e deve evidenziare i profili di convenienza della proposta transattiva e le ragioni anche processuali che rendono opportuna l'accettazione della stessa. FormulaTRIBUNALE DI .... LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE DELL'IMPRESA .... (R.G. .... / .... L.G.) Curatore: Dr. .... Giudice Delegato: Dr. .... Sent. n. .... del .... * * * INFORMATIVA PRELIMINARE EX ART. 132, COMMA 3, c.c.i.i. Ill.mo Signor Giudice Delegato, il sottoscritto ...., Curatore della liquidazione giudiziale in epigrafe, ESPONE quanto segue: - in data ...., lo scrivente curatore è stato autorizzato ad instaurare giudizio per revocatoria ai sensi dell'art. 166 c.c.i.i. nei confronti di .... in relazione ai seguenti pagamenti effettuati dall'impresa ancora in bonis in esecuzione di un piano di ripianamento di debiti per forniture: 1) Euro .... in data ...., mediante ....; 2) Euro .... in data ...., mediante ....; 3) Euro .... in data ...., mediante ....; 4) Euro .... in data ...., mediante .... (All. 1); - essendo tali rimesse intervenute nel semestre antecedente nel periodo di sei mesi antecedente il deposito della domanda cui ha fatto seguito l'apertura della procedura di liquidazione giudiziale (sentenza del ....), e pertanto revocabili ai sensi dell'art. 166 c.c.i.i., il sottoscritto, previa autorizzazione del G.D. ha incaricato l'Avv. .... di sollecitare mediante PEC in data .... la restituzione delle somme (All. 2); - pur contestando la richiesta di restituzione dell'importo richiesto, la .... ha formulato al sottoscritto, tramite il proprio legale, una proposta di transazione che prevede il versamento immediato della somma omnicomprensiva di Euro ...., corrispondente al .... % degli importi versati dall'impresa ora in liquidazione giudiziale, con rinuncia, per la somma suddetta, all'insinuazione al passivo (All. 3); - il legale della procedura ha espresso parere favorevole alla proposta di definizione transattiva evidenziando la sussistenza di profili di alea del giudizio, connessi in particolare alla sussistenza di adeguati elementi indiziari in ordine alla sussistenza del requisito soggettivo della scientia decoctionis quantomeno in ordine al periodo dal .... al .... (All. 4); - alla luce del parere del legale del fallimento, questo curatore ritiene conveniente la proposta transattiva in quanto la stessa consente l'immediata realizzazione di una significativa parte della somma originariamente richiesta, evitando sia l'alea sia i costi del giudizio; - il sottoscritto è intenzionato a formulare al comitato dei creditori istanza di autorizzazione ad accettare la proposta transattiva; Tutto ciò premesso ed esposto, il sottoscritto curatore INFORMA che, salve diverse indicazioni della S.V., provvederà ad inoltrare al comitato dei creditori istanza di autorizzazione ad accettare la proposta transattiva. Si allegano i documenti indicati in narrativa. Con osservanza. Luogo e data .... Firma Curatore .... commentoCfr. commenti alle formule: “Comunicazione transazione”; “Autorizzazione transazione senza c.d.c.”; “Istanza del curatore al comitato dei creditori di autorizzazione a subentrare in un rapporto contrattuale pendente alla data di apertura della liquidazione giudiziale ex art. 172, comma 1, c.c.i.i.”. |