Comunicazione al creditore opponente del decreto del tribunale di fissazione dell'udienza per l'opposizione allo stato passivo

Federico Rolfi

Inquadramento

La comunicazione del decreto avverrà mediante posta elettronica all'indirizzo PEC indicato in ricorso.

Formula

TRIBUNALE DI ...

SEZIONE CRISI D'IMPRESA E PROCEDURE CONCORSUALI

LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE DELL'IMPRESA ... (R.G. ... / ... L.G.)

CURATORE ...

GIUDICE DELEGATO ...

SENT. N. ... DEL ...

PROCEDIMENTO R.G. ...

***

COMUNICAZIONE DI CANCELLERIA

Creditore opponente: ... con l'Avv. ... del Foro di ... e con domicilio eletto in ... via ... n. ...

Si comunica che il Presidente di Sezione (OPPURE il Giudice relatore designato), letto il ricorso ex art. 206 c.c.i.i. depositato in data ... e rubricato al numero di registro R.G. ..., e visto l'art. 207 c.c.i.i. ha fissato per la comparizione del ricorrente, del curatore e degli eventuali controinteressati, l'udienza del ... ore ...; con il termine per il ricorrente di dieci giorni dalla presente comunicazione per la notificazione al Curatore e agli eventuali controinteressati del ricorso e del decreto di fissazione dell'udienza medesima.

Luogo e data ...

Il Cancelliere ...

COMMENTO

Per la fase di fissazione dell'udienza, sono previsti termini accelerati, anche se meramente ordinatori. Ordinatorio è il termine assegnato al Presidente del Tribunale per l'assegnazione del fascicolo al relatore e per la fissazione (direttamente ad opera del Presidente medesimo, salva delega al giudice relatore) dell'udienza di comparizione delle parti. Ordinatorio è, parimenti, il termine di dieci giorni (decorrente dalla comunicazione del decreto) che la parte ha per provvedere alla notifica di ricorso e decreto di fissazione dell'udienza, con la conseguenza che il suo mancato rispetto non determinerà la inammissibilità dell'opposizione, ma l'assegnazione di un nuovo termine per rinnovare la notifica, ove si traduca in una violazione del termine a comparire di trenta giorni.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario