Istanza del curatore per la cancellazione dei gravami su bene venduto

Federico Rolfi

Inquadramento

Nell'istanza è fondamentale una corretta identificazione sia del bene (che va descritto in modo completo) sia dei gravami. Ulteriormente è fondamentale dare atto dell'avvenuto integrale versamento del prezzo, senza il quale non è possibile procedere alla cancellazione.

Formula

TRIBUNALE DI ...

SEZIONE CRISI D'IMPRESA E PROCEDURE CONCORSUALI

LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE DELL'IMPRESA ... (R.G. ... / ... L.G.)

CURATORE ...

GIUDICE DELEGATO ...

SENT. N. ... DEL ...

***

ISTANZA DI CANCELLAZIONE DELLE TRASCRIZIONI E DELLE ISCRIZIONI GRAVANTI SU BENE VENDUTO EX ART. 217 C.C.i.i.

ILL.MO GIUDICE DELEGATO

PREMESSO CHE

1) con ordinanza in data ... il G.D. ha autorizzato il sottoscritto curatore a procedere alla vendita del seguente bene immobile [1] , facente parte dell'attivo della procedura al prezzo base di Euro ..., secondo le originarie previsioni del programma di liquidazione (ALL. 1);

2) all'esito della procedura competitiva svoltasi in data ..., il bene è stato aggiudicato a ... per un valore di Euro ... (ALL. 2);

3) con successivo atto a rogito Notar ... in data ... in corso di trascrizione e registrazione si è proceduto al trasferimento del bene in favore dell'aggiudicatario (ALL. 3);

4) il prezzo del bene è stato integralmente saldato dall'acquirente in data ... (ALL. 4);

5) in detto atto si è dato atto che sul predetto bene gravano tuttora i seguenti gravami, tutti presso la Conservatoria RR.II. di ... :

a) IPOTECA VOLONTARIA, iscritta in data ... ai nn. ... / ... Gen./Part., a favore di ... e contro ... per la complessiva somma di Euro ...;

b) IPOTECA GIUDIZIALE, iscritta in data ... ai nn. ... / ... Gen./Part., a favore di ... e contro ... per la complessiva somma di Euro ... in forza di Decreto Ingiuntivo emesso dal Tribunale ... in data ...;

c) SENTENZA APERTURA DELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE trascritta in data ... ai nn. ... / ... Gen./Part., a favore della “Massa dei Creditori della Liquidazione Giudiziale dell'impresa ... ” e contro l'impresa “ ... ”.

Tutto ciò premesso, ed atteso che si deve procedere alla purgazione dai gravami trascritti ed iscritti, ai sensi dell'art. 217, comma 2, c.c.i.i.;

CHIEDE

Che l'Ill.mo Giudice Delegato voglia disporre la cancellazione dei gravami meglio descritti in premessa.

Si producono gli allegati descritti in narrativa.

Con osservanza

Luogo e data ...

Il Curatore ...

1. Descrivere il bene.

COMMENTO

Cfr. commento alla formula «Decreto del giudice delegato di cancellazione dei gravami su bene venduto».

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario