Relazione periodica mensile

Antonio Picardi

inquadramento

L'art. 44, comma 1, lett. c) prevede che il tribunale, in caso di presentazione di una domanda di concordato preventivo “in bianco”, stabilisce, con il decreto di ammissione, degli obblighi informativi periodici, anche relativi alla gestione finanziaria dell'impresa e all'attività compiuta ai fini della predisposizione della proposta e del piano, che il debitore deve assolvere, con periodicità almeno mensile e sotto la vigilanza del commissario giudiziale, sino alla scadenza del termine fissato dal tribunale per la presentazione della proposta e del piano concordatario. Con la medesima periodicità, il debitore deve depositare una relazione sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria che, entro il giorno successivo, è iscritta nel registro delle imprese su richiesta del cancelliere. Nel caso di grave violazione di tali obblighi informativi, il tribunale, su segnalazione del commissario giudiziale o del pubblico ministero, sentiti il debitore ed (eventualmente) i creditori che hanno proposto ricorso per l'apertura della liquidazione giudiziale, revoca, con decreto non soggetto a reclamo, il provvedimento di concessione dei termini.

Formula

TRIBUNALE DI ....

SEZ. ....

RELAZIONE MENSILE EX ART. 44 LETT. C) c.c.i.i.

Nell'interesse della società ...., con sede legale in .... (P.I., C.F. ....; numero R.E.A.: ....), di seguito anche “società ricorrente”, capitale sociale sottoscritto e versato per Euro: ...., indirizzo PEC .... in persona del legale rappresentante .... nato/a a .... residente .... C.F. ...., rappresentata e difesa, ai fini della presente procedura, dall'Avv. .... ed elettivamente domiciliata presso il suo studio in ...., che dichiara di voler ricevere le comunicazioni al seguente indirizzo PEC ....

PREMESSO

che l'istante ha depositato, in data ...., domanda per l'accesso ad una delle procedure di regolazione concordata della crisi di impresa;

che il Tribunale, con decreto depositato in data ...., ha accolto la domanda, concedendo alla ricorrente termine fino al .... e nominando come Commissario Giudiziale il Dott. ....;

che, con il medesimo decreto, il Tribunale ha disposto che la società depositi, entro il termine del ...., una relazione informativa sulla situazione finanziaria e aggiornata dell'impresa, sullo stato di predisposizione della proposta concordataria e sulla gestione corrente anche finanziaria, allegandovi l'elenco delle più rilevanti operazioni di carattere negoziale, gestionale, industriale, finanziario o solutorio di valore superiore ad Euro ...., con l'indicazione, altresì, delle giacenze di cassa e delle più rilevanti operazioni di magazzino

DEPOSITA

la prima relazione informativa- esplicativa, con indicazione ed allegazione di tutti i dati e/o le informazioni prescritte dall'intestato Tribunale, nel rispetto del seguente ordine di esposizione.

Si precisa che analoga relazione, con tutti i relativi allegati verrà trasmessa nel rispetto del medesimo termine anche al Commissario Giudiziale, nonché depositata come copia di cortesia in formato cartaceo anche direttamente presso la cancelleria dell'intestato Tribunale.

1. Relazione aggiornata sulla situazione finanziaria della società

[indicare il saldo di conto corrente ed i principali movimenti contabili in entrata ed in uscita]

2. Situazione patrimoniale ed economica

[è opportuno allegare sia lo stato patrimoniale che il conto economico il più possibile aggiornati]

3. Stato di predisposizione della proposta concordataria

[ .... ]

4. Gestione corrente-finanziaria

[indicare eventuali atti di straordinaria amministrazione o comunque superiori all'importo indicato dal tribunale nel decreto di ammissione]

a) operazioni di carattere negoziale;

[ .... ]

b) operazioni di carattere gestionale;

[ .... ]

c) operazioni di carattere industriale;

[ .... ]

d) operazioni di carattere finanziario o solutorio;

[ .... ]

e) variazioni di magazzino;

[ .... ]

5. Altre notizie rilevanti

[eventuale]

Luogo e data ....

Firma Avv. ....

Si producono:

1) Copia movimenti del conto corrente bancario alla data del .... e copia estratto conto al ....;

2) Copia situazione patrimoniale ed economica al ....;

3) Fatture di vendita e di acquisto;

4) Relazione aggiornata sulla situazione finanziaria della società da trasmettere al registro delle imprese, debitamente sottoscritta anche dal legale rappresentante della società.

commento

Lo scopo degli obblighi informativi, già previsti nell'art. 161, comma 8 l.fall. (sostanzialmente replicato dall'art. 44, comma 1, lett. c) c.c.i.i.) è quello di fornire al tribunale i necessari elementi valutativi, sia per evitare che la concessione del termine ex art. 44, comma 1, lett. a) c.c.i.i. si risolva in un mero tentativo, del debitore, di ritardare l'apertura della liquidazione giudiziale, sia per verificare quale sia l'attività compiuta dal debitore ai fini della predisposizione della proposta e del piano.

Sul punto, la Cassazione ha avuto modo di affermare che la fissazione di tali obblighi informativi non è discrezionale ma deve necessariamente essere prevista del tribunale nel decreto di concessione dei termini «trovando la autonomia del debitore un adeguato bilanciamento in una complessiva disciplina di sorveglianza sull'impresa di cui la rendicontazione imposta faceva e fa parte» (cfr. Cass. I, n. 13003/2017).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario