Istanza di proroga del termine di durata delle misure protettive

Rosaria Giordano

inquadramento

Qualora le misure protettive siano state determinate inizialmente in una durata inferiore al termine massimo di quattro mesi, il debitore può richiedere una proroga della durata delle stesse al Tribunale dinanzi al quale si svolge il procedimento principale.

Formula

TRIBUNALE DI .... [1]

SEZ. ....

ISTANZA DI PROROGA DEL TERMINE DI DURATA DELLE MISURE PROTETTIVE

Per la Società ...., in persona del suo legale rappresentante pro tempore Dott. ...., rappresentata e difesa come da procura in atti;

PREMESSO CHE

con ricorso in data .... ha adito questo Tribunale per la concessione di misure protettive funzionali al ricorso per concordato preventivo contestualmente proposto;

con provvedimento del ...., sono state concesse le misure richieste per la durata di ....;

sarebbe estremamente pregiudizievole il venir meno dell'efficacia delle misure protettive concesse prima dell'omologa del concordato preventivo, che potrebbe essere vanificato da iniziative individuali, di natura cautelare ed esecutiva, di taluni creditori;

CHIEDE

la proroga della durata delle misure protettive nella durata massima prevista dalla legge [2].

Luogo e data ....

Firma avv. ....

[1]L'istanza deve essere rivolta al magistrato che ha emanato la misura protettiva della quale si chiede la proroga e che coincide, nella specie, con quello cui è affidata la trattazione del procedimento.

[2]Tale misura è pari complessivamente a quattro mesi.

commento

Ai sensi dell'art. 2, lett. p), del d.lgs. n. 14/2019 per misure protettive devono intendersi «le misure temporanee richieste dal debitore per evitare che determinate azioni o condotte dei creditori possano pregiudicare, sin dalla fase delle trattative, il buon esito delle iniziative assunte per la regolazione della crisi o dell'insolvenza, anche prima dell'accesso a uno degli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza».

La durata massima delle misure protettive è fissata in mesi quattro.

Pertanto, ove il debitore abbia inizialmente ottenuto un termine inferiore, potrà chiederne una proroga entro il termine massimo di quattro mesi consentito dalla legge, come nell'esemplificazione proposta, deducendo la funzionalità delle misure alla conclusione positiva dello strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza o della procedura di insolvenza.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario