Codice di Procedura Civile art. 631 - Mancata comparizione all'udienza (1).Mancata comparizione all'udienza (1). [I]. Se nel corso del processo esecutivo nessuna delle parti si presenta all'udienza, fatta eccezione per quella in cui ha luogo la vendita, (2) il giudice dell'esecuzione [484] fissa una udienza successiva di cui il cancelliere dà comunicazione alle parti. [II]. Se nessuna delle parti si presenta alla nuova udienza, il giudice dichiara con ordinanza [487] l'estinzione del processo esecutivo. [III]. Si applica l'ultimo comma dell'articolo precedente. (1) Articolo così sostituito dall'art. 12 d.P.R. 17 ottobre 1950, n. 857. (2) Le parole « fatta eccezione per quella in cui ha luogo la vendita, », sono state inserite dall'art. 2 3 d.l. 14 marzo 2005, n. 35, conv., con modif., in l. 14 maggio 2005, n. 80, inserito dall'art. 1 3 lett. t) lett. e) n. 43-bis l. 28 dicembre 2005, n. 263, con effetto dalla data indicata sub art. 476. Per la disciplina transitoria v. art. 2 3-sexies d.l. n. 35, cit., sub art. 476. InquadramentoLa mancata comparizione delle parti a due udienze successive comporta la estinzione del processo esecutivo. L'ordinanza è reclamabile ai sensi dell'ultimo comma dell'art. 630 c.p.c. L'ambito di applicazione della disposizioneDalla lettera della disposizione in esame non emerge alcun distinguo tra le udienze del processo esecutivo, la mancata comparizione alle quali rileva ai fini dell'estinzione per inattività. Secondo l'opinione del tutto prevalente, si deve avere riguardo alle sole udienze ove il creditore procedente possa dare impulso all'esecuzione. Di conseguenza, la disposizione è applicabile per le udienze di cui agli artt. 530,569 e 543 c.p.c. Al contrario, la stessa non è applicabile per le udienze relative alla limitazione dei mezzi di espropriazione (art. 483 c.p.c.) o a quelle per la conversione del pignoramento (ovvero per la distribuzione semestrale del ricavato: v. infra) ex art. 495 c.p.c., a quelle fissate per la riduzione del pignoramento (art. 496 c.p.c.) o a quelle per la sostituzione del custode (art. 66 c.p.c.), in quanto le stesse sono, secondo l'opinione prevalente (Saletti, Estinzione), estranee al fisiologico svolgimento del processo esecutivo. Per espressa disposizione di legge, la mancata comparizione in sede di approvazione del progetto di distribuzione non comporta «inattività» sanzionabile ai sensi della disposizione in esame (v. artt. 542; 597 e 598; art. 495, quanto alla distribuzione semestrale). A fronte del chiaro tenore letterale della disposizione, ancora, non rileva la mancata comparizione alle udienze di vendita (in passato si era posta una questione quanto alla vendita «con incanto», oggi del tutto marginale, che poi era stata risolta nel senso che la mancata comparizione a tali udienze non comportava inattività ex art. 631 c.p.c.: sul punto v. Iannicelli, sub art. 631, 1813). BibliografiaAcone, Estinzione del processo esecutivo, in Acone, Consolo, Luiso, Menchini, Motto, Merlin, Il processo civile di riforma in riforma: il processo esecutivo, Milano, 2006; Andrioli, Diritto processuale civile, Napoli, 1979; Andrioli, Commento al codice di procedura civile, III, terza ed., Napoli, 1957; Auletta A., L'evoluzione giurisprudenziale sulle nullità urbanistiche: brevi riflessioni circa la (possibile) incidenza sulla vendita forzata, in deiustitia.it, 1 luglio 2017; Auletta A., Interferenze tra misura penali reali e procedure espropriative immobiliari e le anguste prospettive di tutela del terzo, in Riv. esecuz. forzata, 2020, 2, 293; Auletta A., Trascrizione del pignoramento e deposito della relativa nota: le questioni emerse in giurisprudenza (a margine di Trib. Nocera Inferiore, 23.3.2021), in www.inexecutivis.it; Bellè, Estinzione tipica e chiusura anticipata del procedimento esecutivo, in Riv. esecuz. forzata, 2007, 433; Boccagna, Estinzione del processo esecutivo e opposizione ex art. 617 c.p.c. (con alcune considerazioni sulla distinzione atti «preparatori» - atto «finale» ai fini della proponibilità dell'opposizione agli atti esecutivi), in Foro it., 1998, I, 1240; Bucolo, Il processo esecutivo ordinario, Padova, 1994; Capponi, Manuale di diritto dell'esecuzione civile, Torino, 2012; Caputo, L'estinzione del processo esecutivo in seguito a rinuncia dei creditori intervenuti, in Riv. dir. proc., 1976, 384; Cardino, Comunione di beni ed esecuzione forzata, Torino, 2011; Cerino Canova, Vendita forzata ed effetto traslativo, in Studi in onore di Salvatore Satta, I, Padova, 1982; Consolo, Ammissibilità del reclamo contro l'ordinanza del giudice dell'esecuzione dichiarativa dell'estinzione per rinuncia agli atti, in NLCC, 1982; Corsaro, Bozzi, Manuale dell'esecuzione forzata, terza ed., Milano, 1996; Costantino, Le espropriazioni forzate speciali, Milano, 1984; Della Pietra, Dissesto degli enti locali e processo esecutivo, in Scritti sul processo esecutivo e fallimentare in ricordo di Raimondo Annecchino, Napoli, 2005, 218; De Stefano, Gli effetti della vendita forzata dopo la riforma del processo esecutivo, in Riv. esecuz. forzata, 2007, 4, 657; Farina, L'ennesima espropriazione immobiliare «efficiente» (ovvero accelerata, conveniente, rateizzata e cameralizzata), in Riv. dir. proc., 2016, 127; Farina, L'aggiudicazione nel sistema della vendita forzata, Napoli, 2012; Finocchiaro, sub art. 545, in Arieta, De Santis, Didone, Codice commentato delle esecuzioni civili, Torino, 2016, 944; Finocchiaro, Estinzione del processo esecutivo per rinuncia e opposizione agli atti esecutivi, in Giust. Civ., 1963, I, 2200; Furno, La sospensione del processo esecutivo, Milano, 1956; Iannicelli, Liquidazione «in senso stretto», procedimento di distribuzione del ricavato e rendiconto del curatore: profili processuali, in Trattato delle procedure concorsuali, diretto da Jorio, Sassani, III, Milano, 2016, 399; Iannicelli, sub artt. 629-632, in Arieta, De Santis, Didone, Codice commentato delle esecuzioni civili, Torino, 2016, 1723 e ss.; Iannicelli, Un nuovo volto per la pubblicità degli avvisi di vendita nell'espropriazione forzata, corredato da una inadeguata sanzione: la necessità di un urgente intervento correttivo?, in Iura and legal systems, 2015, 229; Iannicelli, Riflessioni sulla legittimazione alla rinuncia agli atti in fase liquidativa del creditore intervenuto che si assume «munito» del titolo esecutivo senza averlo prodotto, in Scritti sul processo esecutivo e fallimentare in ricordo di Raimondo Annecchino, Napoli, 2005; Iannicelli, Note sull'estinzione del processo esecutivo, in Quaderni del Dipartimento dei rapporti civili ed economici dell'Università di Salerno, Salerno, 2004; Iannicelli, L'autonomia dell'eccezione di estinzione del processo esecutivo rispetto all'opposizione all'esecuzione e agli atti esecutivi, in Giust. Civ., 2004, I, 718; Lombardi, Le modifiche apportate dalla l. n. 69 del 18.6.2009 in materia di processo di esecuzione, in Giur. merito, 2009, 2079; Longo, Contributo allo studio della sospensione del processo esecutivo, I, Pisa, 2018; Longo, La riforma del processo esecutivo, in Foro it., 2009, V, 318; Longo, Sui rapporti tra estinzione del processo esecutivo per rinuncia agli atti e connessione per identità del soggetto passivo, in Foro it., 2002, I, 1559; Miccolis, La rinnovazione della trascrizione della domanda giudiziale, del pignoramento immobiliare e del sequestro conservativo sugli immobili, in AA.VV., Le novità per il processo civile, in Foro it., 2009, V, 339; Oriani, La sospensione dell'esecuzione (sul combinato disposto degli artt. 614 e 624 c.p.c.), in iudicium.it; Oriani, L'opposizione agli atti esecutivi, Napoli, 1987; Proto Pisani, Lezioni di diritto processuale civile, Napoli, 2014; Recchioni, sub art. 624 c.p.c., in Codice di procedura civile commentato, a cura di Consolo, Milano, 2013, 2789, 2783 Redenti, Diritto processuale civile, III, seconda ed., Milano, 1957; Romano, Note minime in tema di ordinanza di estinzione del processo esecutivo per rinuncia agli atti, reclamo contro la medesima ed accertamento incidentale della proprietà del bene pignorato, in Giur merito, 2008, 388; Sassani, Effetti dell'estinzione, in Bove, Capponi, Martinetto, Sassani, L'espropriazione forzata, Torino, 1988; Estinzione per inattività, ivi; Estinzione per rinuncia, ivi; Estinzione per mancata comparizione delle parti, ivi; Saletti, sub Art. 540-bis, in Commentario della riforma del Codice di procedura civile (L. 18 giugno 2009, n. 69), a cura di Saletti e Sassani, Torino, 2009, 187; Saletti, Documentazione ipocatastale ed estinzione del processo esecutivo, in Riv. dir. proc., 2006, 1073; Saletti, Estinzione del processo esecutivo (dir. proc. civ.), in Enc. Giur., XIII, Roma, 1994; Saletti, Processo esecutivo e prescrizione. Contributo alla teoria della domanda esecutiva, Milano, 1992; Satta, L'estinzione del processo, in RTDPC, 1957, 1007; Scala, La cessazione della materia del contendere nel processo civile, Torino, 2002; Soldi, Manuale dell'esecuzione forzata, quinta ed., Padova, 2015; Storto, L'espropriazione forzata nei confronti degli enti pubblici (con particolare riguardo agli enti esercenti forme di previdenza ed assistenza obbligatorie) dopo l'intervento urgente del d.l. 30 settembre 2003, n. 269, in Riv. esecuz. forzata, 2003, 754 e ss.; Verde, Diritto processuale civile, III, Bologna, 2015; Verde, Capponi, Profili del processo civile, III, Napoli, 1998; Verde, La disciplina dell'esecuzione forzata dopo il disegno di legge delega per un nuovo codice di procedura civile, in Riv. dir. proc., 1982, 88; Vincre, Le riforme dell'esecuzione forzata dell'estate 2015, in Riv. dir. proc., 2016, 2, 427; Zucconi, Le novità della riforma in materia di esecuzione forzata, in judicium.it, 2010. |