D.lgs. 216/2024 in Gazzetta: le novità in tema di negoziazione assistita
15 Gennaio 2025
Negli emendamenti apportati al decreto-legge n. 132 del 12 settembre 2014, convertito con modificazioni dalla legge n. 162 del 10 novembre 2014, sono inserite significative novità relative alla negoziazione assistita. Di seguito, si elencano le principali modifiche effettuate: 1. Modifica dell'articolo 2, comma 5: - Sostituzione delle parole "uno o più avvocati" con "almeno un avvocato per ciascuna parte". 2. Sostituzione dell'articolo 2-bis con nuove disposizioni: - Introduzione della possibilità di svolgere la negoziazione assistita in modalità telematica. - Gli atti del procedimento, inclusivo dell'accordo finale, devono essere formati e firmati in conformità con le norme del codice dell'amministrazione digitale. - Le parti hanno il diritto di partecipare agli incontri tramite collegamento audiovisivo da remoto. - Gli incontri virtuali devono garantire la reciproca udibilità e visibilità delle persone coinvolte. - Restrizioni sull'acquisizione delle dichiarazioni di terzi via telematica o collegamento remoto. - Certificazione delle sottoscrizioni analogiche dell'accordo di negoziazione da parte degli avvocati con firma digitale o elettronica qualificata. 3. Modifica dell'articolo 6, comma 3-ter: - Integrazione delle modalità di sottoscrizione degli avvocati conformi all'articolo 11, comma 1. 4. Modifica dell'articolo 11, comma 1: - Estensione della trasmissione delle copie della convenzione tramite il Consiglio nazionale forense, anche nei casi previsti dall'articolo 2-ter della stessa legge. |