Atto di rinuncia

Giuseppe Buffone

Inquadramento

La formula ha ad oggetto richiesta in materia di matrimonio.

Formula

TRIBUNALE DI ...

SEZIONE ...

ATTO DI RINUNCIA [1]

Al giudice, Dott. ...

Nel procedimento civile iscritto al n. ..., anno ...

Il sottoscritto ..., con l'Avv. ..., parte attrice;

nel procedimento di separazione/divorzio n. ..., dell'anno ...,

DICHIARA

che successivamente alla introduzione del procedimento, parte attrice ha deciso di non coltivare oltre il rito, nemmeno procedendo alla notificazione degli atti.

Tutto ciò premesso,

CHIEDE

che il Giudice adito voglia dichiarare l'estinzione del giudizio e disporre la cancellazione della causa dal Ruolo,

Luogo e data ...

Sottoscrizioni del coniuge ...

Firma Avv. ...

1. Per la definizione dei criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici degli atti giudiziari con la strutturazione dei campi necessari per l'inserimento delle informazioni nei registri del processo, ai sensi dell'art. 46 disp. att. c.p.c., si rinvia al d.m. n. 110/2023.

COMMENTO

Il processo di separazione o di divorzio si estingue per rinuncia agli atti del giudizio quando questa è accettata dalle parti costituite che potrebbero aver interesse alla prosecuzione. L'accettazione non è efficace se contiene riserve o condizioni. Le dichiarazioni di rinuncia e di accettazione sono fatte dalle parti o da loro procuratori speciali, verbalmente all'udienza o con atti sottoscritti e notificati alle altre parti. Il Giudice, se la rinuncia e l'accettazione sono regolari, dichiara l'estinzione del processo (v. art. 306 c.p.c.). Se il processo ha ad oggetto minori e il Giudice li reputa a rischio può sempre trasmettere gli atti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni per i provvedimenti di competenza.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario