Atto di citazione per ripetizione di indebito oggettivo

Rosaria Giordano

Inquadramento

La formula in esame è modellata sull'azione di ripetizione dell'indebito, segnatamente dell'indebito oggettivo. In via generale l'azione di ripetizione dell'indebito ha carattere personale perché può essere esperita solo nei confronti dell'accipiens. Quindi, chi ha eseguito un pagamento non dovuto (solvens), dandone la prova (Cass. n. 17146/2003) ha diritto di ripetere ciò che ha pagato. Tale regola disciplina non solo l'ipotesi del c.d. indebito oggettivo (inesistenza originaria del titolo di pagamento o il suo venir meno) ma anche del c.d. indebito soggettivo (il debito esiste ma il debitore adempie la prestazione nei confronti di chi non è creditore).

Il contributo unificato è dovuto in ragione del valore della causa ai sensi dell'art. 13, comma 1 d.P.R. n. 115/2002, ossia, a scaglioni, tenendo conto del valore della causa determinato dalla somma della quale è richiesta la restituzione.

Formula

TRIBUNALE DI ... [1]

ATTO DI CITAZIONE [2]

Per il Sig. ... [3], nato a ... il ... (C.F. [4] ... ), residente in ..., via/ piazza ... n. ... elettivamente domiciliato in ..., via ..., n. ..., presso lo studio dell'Avv. [5] ..., C.F. [6] ..., che lo rappresenta e difende giusta procura alle liti ... allegata mediante strumenti informatici e apposta in calce al presente atto ai sensi dell'art. 83 comma 3 c.p.c.[7]. Per le comunicazioni riguardanti il presente giudizio l'avvocato ... indica l'indirizzo PEC ...

-attore-

CONTRO

Sig. ..., C.F. ..., residente in ..., via/p.za ... n. ....

-convenuto-

PREMESSO CHE

IN FATTO [8]

(ESPORRE - IN MODO CHIARO, SPECIFICO E SINTETICO - I FATTI)

1. il Sig. ... con contratto stipulato in data ... a rogito del Notaio dott. ... del Collegio Notarile di ..., ha venduto al Sig. ... un appartamento di ... locali e servizi, sito in ..., via ..., n. ..., contraddistinto in catasto al n. ..., foglio ... confinante: ... del valore di Euro ..., per la minor somma di ... Euro, per la necessità di avere l'immediata disponibilità della somma di ... occorrente per far fronte a ...;

2. la sproporzione delle prestazioni è dipesa dallo stato di bisogno in cui versava l'esponente, del quale l'altra parte ha approfittato per trarne vantaggio, come possono testimoniare i Sigg.ri ... e ...;

3. la lesione subita è superiore alla metà del valore dell'immobile [9];

4. intende pertanto agire per la rescissione del contratto per lesione, ai sensi dell'art. 1448 c.c.;

5. (in uno dei punti della narrazione in fatto occorrerà indicare, così come richiesto dal nuovo n. 3-bis dell'art. 163 c.p.c., nei casi in cui la domanda è soggetta a condizione di procedibilità, l'assolvimento degli oneri previsti per il suo superamento)

IN DIRITTO [10]

(ESPORRE – IN MODO CHIARO, SPECIFICO E SINTETICO – LE RAGIONI GIURIDICHE SOTTESE ALLA DOMANDA)

a) ...;

b) ...;

c) ....

Tutto ciò premesso, il Sig. ..., ut supra rappresentato, difeso e domiciliato,

CITA

il Sig. ..., C.F. ..., residente in ..., via/ piazza ... n. ... a comparire dinanzi al Tribunale di ... all'udienza che sarà tenuta il ... [11] ore di rito, con invito a costituirsi nel termine di settanta giorni prima dell'udienza indicata ai sensi e nelle forme stabilite all'art. 166 [12] c.p.c. e a comparire, nell'udienza indicata, dinanzi al giudice designato ai sensi dell'art. 168-bis, con l'avvertimento che la costituzione oltre i suddetti termini implica le decadenze di cui agli articoli 38 e 167 [13] c.p.c. Avverte inoltre che la difesa tecnica mediante avvocato è obbligatoria in tutti i giudizi davanti al tribunale, fatta eccezione per i casi previsti dall'articolo 86 o da leggi speciali, e che la parte, sussistendone i presupposti di legge, può presentare istanza per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato e che la mancata comparizione alla suindicata udienza comporterà la prosecuzione del processo in sua declaranda contumacia[14], per ivi sentire accogliere le seguenti

CONCLUSIONI [15]

Voglia l'Ecc.mo Tribunale adito, previa ogni più utile declaratoria, contrariis reiectis, per i motivi sopra esposti:

– dichiarare rescisso il predetto contratto per lesione ultra dimidium e per l'effetto disporre la restituzione del bene veduto e del prezzo corrisposto;

– con vittoria di spese. [16]

***

In via istruttoria [17]

Chiede ammettersi consulenza tecnica, per accertare il valore del predetto immobile.

Ammettersi altresì la prova per interrogatorio formale e, all'esito, per testi sui seguenti capitoli:

1. ...;

2. ...;

3. ....

Elenco documenti allegati:

1) ...;

2) ...;

3) ... [18].

Con riserva di integrazione e precisazione delle conclusioni e delle istanze istruttorie ai sensi dell'art. 171-ter c.p.c.

***

Ai sensi del d.P.R. n. 115/2002 e successive modificazioni, si dichiara [19] che il valore del presente procedimento è pari ad Euro ... e, pertanto, all'atto di iscrizione a ruolo della causa, viene versato un contributo unificato [20] pari ad Euro ....

Luogo e data ...

Firma Avv. ...

[atto sottoscritto digitalmente ai sensi di legge] ...

COMMENTO

Nel nostro ordinamento, ogni spostamento patrimoniale deve essere giustificato da una causa giuridicamente rilevante, sicché l'inesistenza originaria del titolo di pagamento e il suo venir meno dà luogo a ripetizione, al fine di ricondurre i patrimoni nella condizione precedente, con il solo temperamento, per quanto riguarda frutti ed interessi, derivante dalla eventuale condizione di buona fede dell'accipiens. Ed infatti, se chi ha ricevuto il pagamento indebito era in mala fede, il solvens ha diritto anche ai frutti e agli interessi dal giorno del pagamento, mentre se l'accipiens era in buona fede dal giorno della domanda (art. 2033 c.c.).

L'azione di ripetizione dell'indebito non è soggetta ai limiti probatori previsti, quanto alla prova per testi ed alle prove presuntive, per il contratto, trattandosi di dimostrare il fatto del pagamento, estraneo all'esecuzione di un rapporto (Cass. II, n. 4583/1993) e può essere esperita quando la prestazione ha avuto ad oggetto la dazione di una somma di denaro o di una quantità di cose fungibili o di una cosa determinata (Cass. S.U., n. 7305/2014).

La prescrizione dell'azione è decennale, decorrente (non dall'eventuale sentenza che è di accertamento, ma) dal pagamento in caso di contratto nullo o quando non sussiste un contratto ovvero dalla sentenza negli altri casi come ad es. in caso di annullamento, risoluzione e rescissione (Cass. III, n. 24628/2015). Per il pagamento degli interessi, però la prescrizione è quinquennale.

Per tutti gli aspetti procedurali si rinvia al commento della formula “Atto di citazione”.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario