Istanza di ingiunzione ex art. 186-ter c.p.c.InquadramentoL'art. 186-ter c.p.c. consente al creditore o all'avente diritto di una cosa mobile di ottenere, nel corso del giudizio di primo grado, un provvedimento per molti versi omologo ad un decreto ingiuntivo. A differenza dell'ordinanza 186-bis c.p.c., l'ordinanza de qua può essere pronunciata anche nei confronti del convenuto contumace. La norma si applica a tutti i giudizi di primo grado, mentre è discussa la possibilità che l'ordinanza de qua sia pronunciata nelle fasi di impugnazione. Oggetto dell'ingiunzione è il pagamento di una somma di denaro liquida ed esigibile o di una determinata quantità di cose fungibili, o ancora la consegna di una cosa mobile determinata. Il presupposto fondamentale è l'esistenza di una prova scritta, nel senso ampio in cui è inteso dall'art. 634 c.p.c. tanto che si afferma che, con la disposizione in esame, il legislatore ha inteso trapiantare nel giudizio ordinario di cognizione la disciplina del procedimento di ingiunzione ex artt. 633 c.p.c. FormulaTRIBUNALE DI ... ISTANZA EX ART. 186-TER C.P.C.[1] proc. n. ... / ... R.G. - sez. ... - Giudice dott. ... PER il Sig. ..., C.F. ..., nato a ... il ..., residente in ... via ... n. ..., elettivamente domiciliato in ..., via ..., n. ..., presso lo studio dell'Avv. ..., C.F. ..., PEC ..., che lo rappresenta e difende in virtù di procura apposta in calce all'atto di citazione depositato in data ...; -attore- CONTRO La Società ..., C.F. e/o P.I. ..., in persona del legale rappresentante pro tempore Dott. ..., rappresentata e difesa dall'Avv. .... -convenuta- *** PREMESSO CHE — l'attore ha dato prova scritta del suo diritto, come risulta da ...; — nel caso di specie ricorrono, pertanto, tutti i presupposti di cui agli artt. 633, comma 1, n. 1 e 633, comma 2 nonché 634 c.p.c. in quanto ...; — il Sig. ... intende chiedere, ai sensi dell'art. 186-quater c.p.c., ordinanza di ingiunzione di pagamento della somma di ... Euro; Tutto ciò premesso, il Sig. ..., ut supra rappresentato, difeso e domiciliato CHIEDE che la S.V. Ill.ma Voglia, ai sensi dell'art. 186-ter c.p.c., pronunciare ordinanza di ingiunzione di pagamento della somma di ... Euro. Luogo e data ... Firma Avv. ... [atto sottoscritto digitalmente ai sensi di legge] [2] 1. Per la definizione dei criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici degli atti giudiziari con la strutturazione dei campi necessari per l'inserimento delle informazioni nei registri del processo, ai sensi dell'art. 46 disp. att. c.p.c., si rinvia al d.m. n. 110/2023. 2. La riforma attuata con il d.lgs. n. 149/2022 ha sancito l'obbligatorietà del deposito telematico di atti e provvedimenti sancito con il nuovo art. 196-quater disp. att. c.p.c. CommentoAnalogamente a quanto previsto nell'art. 186-bis c.p.c., l'istanza può essere presentata in udienza (di norma quella ex art. 183 c.p.c.), oppure fuori udienza mediante apposita istanza scritta depositata in cancelleria; in quest'ultimo caso il Giudice fissa l'udienza di comparizione delle parti e assegna un termine per la notifica del provvedimento di fissazione d'udienza alla controparte costituita. Ricorrendo i presupposti il Giudice “deve” emettere l'ingiunzione (a differenza di quanto accade nell'art. 186-bis c.p.c.). L'ordinanza deve contenere i provvedimenti previsti dall'art. 641, comma 3, c.p.c. (la liquidazione dei compensi e l'ingiunzione) ed è dichiarata provvisoriamente esecutiva se ricorrono i presupposti di cui all'art. 642 c.p.c., nonché se la controparte è costituita, in presenza dei presupposti di cui all'art. 648, comma 1, c.p.c. L'ordinanza di cui all'art. 186-ter c.p.c. è sempre revocabile dal Giudice che l'ha emessa, exartt. 177 e 178 c.p.c. e, se il processo si estingue, acquista efficacia esecutiva ai sensi dell'art. 653, comma 1, c.p.c. Inoltre, al pari di quanto accade nell'art. 186-bis c.p.c., l'ingiunzione di pagamento in questione produce i suoi effetti fino a quando il processo non viene definito con sentenza. |