Istanza volta alla declaratoria di inefficacia del pignoramento (art. 562 c.p.c.)

Rosaria Giordano

Inquadramento

L'art. 562 c.p.c. stabilisce che il Giudice dell'esecuzione ordina al conservatore dei registri immobiliari la cancellazione della trascrizione del pignoramento immobiliare quando pronuncia il provvedimento di declaratoria di inefficacia del pignoramento per inutile decorso del termine ex art. 497 c.p.c., termine ridotto, dal d.l. n. 83/2015, da novanta a quarantacinque giorni, ed entro il quale deve essere depositata l'istanza di vendita dopo l'effettuazione del pignoramento.

Formula

TRIBUNALE DI ... [1]

ISTANZA PER LA DECLARATORIA DI INEFFICACIA DEL PIGNORAMENTO

Ill.mo Giudice dell'Esecuzione,

il Sig. ..., debitore esecutato nella procedura esecutiva R.G ..., nato a ..., residente in ..., via ..., C.F. ..., elettivamente domiciliato in ..., via ..., n. ..., presso lo studio dell'Avv. ..., C.F. ..., che lo rappresenta e difende per procura apposta in calce (oppure, a margine) all'atto di precetto;

PREMESSO CHE

— in data ... in forza di titolo esecutivo costituito da ... emesso il ..., è stato eseguito il pignoramento immobiliare sopra indicato;

— entro i quarantacinque giorni prescritti dalla legge non è stata chiesta la vendita degli immobili pignorati;

— pertanto, il pignoramento è divenuto inefficace;

TUTTO CIÒ PREMESSO

CHIEDE

che la S.V. Ill.ma voglia, previa comparizione delle parti [2], dichiarare l'estinzione della procedura esecutiva sopra indicata per inefficacia del pignoramento e disporre la cancellazione della trascrizione del pignoramento stesso ai sensi degli artt. 562 c.p.c. e 172 disp. att. c.p.c. [3].

Luogo e data ...

Firma Avv. ...

1. La competenza per territorio in tema di esecuzione immobiliare spetta inderogabilmente al tribunale del luogo nel quale è situato l'immobile pignorato.

2. L'art. 172 disp. att. c.p.c. stabilisce che il Giudice dell'esecuzione, prima di ordinare la cancellazione della trascrizione del pignoramento deve sentire le parti che dovranno essere pertanto convocate in apposita udienza all'esito della quale la decisione assumerà la forma dell'ordinanza del Giudice dell'esecuzione.

3. La trascrizione del pignoramento immobiliare nei registri immobiliari è elemento necessario perché tale atto produca i suoi effetti, sicché la sua cancellazione, indipendentemente dalla validità o meno del titolo in base al quale essa è stata effettuata, impedisce di dare seguito all'istanza di vendita del bene immobile pignorato, giacché la cancellazione medesima opera come autonoma causa di estinzione della pubblicità, che ne fa venir meno gli effetti rispetto ad ogni interessato (Cass. III, n. 17367/2011).

COMMENTO

L'art. 562 c.p.c. si limita a prevedere che il Giudice dell'esecuzione ordina al conservatore dei registri immobiliari la cancellazione della trascrizione del pignoramento immobiliare quando pronuncia il provvedimento di declaratoria di inefficacia del pignoramento per inutile decorso del termine ex art. 497 c.p.c., termine ridotto, dal d.l. n. 83/2015, da novanta a quarantacinque giorni, ed entro il quale deve essere depositata l'istanza di vendita dopo l'effettuazione del pignoramento.

Tuttavia, poiché la cancellazione della trascrizione necessita in ogni caso di un provvedimento del Giudice dell'esecuzione (Cass. III, n. 5796/1993), è opportuno che il disposto dell'art. 562 c.p.c. trovi applicazione anche in tutte le altre ipotesi nelle quali l'espropriazione immobiliare non si concluda fisiologicamente con la distribuzione del ricavato.

Soltanto a titolo esemplificativo possono ricordarsi le seguenti ipotesi: inefficacia del pignoramento per tardiva iscrizione a ruolo ex art. 557; inefficacia della trascrizione del pignoramento per omessa rinnovazione dopo il ventennio; tardivo deposito dell'istanza di vendita (cfr. Trib. Torino 3 ottobre 2005).

Inoltre, la norma può operare nei casi di estinzione della procedura esecutiva, sia nelle ipotesi tipiche di cui agli artt. 629 e 631, sia in quelle atipiche, nonché qualora il Giudice disponga la chiusura anticipata dell'esecuzione forzata ex art. 164-bis disp. att. c.p.c.

Peraltro, se con la pronuncia di siffatti provvedimenti non è ordinata la cancellazione della trascrizione del pignoramento, la parte interessata potrà successivamente richiedere l'emissione di tale ordinanza con separato ricorso.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario