Istanza di vendita dei beni immobili (art. 567 c.p.c.)InquadramentoDecorsi dieci giorni e sino a quarantacinque giorni dalla notifica del pignoramento, il creditore può instare per la vendita dei beni pignorati. Il termine prima del quale la vendita non può essere chiesta ha carattere dilatorio e l'inosservanza dello stesso dà luogo ad una nullità deducibile in sede di opposizione agli atti esecutivi. FormulaTRIBUNALE DI ... ISTANZA DI VENDITA Ill.mo Giudice dell'esecuzione immobiliare Il sottoscritto Avv. ..., in qualità di procuratore del creditore procedente Sig. ... (oppure, del creditore intervenuto Sig. ..., munito di titolo esecutivo [1], costituito da ... ), nella procedura esecutiva immobiliare R.G. ... PREMESSO CHE – pende a carico del Sig. ... il procedimento esecutivo indicato in epigrafe, promosso dall'istante creditore pignorante, in cui è stato sottoposto a pignoramento il bene immobile sito in ..., così contraddistinto al N.C.E.U.: ... (indicare i dati catastali dell'immobile); – è trascorso il termine di cui all'art. 501 c.p.c.; CHIEDE che il Giudice voglia disporre la vendita dell'immobile pignorato sopra descritto. Luogo e data ... Firma Avv. ... 1. Tra i poteri di impulso della procedura esecutiva spettanti, tra i creditori, a quelli muniti di titolo esecutivo, rientra quello di richiedere la vendita dei beni pignorati. COMMENTODopo dieci giorni ed entro quarantacinque giorni dalla notifica del pignoramento, ciascun creditore munito di titolo esecutivo può depositare l'istanza di vendita. In vero, l'istanza di vendita è atto di impulso processuale della procedura esecutiva e, quindi, può essere depositata soltanto dal creditore procedente ovvero da un creditore intervenuto, munito di titolo esecutivo. È stato chiarito che nel caso in cui l'istanza di vendita venga depositata fuori termine, al fine di far dichiarare l'inefficacia del pignoramento e l'estinzione dell'esecuzione, il debitore non ha l'onere di proporre opposizione agli atti esecutivi, ma deve proporre istanza di estinzione nella sua prima difesa successiva al verificarsi del fatto estintivo, ovvero nell'udienza per la fissazione della vendita (Cass. III, n. 18366/2010). L'istanza deve essere corredata, entro il termine di sessanta giorni (per le procedure incardinate dal 27 giugno 2015 in poi e di centoventi giorni per quelle promosse in precedenza), della documentazione ipo-catastale. Per le procedure promosse dal 28 febbraio 2023, la documentazione ipo-catastale deve essere depositata entro il termine di scadenza del termine per la proposizione dell'istanza di vendita. |