Istanza di cancellazione della trascrizione del pignoramento (art. 632 c.p.c., art. 172-bis disp. att. c.p.c.)InquadramentoMediante l'ordinanza che dichiara estinta la procedura esecutiva immobiliare (o avente ad oggetto un bene mobile registrato) il Giudice dell'esecuzione deve ordinare anche la cancellazione della trascrizione del pignoramento. L'ordine di cancellazione deve essere disposto anche nei provvedimenti che producono effetti analoghi all'estinzione, come quello di chiusura anticipata della procedura esecutiva per inattività delle parti ovvero di improcedibilità dell'esecuzione per sopravvenuto fallimento del debitore. FormulaTRIBUNALE DI ... ISTANZA DI CANCELLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE DEL PIGNORAMENTO PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE R.G. N. ... L'Avv. ..., quale procuratore di ..., nato a ..., residente in ..., C.F. ..., rappresentato e difeso, giusta delega in calce al presente atto, dall'Avv. ..., con studio in ..., via ..., PEC ..., presso il quale è elettivamente domiciliato, debitore esecutato nella predetta procedura esecutiva [1] PREMESSO CHE – con ordinanza in data ..., divenuta irrevocabile per mancata impugnazione in data ... [2] , era dichiarata l'estinzione della procedura esecutiva in epigrafe; – per mero errore materiale l'ordinanza non contiene, tuttavia, l'ordine di cancellazione della trascrizione del pignoramento. Tutto ciò premesso CHIEDE che la S.V. Ill.ma voglia, previa comparizione delle parti [3] , ordinare la cancellazione della trascrizione del pignoramento immobiliare. Luogo e data ... Firma Avv. ... PROCURA Delego a rappresentarmi e difendermi con riguardo alla redazione del presente atto l'Avv. ..., eleggendo domicilio nello studio dello stesso in ..., via ... e conferendo al medesimo ogni più ampia facoltà di legge. Per autentica della sottoscrizione ... Firma Avv. ... 1. L'istanza in esame può essere proposta anche dal creditore. 2. Oppure, divenuta definitiva a seguito del rigetto con sentenza passata in giudicato del reclamo proposto, ai sensi dell'art. 630 c.p.c., avverso la stessa. 3. Infatti ai sensi dell'art. 172 disp. att. c.p.c. il Giudice dell'esecuzione deve sentire le parti prima di disporre la cancellazione della trascrizione del pignoramento immobiliare. CommentoCon l'ordinanza che dichiara estinta la procedura esecutiva immobiliare il Giudice dell'esecuzione deve ordinare anche la cancellazione della trascrizione del pignoramento. Analogamente, tale ordine di cancellazione è contenuto nei provvedimenti che producono effetti analoghi all'estinzione, come, tra gli altri, quello di chiusura anticipata della procedura esecutiva per inattività delle parti ovvero di improcedibilità dell'esecuzione per sopravvenuto fallimento del debitore. Un problema di cancellazione del pignoramento si pone, inoltre, laddove si concluda, nelle medesime forme, una procedura di espropriazione mobiliare avente ad oggetto beni mobili registrati. È stato chiarito, nella giurisprudenza di legittimità, che al pignoramento immobiliare non è applicabile la cosiddetta cancellazione “consentita dalle parti” indicata dall'art. 2668 c.c., la quale riguarda il solo pignoramento speciale mobiliare, sicché, per conseguire l'effetto della cancellazione della trascrizione del pignoramento immobiliare, nel sistema vigente, gli elementi alternativamente richiesti sono due soltanto: a) l'annotazione della sentenza che riconosca al terzo di essere proprietario del bene esecutato da data anteriore alla trascrizione del pignoramento; b) l'annotazione dell'ordinanza con la quale il giudice dell'esecuzione dispone la cancellazione della stessa trascrizione ai sensi del comma 1 dell'art. 562 c.p.c. (Cass. III, n. 5796/1993). |