Rendiconto dell'amministratore di sostegno o del tutore o del curatoreInquadramentoLa formula ha ad oggetto rendiconto del rappresentante dell'incapace. FormulaTRIBUNALE DI ... SEZ. ... CIVILE UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE RENDICONTO ANNUALE [1] ART. 380 C.C. (ARTT. 411, COMMA 1 E 424, COMMA 1, C.C.) (da presentare entro 60 giorni dalla data di chiusura periodo) Procedura Numero: ... Periodo rendiconto: ... Dal ... Al ... Il sottoscritto Amministratore di sostegno/Tutore/Curatore Nome e Cognome ... Luogo e data di nascita ... Residente a ... Via/Piazza/numero ... C.F. ... Telefono ... Fax ... Mail ... Professione dell'A.d.S. ... Legame di parentela con il beneficiario ... Il Beneficiario Nome e Cognome ... Luogo e data di nascita ... Attuale domicilio ... Situazione domiciliare del Beneficiario ... vive con l'Amministratore di sostegno? ... vive in famiglia con altri n. ... parenti conviventi ... vive presso Casa di cura, Comunità od altra struttura ... vive in abitazione da solo ... vive in abitazione con assistenza domiciliare ... autosufficiente, esce di casa da solo ... autosufficiente, ma non esce di casa da solo ... in sedia a rotella o poltrona ... permanentemente a letto ... 1) PATRIMONIO DI INIZIO PERIODO (deve corrispondere al saldo finale del precedente rendiconto depositato). Vanno riportati i saldi dei vari conti corrente (bancari o postali) e i saldi dei depositi titoli/polizze in essere IMPORTO DI SALDO Conto corrente (bancario o postale) ... Libretto postale ... Deposito titoli ... Piccola cassa contanti ... Polizze ... Beni immobili ... Beni mobili registrati (autovetture, imbarcazioni, ...) Beni mobili preziosi (gioielli, quadri, ...) TOTALE ... 2) ENTRATE NEL PERIODO DEL RENDICONTO (riportare tutti gli importi accreditati sui conti corrente) Pensioni/stipendi/indennità di accompagnamento/assegno dal coniuge ... Arretrati pensione/stipendi ... Canoni di locazione percepiti ... Rendite finanziarie (cedole/interessi/dividendi/utili) ... Rimborsi da Enti/Agenzie delle entrate/Altri ... Rimborso titoli alla scadenza ... Ricavo di eventuale vendita titoli ... Ricavo di eventuale vendita beni mobili/immobili ... Altro (specificare) ... TOTALE DELLE ENTRATE ... 3) USCITE NEL PERIODO DEL RENDICONTO (riportare tutti gli importi addebitati sui C/C) Rette presso case di riposo/comunità ... Spese per vitto/abbigliamento e cura della persona ... Spese per soggiorni estivi/vacanze/viaggi ... Spese mense diurne ... Spese per corsi/tempo libero ... Stipendi e contributi a badanti/colf/educatori ... Spese sanitarie e farmaci ... Spese per locazione/rate del mutuo ... Spese condominiali ordinarie e straordinarie ... Spese utenze domestiche ... Imposte e tasse ... Spese bancarie/finanziarie ... Spese Auto/Assicurazioni varie ... Spese di manutenzione e ristrutturazione immobili ... Acquisti di beni mobili ... Spese straordinarie autorizzate dal G.T. (specificare) ... Acquisto titoli ... Acquisto immobili/autoveicoli ... (con autorizzazione del G.T.) (specificare) ... Altre spese (Specificare) ... TOTALE DELLE USCITE ... SALDO TRA ENTRATE ED USCITE (B – C) NO ... SI ... Il saldo è attivo? ... 4) PATRIMONIO DI FINE PERIODO Vanno riportati i saldi dei vari conti corrente (bancari o postali) e i saldi dei depositi titoli/polizze in essere IMPORTO DI SALDO Conto corrente (bancario o postale) ... (N.B.: il saldo finale deve corrispondere al saldo iniziale con l'aggiunta delle entrate e dedotte le uscite) Libretto postale ... (N.B.: il saldo finale deve corrispondere al saldo iniziale con l'aggiunta delle entrate e dedotte le uscite) Deposito titoli ... Piccola cassa contanti ... Polizze ... Beni immobili ... Beni mobili registrati (autovetture, imbarcazioni, ...) Beni mobili preziosi (gioielli, quadri, ...) TOTALE ... Luogo e data ... Firma dell'amministratore di sostegno/tutore/curatore ... DOCUMENTI DA ALLEGARE OBBLIGATORIAMENTE: Certificato medico o relazione clinica aggiornati ... Estratti del conto corrente con indicazione della causale del prelievo ... e del deposito titoli, per tutto il periodo del rendiconto ... Documentazione degli stipendi annuali di badanti e dei contributi pagati nel periodo ... + TFR liquidati ... Fattura ultima retta Casa di riposo/Comunità ... Ricevute / fatture pagamenti, locazioni ... Ricevute pagamenti per spese condominiali ... Fatture e ricevute per spese mediche ... Fatture per eventuali prestazioni professionali preventivamente autorizzate dal G.T. (legali/amministrative/fiscali) ... 1. Ai sensi dell'art. 46 disp. att. c.c., il rendiconto annuale è esente da tasse di bollo e di registro. COMMENTOI rappresentanti delle persone incapaci sono tenuti a riferire periodicamente i risultati del loro operato e, in particolare, devono rendere la contabilità al Giudice tutelare. L'obbligo del rendiconto consiste in una contabilità in genere annuale, nell'ambito della quale viene dato atto di tutte le spese sostenute o affrontate e di ogni entrata che la persona protetta ha ricevuto. La giurisprudenza di merito si è soffermata sul tema della partecipazione del P.M. al giudizio di impugnazione del rendiconto dell'amministratore di sostegno, osservando che la sentenza che decide l'impugnazione proposta avverso approvazione del rendiconto finale da parte del Giudice tutelare, relativa a procedura di amministrazione di sostegno, è impugnabile avanti la Corte d'appello. Inoltre, secondo un precedente orientamento di merito (App. Cagliari 30 novembre 2017, in Ilprocessocivile.it, 12 marzo 2018, con nota di Masoni), si riteneva che nel giudizio di impugnazione avanti al tribunale doveva intervenire il Pubblico Ministero, in quanto litisconsorte necessario, a pena di nullità della sentenza, con remissione del giudizio al primo grado. A riguardo, è recentemente intervenuta la giurisprudenza di legittimità affermando il principio in virtù del quale il procedimento di rendiconto di cui agli artt. 385 ss. c.c., in virtù dell'espresso richiamo di cui all'art. 411 c.c., trova applicazione anche nel caso dell'amministratore di sostegno e, non essendo ricompreso tra le cause inerenti lo stato e la capacità delle persone ex art. 70, comma 1, n. 3 c.p.c., non richiede la partecipazione del Pubblico Ministero (Cass. n. 35680/2023 che conferma Cass. n. 4209/2022). È invalsa nella giurisprudenza tutelare, l'idea che l'intensità e periodicità degli obblighi di rendicontazione, in sede di amministrazione di sostegno, possa essere modellata in ragione della specifica situazione, caso per caso, al fine di evitare oneri eccessivi o sproporzionati in base all'ipotesi concreta. |