Ricorso per rilascio di titolo valido per l'espatrio in favore di minore

Giuseppe Buffone

Inquadramento

La formula ha ad oggetto la richiesta in materia di minori o genitori.

Per il deposito occorrono: in caso di richiesta del documento per il genitore, marca da bollo da Euro 27,00 e contributo unificato da Euro 98,00; in caso di richiesta del documento solo per il figlio minore, marca da bollo da Euro 27,00. Per il rilascio di copia urgente, i diritti dovuti sono triplicati.

Formula

GIUDICE TUTELARE DEL TRIBUNALE DI ... [1][2]

Il sottoscritto ... (Nome e Cognome), C.F. ..., nato/a a ... il ..., residente in ... alla via ..., tel. ... ; e-mail: ..., cittadinanza: ...

nella sua qualità di: (genitore, tutore, persona esercente la responsabilità genitoriale, soggetto altrimenti legittimato ...)

CHIEDE

AI SENSI DELL'ART. 3 LEGGE N. 1185/1967

L'AUTORIZZAZIONE [3] AD OTTENERE LA CARTA DI IDENTITÀ VALIDA PER L'ESPATRIO/IL PASSAPORTO

a) per il minore

Nome ...

Cognome ...

Nato/a il ... a ...

Residente in ... alla via ...

Domicilio: (es. coincidente con la residenza ...)

Cittadinanza: ...

RAGIONI PER CUI SI RICHIEDONO I PROVVEDIMENTI URGENTI

Il ricorrente deve indicare le ragioni che fondano la richiesta e specificare espressamente se l'altro genitore è stato sentito e ha opposto un rifiuto, è irreperibile oppure è impossibilitato a prestare il consenso. Ogni documento utile deve essere allegato. Il ricorrente può anche eventualmente allegare il provvedimento giudiziale da cui risulti un affido c.d. superesclusivo.

Decreto immediatamente esecutivo

Allegati:

Certificati anagrafici e di residenza

Provvedimenti giudiziali rilevanti

Documenti utili per la decisione

Luogo e data ...

Sottoscrizione ...

1. Il giudice competente è quello del luogo di residenza del minore. Se il minore risiede all'estero, è competente l'autorità consolare del paese di residenza.

2. Per la definizione dei criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici degli atti giudiziari con la strutturazione dei campi necessari per l'inserimento delle informazioni nei registri del processo, ai sensi dell'art. 46 disp. att. c.p.c., si rinvia al d.m. n. 110/2023.

3. La richiesta di autorizzazione al Giudice tutelare, per il rilascio o il rinnovo del passaporto del genitore o per il figlio minore è necessaria quando il genitore che si vuole recare all'estero da solo o con il figlio minore, manca dell'assenso dell'altro genitore.

COMMENTO

ll genitore che non abbia ricevuto l'assenso dell'altro genitore, deve rivolgersi al Giudice Tutelare competente per ottenere l'autorizzazione al rilascio o al rinnovo del passaporto per il figlio minore. Il Giudice competente è quello del luogo di residenza del minore. Se il minore risiede all'estero, è competente l'autorità consolare del paese di residenza. Tale autorizzazione è necessaria sia per i figli nati fuori da matrimonio che per i figli nati all'interno del matrimonio.

Ai sensi dell'art. 3, lett. a) l. n. 1185/1967, infatti, «non possono ottenere il passaporto (...)coloro che, essendo a norma di legge sottoposti alla responsabilità genitoriale o alla potestà tutoria, siano privi dell'assenso della persona che la esercita e, nel caso di affidamento a persona diversa, dell'assenso anche di questa; o, in difetto, della autorizzazione del giudice tutelare».

Con riferimento al dato normativo di riferimento, giova ricordare che la l. n. 1185/1967 ha introdotto – come noto – “norme sui passaporti”. Il comma 1 dell'art. 1, d.lgs. n. 179/2009, in combinato disposto con l'allegato I allo stesso decreto, ha ritenuto indispensabile la permanenza in vigore degli artt. 1, 2, 3, comma 1, lett. a), b), d), e), g), 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 commi 1, 2 e 4, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 e 27 del suddetto provvedimento.

Per il deposito occorrono, – in caso di richiesta del documento per il genitore, marca da bollo da Euro 27,00 e contributo unificato da Euro 98,00 – in caso di richiesta del documento solo per il figlio minore, marca da bollo da Euro 27,00. Per il rilascio di copia urgente, i diritti dovuti sono triplicati.

I decreti del giudice tutelare, ove non sia diversamente stabilito, sono pronunciati in camera di consiglio e sono immediatamente esecutivi (art. 473-ter c.p.c.).

Per il caso in cui a richiedere il passaporto sia il genitore del figlio minore e lo richieda per sé stesso, la disciplina vigente è stata semplificata a seguito del d.l. n. 69/2023, convertito in legge dalla l. n. 103/2023. Il d.l. n. 69/2023 è la risposta a perplessità espresse a livello UE per la previgente disciplina italiana e, infatti, la decretazione d'urgenza è rubricata: «disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano». Le modifiche apportate alla l. n. 1185/1967 riguardano, principalmente, l'art. 3 il nuovo art. 3-bis con un nuovo sistema di rilascio del titolo che capovolge la prospettiva: il genitore di figli minori ha diritto ad ottenere il passaporto salvo il caso in cui gli sia stato inibito. E l'inibitoria deve essere stata previamente chiesta a suo svantaggio.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario