Separazione – trasformazione del rito

Giuseppe Buffone

Inquadramento

La formula ha ad oggetto richiesta in materia di separazione.

Le norme di procedura applicabili sono contenute nel libro II, titolo VI-bis del codice di procedura civile («Norme per il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie», c.d. pPMF), in particolare negli Artt. 473-bis e ss. c.p.c. Queste disposizioni hanno effetto dalla data del 28 febbraio 2023 e si applicano ai procedimenti instaurati successivamente a tale data. Ai procedimenti pendenti alla data del 28 febbraio 2023 si applicano le disposizioni anteriormente vigenti (Art. 35 d.lgs. n. 149/2022, come modificato dall'art. 1, comma 380 l. n. 197/2022 (legge di Bilancio 2023).

Formula

TRIBUNALE DI ...

SEZIONE FAMIGLIA E MINORI

ISTANZA CONGIUNTA PER LA TRASFORMAZIONE DEL RITO IN

SEPARAZIONE CONSENSUALE [1]

Nel procedimento pendente, iscritto al n. ...

I sottoscritti:

Marito

Cognome/nome ...

con l'Avv. ...

Moglie

Cognome/nome ...

con l'Avv. ...

Giusta procura alle liti ...

PREMESSO CHE

Gli istanti hanno contratto matrimonio con rito civile/concordatario, in data ..., nel comune di ..., con atto iscritto/trascritto nei registri dello Stato Civile del Comune di ... al n. ..., anno ..., reg. ..., parte ..., serie ... i coniugi hanno optato per il regime patrimoniale della comunione legale/separazione dei beni. Dal matrimonio sono nati i seguenti figli ... la famiglia ha fissato la residenza anagrafica in ..., nell'immobile di proprietà di ... con ricorso del ..., parte attrice ha evocato in giudizio il convenuto per sentir pronunciare la separazione giudiziale; successivamente alla instaurazione del processo, le parti sono pervenute ad un accordo per definire la separazione alle seguenti

CONDIZIONI

1. Dichiarare la separazione dei coniugi ..., (matrimonio contratto in ..., in data ..., trascritto/iscritto nei registri dello Stato Civile del Comune di ..., anno ..., n. ..., reg. ..., parte ..., serie A ...)

2. Affidare i figli minori in modo condiviso a entrambi i genitori i quali, limitatamente alle decisioni su questioni di ordinaria amministrazione, potranno esercitare la responsabilità genitoriale separatamente. La prole avrà residenza abituale presso la casa familiare ... con collocamento prevalente con ... Le decisioni di maggiore interesse per la prole relative all'istruzione, all'educazione, alla salute e alla scelta della residenza abituale del minore dovranno essere assunte di comune accordo tenendo conto delle capacità, dell'inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli.

3. Assegnare la casa familiare sita in ..., via ..., a ..., con ogni arredo e pertinenza.

4. Regolare i tempi di frequentazione tra genitore non collocatario e figli come a seguire:

Fine settimana. A settimane alterne, il genitore non collocatario potrà prelevare i figli dall'uscita di scuola il venerdì, riportandoli direttamente a scuola il lunedì mattina. I ponti saranno fruiti dal genitore a cui compete il fine settimana.

Settimana. Durante la settimana, le frequentazioni avverranno come di seguito: ...

Festività natalizie. Ad anni alterni: dal 23 dicembre al 30 dicembre; dal 31 dicembre al 7 gennaio.

Festività pasquali. Con il criterio dell'alternanza, l'intero periodo delle festività pasquali.

Estate. Il genitore non collocatario potrà tenere con sé i figli per 30 giorni anche non consecutivi, da concordare con l'altro genitore entro il 30 maggio di ogni anno.

5. Disporre che (genitore) provveda al mantenimento dei figli, in via indiretta, mediante versamento a (altro genitore), dell'importo di Euro ... mensili (per 12 mensilità), da versarsi in via anticipata entro il giorno 25 di ogni mese. La somma (fissata con decorrenza dal mese di ...) è soggetta a rivalutazione monetaria secondo gli indici Istat (prima rivalutazione: ...), purché l'indice sia positivo.

6. Disporre che (genitore) provveda al pagamento del 50% delle spese mediche non coperte dal SNN, dentistiche, scolastiche, sportive e ricreative sostenute nell'interesse della prole, previo accordo e documentate.

7. Porre a carico di ... un assegno di mantenimento in favore di ..., dell'importo di Euro ... mensili (per 12 mensilità), da versarsi in via anticipata entro il giorno 25 di ogni mese con decorrenza dalla domanda (primo mese utile: ...). La somma è soggetta a rivalutazione monetaria secondo gli indici Istat, con periodicità annuale.

8. Ordinare alla cancelleria di trasmettere copia autentica del dispositivo della presente sentenza, limitatamente al Primo Capo, al suo passaggio in giudicato, all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di ..., perché provveda alle annotazioni ed ulteriori incombenze di legge.

9. I coniugi esprimono reciproco assenso/consenso al rilascio dei documenti personali validi per l'espatrio e per l'iscrizione dei figli minori sui documenti di ciascuno.

Tutto ciò premesso, gli istanti

CHIEDONO

che il Giudice istruttore voglia trasformare il rito e fissare l'udienza di comparizione delle parti davanti al Giudice relatore

Luogo e Data ...

Sottoscrizioni dei coniugi ...

Firma Avvocati ...

TRIBUNALE DI ...

SEZ. ... CIVILE

PROVVEDIMENTO DEL ...

ORDINANZA

TRASFORMAZIONE DEL RITO

(ART. 175 C.P.C.)

Il Giudice designato, Dott. ... nel procedimento pendente tra ...

rilevato che, successivamente alla introduzione del procedimento, le parti sono pervenute ad accordi per la composizione amichevole del conflitto, mediante la individuazione di condizioni condivise da porre alla base dei rapporti familiari, per effetto della intervenuta cessazione della convivenza,

ritenuto che, per l'effetto, debba essere disposta la trasformazione del rito da giudiziale a consensuale, istituto in tempi recenti confermato, nella sua operatività, dalla l. n. 55/2015 (v. art. 1, ultimo periodo);

rilevato che gli accordi non contrastano con norme imperative e sono il frutto di una preziosa attività di negoziazione svolta dagli Avvocati,

PER QUESTI MOTIVI

Dispone la trasformazione del rito da giudiziale a consensuale.

Fissa l'udienza dinanzi al Giudice relatore in data ...

Manda alla Cancelleria per i provvedimenti consequenziali e per la regolarizzazione del contributo fiscale, invitando le parti a provvedervi senza indugio.

Manda alla cancelleria per quanto di competenza.

Luogo e data ...

Il Giudice Dott. ...

1. Per la definizione dei criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici degli atti giudiziari con la strutturazione dei campi necessari per l'inserimento delle informazioni nei registri del processo, ai sensi dell'art. 46 disp. att. c.p.c., si rinvia al d.m. n. 110/2023.

COMMENTO

Se i coniugi, dopo l'introduzione di un giudizio contenzioso, raggiungono un accordo compositivo della lite, il Giudice dispone la trasformazione del rito da giudiziale a consensuale, istituto in tempi recenti confermato, nella sua operatività, dalla l. n. 55/2015 (v. art. 1, ultimo periodo). Il Giudice conserva, però, facoltà di intervento sull'accordo stesso, venendo in gioco interessi non disponibili e non operando, quanto ai minori, la preclusione di cui all'art. 112 c.p.c.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario