Memoria ex art. 281-duodecies, comma 4, primo termine, c.p.c.

Rosaria Giordano
Vincenza Di Cristofano

Inquadramento

La formula è predisposta sulla base dell'art. 281-duodecies c.p.c., introdotto dal d.lgs. n. 149/2022 e quindi applicabile – ai sensi dell'art. 35 dello stesso d.lgs. n. 149/2022 (così come modificato dall'art. 1, comma 380, lett. a) della l. n. 197/2022) – a decorrere dal 28 febbraio 2023 per i procedimenti instaurati successivamente a tale data.

L'art. 281-duodecies c.p.c. disciplina lo svolgimento della prima udienza del procedimento semplificato di cognizione.

Ai sensi del comma 4 dell'art. 281-duodecies c.p.c., quando l'esigenza sorge dalle difese della controparte, il giudice, se richiesto, concede, il Giudice può concedere alle parti un termine perentorio non superiore a venti giorni per precisare e modificare le domande, le eccezioni e le conclusioni, per indicare i mezzi di prova e produrre documenti, e un ulteriore termine non superiore a dieci giorni per replicare e dedurre prova contraria.

Pertanto con la memoria ex art. 281-duodecies, comma 4, primo termine, c.p.c. le parti possono, ove intervenga tale autorizzazione, precisare e modificare le domande, le eccezioni e le conclusioni, indicare i mezzi di prova e produrre documenti.

Formula

TRIBUNALE DI ...

MEMORIA EX ART. 281-DUODECIES, COMMA 4, PRIMO TERMINE, C.P.C.

Proc. n. ... / ... R.G. - sez. ... - Giudice Dott. ...

PER

il Sig. ..., rappresentato e difeso dall'Avv. ...;

-convenuto-

CONTRO

il Sig. ..., rappresentato e difeso dall'Avv. ...

-ricorrente-

***

PREMESSO CHE

– in data ... il ricorrente depositava un ricorso ex art. 281-undecies c.p.c., così instaurando contro il convenuto un procedimento semplificato di cognizione;

– successivamente, in data ..., il convenuto riceveva la notifica, da parte del ricorrente, del suddetto ricorso ex art. 281-undecies c.p.c. e del decreto di fissazione udienza;

– in data ... il convenuto si costituiva in giudizio, depositando una comparsa di costituzione e risposta con la quale chiedeva l'accoglimento delle seguenti conclusioni: ...;

– in data ... si teneva la prima udienza del presente procedimento semplificato di cognizione e all'esito di tale udienza, su richiesta delle parti, il Giudice, ritenendo sussistere un giustificato motivo, concedeva alle parti un termine perentorio di venti giorni per precisare e modificare le domande, le eccezioni e le conclusioni, per indicare i mezzi di prova e produrre documenti, e un altro termine di dieci giorni per replicare e dedurre prova contraria.

***

Ciò premesso e considerato, con la presente memoria il convenuto precisa [e/o modifica] le sue domande, eccezioni e conclusioni, e indica i mezzi di prova e produce documenti, come segue.

1. Precisazioni (e/o modifiche) delle domande, eccezioni e conclusioni

Il convenuto precisa [e/o modifica] le proprie domande, eccezioni e conclusioni come segue: ...

2. Indicazione dei mezzi di prova e produzione di documenti

Il convenuto chiede l'ammissione dei seguenti mezzi di prova:

prova testimoniale sui seguenti capitoli di prova: “vero è che ... ?”, “vero è che ... ?”, indicando come testimoni il Sig. ... (nato a ... il ..., residente in ... ) e il Sig. ... (nato a ... il ..., residente in ... ).

Il convenuto, inoltre, produce i seguenti documenti (proseguendo la numerazione già in atti):

(n. documento) ...;

(n. documento) ...;

***

Con riserva di replicare e dedurre prova contraria – nella successiva memoria ex art. 281-duodecies, comma 4, secondo termine, c.p.c. – rispetto alla memoria ex art. 281-duodecies, comma 4, primo termine, c.p.c. dell'attore.

Luogo e data ...

Firma Avv. ...

[atto sottoscritto digitalmente ai sensi di legge [1]]

1. La riforma ha sancito l'obbligatorietà del deposito telematico di atti e provvedimenti sancito con il nuovo art. 196-quater disp. att. c.p.c.

Commento

Il nuovo capo III-quater del titolo I del libro II del c.p.c. disciplina il procedimento semplificato di cognizione.

Il d.lgs. n. 149/2022 ha modificato il procedimento sommario di cognizione (di cui agli artt. 702-bis, 702-ter e 702-quater c.p.c., abrogati dal d.lgs. n. 149/2022 con effetto a partire dai procedimenti instaurati successivamente al 28 febbraio 2023), anzitutto abrogando l'intero capo III-bis del titolo I del libro IV del c.p.c., dove è stato inserito il capo III-quater rubricato «Del procedimento semplificato di cognizione».

Tale modifica, lungi dal rappresentare una modifica meramente formale, rappresenta una svolta anche in senso sostanziale atteso che con la stessa si è voluto, da un lato, ovviare all'originaria infelice collocazione del procedimento in esame nel titolo I del libro IV (ossia tra i procedimenti speciali sommari, rectius: a cognizione sommaria), e, dall'altro, sottolineare l'alternatività del procedimento semplificato rispetto al rito ordinario, ora accentuata anche dall'ampliamento dell'ambito applicativo del primo, desumibile dal nuovo art. 281-decies c.p.c.

Anche il nome del procedimento è cambiato quindi, non parlandosi più di rito sommario bensì di rito semplificato, per la precisione di “procedimento semplificato di cognizione”.

In tal modo, peraltro, si evita ogni possibile equivoco inerente all'aggettivo “sommario”. Infatti, non si tratta di un giudizio a cognizione sommaria, bensì di un procedimento a cognizione piena, ma con deformalizzazione dell'iter procedimentale e istruttoria semplificata. A sostegno di tale assunto, la recentissima circolare del Ministero della Giustizia (Circolare 17 marzo 2023) ha chiarito che, a decorrere dal 1° marzo 2023, il contributo unificato relativo alle cause instaurate con il rito semplificato di cognizione è dovuto nella stessa misura prevista per le cause promosse con rito ordinario, senza alcuna riduzione. Ed invero, mentre le disposizioni in tema di rito sommario di cognizione erano collocate nel libro IV del codice di procedura civile, con il conseguente trattamento “benevolo”, quelle in tema di procedimento semplificato di cognizione sono state incluse, dal d.lgs. n. 149/2022, nel libro II dello stesso codice.

Per quanto concerne l'ambito di applicazione, ai sensi dell'art. 281-decies c.p.c.:

– quando i fatti di causa non sono controversi, oppure quando la domanda è fondata su prova documentale, o è di pronta soluzione o richiede un'istruzione non complessa, il giudizio è introdotto nelle forme del procedimento semplificato;

– nelle cause in cui il tribunale giudica in composizione monocratica la domanda può sempre essere proposta nelle forme del procedimento semplificato.

L'art. 281-duodecies c.p.c. disciplina lo svolgimento della prima udienza del procedimento semplificato di cognizione.

Ai sensi del comma 4 dell'art. 281-duodecies c.p.c., quando l'esigenza sorge dalle difese della controparte, il giudice, se richiesto, concede alle parti un termine perentorio non superiore a venti giorni per precisare e modificare le domande, le eccezioni e le conclusioni, per indicare i mezzi di prova e produrre documenti, e un ulteriore termine non superiore a dieci giorni per replicare e dedurre prova contraria.

Pertanto, con la memoria ex art. 281-duodecies, comma 4, primo termine, c.p.c. le parti possono, ove intervenga tale autorizzazione, precisare e modificare le domande, le eccezioni e le conclusioni, indicare i mezzi di prova e produrre documenti.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario