Opposizione a verbale di accertamento del codice della stradaInquadramentoLa formula ha ad oggetto il modello in materia di semplificazione (d.lgs. n. 150/2011). FormulaGIUDICE DI PACE DI ... RICORSO EX ART. 204-BIS, D.LGS. N. 285/1992 (OPPOSIZIONE A VERBALE DI ACCERTAMENTO DI VIOLAZIONE DEL CODICE DELLA STRADA, EX ART. 7,D.LGS. N. 150/2011) [1] PER Nome Cognome ... (C.F. ...), nato il ..., in data ..., residente in ..., alla via ..., elettivamente domiciliato in ..., alla via ..., presso lo studio legale dell'Avv. ..., C.F. ..., del Foro di ..., che lo rappresenta e difende in forza di mandando alle liti esteso a margine del/in calce al presente atto; con dichiarazione di voler ricevere ogni comunicazione all'indirizzo di posta elettronica certificata ... @ ..., -ricorrente- CONTRO -resistente- Oggetto: Opposizione al verbale di accertamento del ..., notificato in data ... ESPOSIZIONE DEI FATTI Al ricorrente è stato notificato il verbale di accertamento di cui all'oggetto ... ... ... IN DIRITTO Si chiede l'annullamento del provvedimento impugnato per i seguenti motivi .... Si chiede, nel merito, che il giudice voglia comunque accogliere l'opposizione poiché non vi sono prove sufficienti della responsabilità dell'opponente. Parte ricorrente propone istanza per la sospensione dell'efficacia esecutiva del provvedimento impugnato, poiché ricorrono le gravi e circostanziate ragioni di seguito indicate: .... Per tutti i motivi sopra esposti, attesa la natura della controversia, il ricorrente, come rappresentato e difeso, CHIEDE che, letto il ricorso ed espletati gli incombenti di competenza, il Giudice adito voglia fissare con decreto l'udienza di discussione della causa onde sentire accogliere le seguenti CONCLUSIONI VOGLIA IL TRIBUNALE ADITO 1) In via preliminare, Sospendere l'efficacia esecutiva del provvedimento impugnato, 2) Accogliere il ricorso e, per l'effetto ANNULLARE il provvedimento impugnato; 3) In subordine, voglia limitare l'entità della sanzione dovuta, determinandola in una misura pari al minimo edittale, 4) In ogni caso, Condannare la parte resistente alle spese e al compenso di causa, oltre accessori e rimborso forfetario, da distrarsi ai sensi dell'art. 93 c.p.c. A TAL FINE, INDICA in modo specifico, i mezzi di prova di cui il ricorrente intende avvalersi e ne chiede l'ammissione: ... ... OFFRE i seguenti documenti in comunicazione e ne chiede l'acquisizione. Luogo e data ... Firma Avv. ... 1. Per la definizione dei criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici degli atti giudiziari con la strutturazione dei campi necessari per l'inserimento delle informazioni nei registri del processo, ai sensi dell'art. 46 disp. att. c.p.c., si rinvia al d.m. n. 110/2023. COMMENTOLe controversie in materia di opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada di cui all'art. 204-bis del d.lgs. n. 285/1992, sono regolate dal rito del lavoro, ove non diversamente stabilito dalle disposizioni del d.lgs. n. 150/2011 che ordina la disciplina speciale in materia, nei commi dell'art. 7. Il ricorso è proposto, a pena di inammissibilità, entro trenta giorni dalla data di contestazione della violazione o di notificazione del verbale di accertamento, ovvero entro sessanta giorni se il ricorrente risiede all'estero e può essere depositato anche a mezzo del servizio postale. Il ricorso è altresì inammissibile se è stato previamente presentato ricorso ai sensi dell'art. 203 del d.lgs. n. 285/1992. Le S.U. hanno avuto modo di chiarire che la nullità della notificazione del verbale di accertamento di infrazione del codice della strada può dirsi sanata per il raggiungimento del relativo scopo – che è quello della conoscenza legale dell'atto volta all'utile predisposizione delle proprie difese da parte del destinatario della contestazione – soltanto ove sia proposta una tempestiva e rituale opposizione, avendosi così per realizzato nel processo il risultato pratico cui la valida notificazione è ex lege finalizzata, con conseguente venir meno dell'interesse del destinatario a denunciare lo specifico vizio. Viceversa, se, a fronte della nullità della notificazione della violazione, la proposizione del ricorso in sede giurisdizionale avvenga oltre il termine di legge decorrente dalla data della medesima notifica, non operando la sanatoria, l'opposizione al verbale di accertamento può essere proposta per dedurre unicamente l'invalida notificazione del verbale di accertamento, dovendo l'amministrazione dimostrare che non sia intervenuta la decadenza per l'esercizio del potere sanzionatorio (Cass. S.U., n. 11550/2022). |